-
LA LEGGE HA AVUTO UN RUOLO CRUCIALE NELL' AVVIO DI UN PROCESSO DI TUTELA E INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA', CREANDO LE BASI PER L' EROGAZIONE DI SERVIZI E DIRITTI CHE POTESSERO GARANTIRE UN ADEGUATA QUALITA' DELLA VITA PER CHI VIVE CON UNA DISABILITA'. QUESTA LEGGE E' LA PITRA MILIARE DEL SISTEMA NORMATIVO ITALIANO.
-
LA COMMISSIONE FALCUCCI HA PROPOSTO L' INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA' NELLE SCUOLE ORDINARIE, SUPERANDO IL MODELLO DELLE SCUOLE SPECIALI. HA SUGERITO L' INTRODUZIONE DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO E LA CREAZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI).
-
LA LEGGE HA ISTITUITO L' INTEGRAZIONE SCOLASTICA E HA RESO IL SISTEMA EDUCATIVO ITALIANO PIU' EQUILIBRATO E GIUSTO, CHE RISPONDESSE AI PRINCIPI DI UGUAGLIANZA E DIRITTI CIVILI PER TUTTE LE PERSONE, INDIPENDENTEMENTE DALLE LORO DISABILITA'. ABOLIZIONE DELLE CLASSI SPECIALI, INTRODUZIONE DELL' INSEGNANTE DI SOSTEGNO, DIDATTICA PERSONALIZZATA, VALUTAZIONE FLESSIBILE, COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA.
-
LA LEGGE PROMUOVE L' AUTONOMIA ECONOMICA E L' INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA', PERMETTENDO LORO DI ACCEDERE AL MONDO DEL LAVORO E DI ESSERE PIU' PROTAGONISTI DELLA LORO VITA PROFESSIONALE. HA CONTRIBUITO INOLTRE, A SUPERARE LE BARRIERE OCCUPAZIONALI PROMUOVENDO PARI OPPORTINITA' E DIRITTI.
-
LA LEGGE QUADRO HA L' OBIETTIVO DI GARANTIRE L' INTEGRAZIONE SOCIALE, SCOLASTICA, LAVORATIVA E FAMILIARE DELLE PERSONE CON DISABILITA', RICONOSCENDO I LORO DIRITTI FONDAMENTALI E PROMUOVENDO UNA SOCIETA' PIU' INCLUSIVA E ACCESSIBILE. LA LEGGE HA RAPPRESENTATO UN PUNTO DI SVOLTA PER L' INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA', SUPERANDO LE BARRIERE FISICHE, SOCIALI E CULTURALI CHE LE ESCLUDEVANO DALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA DALLA VITA DELLA COMUNITA'.
-
LA LEGGE, BASATA SULLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA', HA RAFFORZATO IL DIRITTO SULL' AUTONOMIA, ALLA PARTECIPAZIONE SOCIALE, ALLA RIMOZIONE DELLE BARRIERE E AL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE.
-
LA LEGGE HA RIFORMATO IL SISTEMA SCOLASTICO, METTENDO AL CENTRO L' INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA' POTENZIANDO IL SUPPORTO AGLI INSEGNANTI E INTRODUCENDO IL PIANO TRIENNALE DELL' OFFERTA FORMATIVA (PTOF) INOLTRE, HA ENFATIZZATO L' IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE PERSONALIZZATA, DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E DELL' ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
-
LA LEGGE HA INTRODOTTO MISURE PER POTENZIARE L' INCLUSIONE SCOLASTICA, GARANTENDO UN MIGLIOR SUPPORTO EDUCATIVO, UNA FORMAZIONE ADEGUATA PER GLI INSEGNANTI E UN APPROCCIO DIDATTICO PERSONALIZZATO . HA RAFFORZATO IL RUOLO DELL' INSEGNANTE DI SOSTEGNO E PROMUOVE UNA COLLABORAZIONE TRA SCUOLA , SERVIZI SOCIALI E FAMIGLIA. HA RIAFFERMATO L' IMPORTANZA DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO, CHE DEVE ESSERE REDATTO PER OGNI ALUNNO CON DISABILITA'.