
Timeline del programma di Storia svolto quest'anno - Svolto da Davide Coatti e Eric Yankhoba Dallai
-
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico o egemonia politica
-
Tenutosi tra il 1° novembre 1814 e il 9 giugno 1815
-
Avvenuti tra 1820 e 1821
-
Avvenuti tra il 1830 e il 1831
-
Fu caratterizzata da una notevole espansione industriale, economica e coloniale da parte dell' Inghilterra
-
Avvenuta tra il 1848 e il 1849.
-
Avvenuti nel 1848
-
Sorta formalmente nel Parlamento del Regno di Sardegna nel 1849 con i governi di Massimo d'Azeglio, proseguita nel 1852 con Camillo Benso conte di Cavour, è rimasta al potere dopo la morte di questi ininterrottamente sino al 1876 e saltuariamente o in coalizione anche nei decenni successivi.
-
-
Avvenuta nel 1859.
-
Avvenuta nel 1860
-
Proclamata il 17 marzo del 1861
-
Ogni tentativo di accordo tra le due parti dell'Unione e tra il Partito democratico legato ai sudisti e il Partito repubblicano legato ai nordisti era andato frustrato, anche per gli effetti dell'agitazione degli abolizionisti, i quali nel Nord conducevano una crociata contro lo schiavismo.
-
Svolta nel 1866
-
Nasce intorno agli anni 1870.
-
-
-
A differenza della sua controparte Destra, la Sinistra storica era il risultato di una coalizione che rappresentava la classe media del nord e del sud, la borghesia urbana, i piccoli imprenditori, i giornalisti e gli accademici. Ha anche sostenuto il diritto di voto e la scuola pubblica per tutti i bambini.
-
Pubblicato nel 1895
-
-
I Protocolli degli Anziani di Sion costituiscono la pubblicazione antisemita più famosa e più diffusa dell'era moderna.
-
La Prima Guerra Mondiale costituì il primo grande conflitto internazionale del ventesimo secolo. Il trauma della guerra ebbe un effetto profondo sulle azioni e sul modo di pensare sia dei governanti che delle popolazioni, durante l'Olocausto
-
Storicamente il termine è stato creato per indicare la dottrina politica del fascismo italiano e, successivamente, del nazismo tedesco. Simona Forti attribuisce la primogenitura del termine a Giovanni Amendola, il quale lo usò a partire da un articolo del 1923 sulle pagine del quotidiano Il Mondo.
-
Gli anni dell'immediato dopoguerra in Europa furono attraversati da una lunga crisi economica e sociale: inflazione, spese militari, riconversione dell'industria e disoccupazione aprirono un periodo di difficile assestamento
-
Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939, con l'attacco della Germania nazista alla Polonia, e terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945, con la resa tedesca e, in quello asiatico, il successivo 2 settembre, con la resa dell'Impero giapponese dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Americani.