-
-
Poche informazioni, scrivevano in lineare A, principalmente popolo mercantile.
-
Originata dalla migrazione degli Ioni e degli Eoli attorno al 1600 a.C.
Società dominata da un'aristocrazia guerriera. Scrivono con la Lineare B.
Nobili seppelliti nelle tombe ad alveare (tholoi). -
Da questa estensione di controllo i micenei adottano una forma di scrittura erivante da quella minoica (dalla Lineare A alla Lineare B)
-
Solitamente si dà la colpa per il declino della civiltà micenea all'invasione dei Dori ma c'è scarsa evidenza archeologica per esserne certi.
Questa tesi si basa sull'uso delle ari di ferro dei Popoli del Mare con le quali si pensa abbiano soggiogato facilmente i Micenei già indeboliti (che usavano armi di bronzo). -
Intorno al 1100 a.C. la civiltà micenea collassa.
Molte città saccheggiate, declino della popolazione e dell'alfabetizzazione. -
-
-
-
-
Ordinanze sui delitti di sangue che sottrae alla sfera privata la punizione di tali delitti.
-
Sostituisce l'ordinanza di Dracone, proibisce la schiavitù per debiti, tutte le classi sociali possono parlecipare all'asemblea e al tribunale popolare.
-
-
-
Il re Ciro il Grande sconfigge il re della Lidia Creso incorporando i terriori di questo all'impero achemenide (tra questi vi son le colonie greche della Ionia).
Solo Mileto riesce a imporre le sue pretese mentre le altre città-stato conducono ognuna per proprio conto l'annessione all'Impero persiano. -
-
-
-
Nuovo tiranno di Mileto (Aristagoa) si mette d'accordo con il satrapo di Sarpi (Artaferne) per fare una spedizione contro Nasso col pretesto di porre fine alle guerre civili e portare alla restaurazione l'aristocrazia. La spedizione si rivela fallimentare e quindi Aristagora decide di dare inizio a una rivolta ionica per paura delle conseguenze.
-