Stampa lego bolcato urlo munch

Timeline sull'arte dell'800

  • Romanticismo

    Romanticismo
  • Napoleone Bonaparte

    Napoleone Bonaparte
    Napoleone governò in Francia dal 1799 al 1814. Creò il Primo Impero francese, conquistando gran parte d'Europa, e consolidò alcune delle più importanti vittorie della Rivoluzione francese come l'uguaglianza di tutti i cittadini e la laicità dello Stato.
  • Period: to

    XIX Secolo

  • Caspar David Friedrich, "Viandante sul mare di nebbia"

    Caspar David Friedrich, "Viandante sul mare di nebbia"
    "Il viandante sul mare di nebbia" è un celebre dipinto a olio su tela realizzato dal pittore tedesco Caspar David Friedrich, considerato uno dei massimi esponenti del Romanticismo. Friedrich è noto per i suoi paesaggi interiorizzati, che non sono semplici riproduzioni della realtà, ma diventano metafore del sentimento umano. Nei suoi dipinti, l’essere umano è spesso piccolo e fragile rispetto all’immensità della natura, riflettendo il senso di smarrimento tipico dell’epoca post-napoleonica.
  • Joseph Mallord William Turner, "Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi"

    Joseph Mallord William Turner, "Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi"
    "Tempesta di neve: Annibale e il suo esercito che attraversano le Alpi" è un dipinto a olio su tela realizzato da Joseph Mallord William Turner, uno dei più importanti pittori del Romanticismo inglese. Turner era affascinato dalle forze naturali estreme (tempeste, mareggiate, vulcani) e spesso metteva in scena il confronto tra uomo e natura come metafora di una condizione esistenziale più profonda.
  • Théodore Géricault, "La zattera della Medusa"

    Théodore Géricault, "La zattera della Medusa"
    "La zattera della Medusa" è un imponente dipinto a olio su tela realizzato dal pittore francese Théodore Géricault. "La zattera della Medusa" non è solo una cronaca visiva, ma una potente denuncia sociale e politica: il dipinto infatti allude all’incompetenza del governo francese della Restaurazione (dopo la caduta di Napoleone), responsabile del naufragio. L’opera fu accolta con scandalo al Salon del 1819 per il suo contenuto politico e la violenza espressiva.
  • Morte di Napoleone

    Morte di Napoleone
    Il 5 maggio 1821, nella lontana isola di Sant'Elena, muore Napoleone Bonaparte di tumore allo stomaco.
  • Realismo

    Realismo
  • Eugène Delacroix, "La Libertà che guida il popolo"

    Eugène Delacroix, "La Libertà che guida il popolo"
    "La Libertà che guida il popolo" è un celebre dipinto a olio su tela realizzato da Eugène Delacroix, uno dei massimi esponenti del Romanticismo francese. L’opera nasce in un momento cruciale per la Francia e riflette la transizione tra l’epoca post-napoleonica e la Monarchia di Luglio. Nel 1830, Carlo X tentò di restaurare un regime assolutista, provocando una rivolta popolare che portò all’instaurazione di una monarchia costituzionale sotto Luigi Filippo I.
  • Rivoluzioni del 1848

    Rivoluzioni del 1848
    I moti del 1848, conosciuti anche primavera dei popoli, furono un'ondata di agitazioni rivoluzionarie contro i regimi assolutisti di tutta Europa, raccogliendo l'eredità dei moti del 1820-21 e del 1830-31. Solo il Regno Unito e la Russia furono esenti da queste rivoluzioni.
  • Gustave Courbet, "Gli spaccapietre"

    Gustave Courbet, "Gli spaccapietre"
    "Gli Spaccapietre" è un celebre dipinto a olio su tela realizzato da Gustave Courbet, considerato uno dei principali esponenti del Realismo francese. L’opera si colloca nel pieno della nascita del Realismo, un movimento artistico e culturale nato come reazione alle astrazioni idealizzate del Neoclassicismo e alle emozioni del Romanticismo. Courbet espose il dipinto al Salon del 1850-1851, suscitando scandalo tra la critica e il pubblico borghese, abituati a temi storici, mitologici o religiosi.
  • L'origine della specie

    L'origine della specie
    La teoria dell’evoluzione darwiniana sostiene che le specie si evolvono nel tempo attraverso un processo di selezione naturale, in cui gli individui con tratti vantaggiosi hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi, contribuendo così alla trasmissione di tali tratti alle generazioni successive.
  • Impressionismo

    Impressionismo
  • Édouard Manet, "Colazione sull'erba"

    Édouard Manet, "Colazione sull'erba"
    "Colazione sull'erba" è un celebre dipinto a olio su tela realizzato da Édouard Manet. Questo quadro è considerato una pietra miliare nella nascita dell’arte moderna e uno dei capolavori del Realismo con forti anticipazioni dell’Impressionismo. Quando Manet presentò l’opera al Salon ufficiale, fu rifiutata per il suo contenuto scandaloso. Tuttavia fu esposta nel Salon des Refusés.
    La reazione del pubblico fu scioccata: molti critici considerarono il dipinto volgare e privo di decoro.
  • Honoré Daumier, "Il vagone di terza classe"

    Honoré Daumier, "Il vagone di terza classe"
    Si tratta di un'opera in cui l'artista denuncia le condizioni sociali delle classe piu povere del suo periodo. L'opera ritrae una scena di vita quotidiana. Nella penombra di un vagone ferroviario figurano una dozzina di persone, sedute su due panche di legno, costrette a stare ammassate in uno spazio molto angusto. Le figure, vengono ritratte come individui estranei gli uni agli altri, con lo sguardo perso nel vuoto, espressioni rassegnate, sofferenti e provate dalla stanchezza.
  • Pierre-Auguste Renoir, "La Grenouillère"

