-
Il termine computer
il termine computer, nel senso di persona capace di fare calcoli, viene utilizzato per la prima volta in un testo inglese -
La generazione zero: la pascalina
Blaise Pascal inventa la pascalina: un'ingegnosa calcolatrice, o meglio "sommatrice", basata su sistemi meccanici, e poi con quelli elettromeccanici, inizia la generazione zero dei calcolatori -
I padri dell'informatica moderna
Tra i padri dell'informatica moderna ricordiamo: il tedesco Konrad Zuse, l'ungherese-americano John von Neunmann, l'americano Claudde Shannon, con i suoi stufi sulla teoria dell'informazione, e l'inglese Alan Turing . Quest'ultimo definisce il concetto di macchian universale e dà un contributo fondamentale, durante la seconda guerra mondiale, alla decrittazione dei messaggi cifrati dai nazisti con la loro macchina Enigma, realizzando Colossus, il primo elaboratore elettromeccanico -
La Programma 101
L'Olivetti di Ivrea presenta il primo PC al mondo, la Programma 101 (o P101), progettata dell'ingegnere italiano Pier Giorgio Perotto -
Apple computer
Steve Jobs e Steve Wozniak fondano Apple -
Google
Basandosi anche sugli algoritmi dell'italiano Massimo Marchiori, Sergery Brin e Larry Page danno vita al motore di ricerca Google -
Windows 1.0
Fa la sua comparsa il sistema operativo Microsoft Windows 1.0, ambiente operativo multitasking (con più programmi in esecuzione contemporaneamente) e basato su una interfaccia grafica -
iPhone, smartphone, iPod e iPad
Apple mette in commercio l'iPhone. Nuovi dispositivi, portabili e indossabili, come gli smartphone, l'iPod e i tablet rivoluzionario sempre più l'uso delle tecnologie