-
1798: Auguste Comte (Positivismo) 1818: Karl Marx (Conflitto di classe) 1820: Friedrich Engels (Comunismo, famiglia) 1858: Émile Durkheim (Fatto sociale, solidarietà) 1858: Georg Simmel (Forme dell'interazione) 1859: Edmund Husserl (Fenomenologia - influenza) 1863: George Herbert Mead (Interazionismo Simbolico) 1863: William I. Thomas (Teorema di Thomas) 1864: Max Weber (Azione sociale, razionalizzazione)
-
Padre del positivismo
Legge dei tre stadi
Scienza come religione -
Teoria del conflitto di classe
Materialismo storico
Critica al capitalismo -
Collaboratore di Marx
Analisi della famiglia
Condizioni della classe operaia -
Teoria dell'èlite
Azioni logiche e non logiche -
Sociologia formale
Filosofia del denaro
Analisi della metropoli -
Fatto sociale
Solidarietà sociale
Suicidio -
Sociologia formale
Filosofia del denaro -
Padre della fenomenologia
Ritorno alle cose stesse
Mondo della vita -
Teorema di Thomas
Studi sull'immigrazione -
Azione sociale
Etica protestante e lo spirito del capitalismo
Razionalizzazione -
Scuola di Chicago
Ecologia umana
Studio dell'interazione -
Modello concentrico della città
Studio della devianza -
Sociologia critica e applicata
"Middletown" -
Modello AGIL
Teoria struttural-funzionalista -
Teoria della devianza (Teoria della tensione)
Funzioni manifeste e latenti: -
Drammaturgia sociale
Interazionismo simbolico -
Costruzione sociale della realtà (co-autore di Berger)
Sociologia della conoscenza -
Costruzione sociale della realtà
Prospettiva sociologica -
1892: Robert Lynd (Studi di comunità) 1895: Max Horkheimer (Teoria Critica) 1898: Herbert Marcuse (Uomo a una dimensione) 1899: Alfred Schütz (Fenomenologia sociale) 1902: Talcott Parsons (Struttural-funzionalismo) 1903: Theodor W. Adorno (Industria culturale) 1910: Robert K. Merton (Funzioni, devianza) 1922: Erving Goffman (Drammaturgia sociale)