    Pierre-Auguste Renoir, "La Grenouillère"
    “La Grenouillère” è una delle opere più celebri di Pierre-Auguste Renoir, realizzata nel 1869. Questa rappresentazione di un luogo popolare sulle rive della Senna, un ritrovo per la borghesia parigina, esprime pienamente lo spirito del tempo e l’essenza dell’impressionismo. Renoir, insieme al suo amico Claude Monet, ha immortalato la vita sociale della Parigi del XIX secolo, dando vita a scene vibranti di luce e colore, e “La Grenouillère” è una di queste.
  • Seconda Rivoluzione industriale

    Seconda Rivoluzione industriale
    La Seconda Rivoluzione industriale, un po' come successo con la prima, ha dato avvio a una serie di trasformazioni e stravolgimenti tali da essere considerata uno dei periodi storici più rilevanti per la storia dell'uomo. Questo nuovo tipo di rivoluzione, in particolare, ha cambiato alcuni processi tipici del Novecento, introducendo importanti e significativi cambiamenti nella vita e nelle abitudini quotidiane delle persone.
  • Claude Monet, "Impressione, levar del sole"

    Claude Monet, "Impressione, levar del sole"
    "Impressione, levar del sole" è un dipinto a olio su tela realizzato da Claude Monet, considerato il manifesto del movimento Impressionista. L’opera fu esposta nel 1874 alla prima mostra degli Impressionisti. Il termine Impressionismo nacque proprio da questo quadro. Il critico Louis Leroy, in tono sarcastico, scrisse:
    "Impressione! Lo sapevo. Pensavo fosse qualcosa di incompiuto!"
    Questa etichetta, nata come scherno, divenne il nome del movimento che rivoluzionò la pittura moderna.
  • Prima mostra impressionista

    Prima mostra impressionista
    Il 15 aprile 1874, apre a Parigi la prima mostra mostra impressionista. «Affamati di indipendenza», Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Sisley o Cézanne hanno deciso di trasgredire le regole organizzando la loro mostra, fuori dalle vie ufficiali: l’impressionismo è nato.
  • Edgar Degas, "La scuola di danza"

    Edgar Degas, "La scuola di danza"
    La scuola di danza è una immagine che ritrae un momento delle prove dietro le quinte. Nei dipinti di Degas le ballerine sono studiate e ritratte mentre interpretano diverse posizioni. Nel dipinto le danzatrici si riposano e si sistemano tutù e scarpette. Al centro del gruppo si trova l’anziano maestro che attende di riprendere la lezione.
  • Invenzione della lampadina

    Invenzione della lampadina
    Il 21 ottobre 1879 l'inventore statunitense Thomas Alva Edison portò a termine con successo il test di accensione della sua prima lampadina a filamento sottile di carbonio.
  • Post-Impressionismo

    Post-Impressionismo
  • Simbolismo

    Simbolismo
  • Georges Seurat, "Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte"

    Georges Seurat, "Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte"
    "Una domenica pomeriggio sull'isola di Grande Jatte" è un capolavoro di Georges Seurat ed è considerato l'opera più iconica del Pointillisme.
    Seurat riprende il tema impressionista della vita moderna e della pittura en plein air (all’aperto), ma lo affronta in modo più scientifico e metodico.
    Quando il dipinto fu esposto all’Ottava Mostra Impressionista nel 1886, suscitò sorpresa e dibattito: alcuni lo considerarono una rivoluzione tecnica, altri lo criticarono per la sua freddezza meccanica.
  • Vincent Van Gogh, "Notte stellata"

    Vincent Van Gogh, "Notte stellata"
    Sotto ad un cielo costellato di stelle, con una falce di luna in alto a destra e il pianeta Venere che brilla a sinistra, Vincent van Gogh dipinge un paesaggio di campagna. Al centro, in basso, si trova una chiesetta con un alto campanile. Intorno ad essa vi sono delle semplici case di campagna. Un grande cipresso scuro e contorto interrompe il paesaggio a sinistra. Oltre il villaggio, a destra, si nota un fitto bosco. Infine, all’orizzonte colline e montagne lontane.
  • Paul Gauguin, "Il Cristo giallo"

    Paul Gauguin, "Il Cristo giallo"
    Con Il Cristo giallo Paul Gauguin reinterpreta in senso personale la più classica delle iconografie: quella della crocifissione di Gesù. L'episodio appare infatti profondamente diverso da come tradizionalmente veniva raffigurato su tela.
    L’altura del Golgota a Nord di Gerusalemme descritta dai Vangeli viene sostituita da un’inedita ambientazione bretone. Il paesaggio sullo sfondo e i personaggi rappresentati diventano così soggetti quotidiani in cui chiunque avrebbe potuto identificarsi.
  • Edvard Munch, "Il grido"

    Edvard Munch, "Il grido"
    "Il grido" è l’opera più celebre di Edvard Munch. Questo iconico capolavoro esprime in modo potente angoscia, alienazione e terrore esistenziale. L’opera nasce in un periodo di profondi mutamenti sociali, culturali e personali: Munch si ispira al Simbolismo, che esplora il subconscio e le passioni umane attraverso immagini cariche di significato. Munch fu segnato da un’infanzia difficile, con la morte della madre e della sorella, esperienze che alimentano il suo senso di sofferenza.