-
Si credeva che tutti gli organismi fossero stati creati da un'entità soprannaturale, così come sono oggi.
-
Anassimandro suggerisce che le forme di vita si sono sviluppate da organismi più semplici.
-
Aristotele propone la scala naturale delle forme di vita, che va dal più semplice al più complesso.
-
Tacito scrive sugli antichi fosili marini, suggerendo che le terre e i mari siano cambiati nel corso del tempo.
-
William Smith analizzando i fossili ritrovati nei vari continenti e a profondità diverse concluse che sulla Terra ci sono stati organismi oggi estinti.
-
Buffon suggerisce che le specie si sono trasformate nel corso del tempo.
-
Secondo la sua visione geologica la Terra subisce continui, lentissimi ma piccolissimi cambiamenti, impercettibili dall'uomo, ma che alla fine sarebbero stati radicali.
-
Lamarck propone la sua teoria dell'eredità dei caratteri acquisiti.
-
Secondo lui la Terra era stata colpita da numerose catastrofi, che avevano lasciato in vita solo le specie attualmente presenti.
-
Sosteneva la tesi di Hutton.
-
Darwin e Wallace presentano in modo indipendente la teoria dell'evoluzione per selezione naturale.
La sua teoria si articola in 2
osservazioni: gli organismi di una
specie presentano numerosi caratteri
spesso ereditata dai genitori; ogni specie può
riprodursi molto rapidamente creando
spesso una prole numerosa, tuttavia il
numero di organismi rimane lo stesso
perché alcuni muoiono in quanto non sono
in grado di adattarsi mentre altri considerati
più forti si adattano e sopravvivono. -
Da questo punto, riconosciuta la teoria di Darwin, ci furono numerose scoperte.
-
Mendel pubblica i suoi studi sull'ereditarietà e sulla genetica, che forniranno una base solida per la comprensione dell'evoluzione.
-
De Vries scopre le mutazioni, che forniscono un meccanismo per la variazione genetica necessaria all'evoluzione.
-
Watson e Crick scoprono la struttura a doppia elica del DNA, fornendo una base molecolare per la comprensione dell'ereditarietà.
-
Mayr propone il concetto di specie biologica e la teoria della speciazione allopatrica.
-
Il progetto del genoma umano viene completato, consentendo una migliore comprensione delle basi genetiche dell'evoluzione.