-
-
-
Periodo di declino e transizione:
- scompare la scrittura
- cala la popolazione
- diminuisce il commercio -
Verso Oriente, sulle coste dell'attuale Turchia.
-
Sparta viene fondata nel Peloponneso.
-
Nascono e si sviluppano le poleis.
Sparta fonda un'oligarchia guidata dagli spartiati.
Atene si trasforma in una democrazia. Il demos (popolo) prende progressivamente potere perché combatte nel nuovo esercito di fanti (falange oplitica). -
-
Verso Occidente. Africa settentrionale, Sud Italia + Sicilia, Francia.
-
Prime leggi scritte di Atene
-
Riforma timocratica. Solone crea l'eliea.
-
Durante la tirannide di Pisistrato, vengono trascritti i poemi epici "Iliade" e "Odissea" di Omero.
-
Riforma democratica. Clistene crea la boulè e il sistema dell'ostracismo.
-
Atene diventa il modello di riferimento per lo splendore e la perfezione delle proprie opere: storia, teatro, filosofia, arte.
-
Atene, grazie a Milziade, sconfigge i Persiani di re Dario durante la prima guerra persiana.
-
I 300 spartiati di Leonida vengono massacrati dall'esercito persiani di Serse, durante la seconda guerra persiana.
-
La flotta ateniese guidata da Temistocle sconfigge quella persiana, durante la seconda guerra persiana.
-
Atene fonda la Lega di Delo: alleanza militare ed economica che controlla l'intero mare Egeo.
-
Il democratico Pericle guida Atene, in qualità di stratega. Riforma la democrazia:
- rafforza ecclesia, boulè, eliea;
- stabilisce una paga per i politici;
- limita il diritto alla cittadinanza.
Organizza opere pubbliche: il Partenone sull'acropoli e le Lunghe Mura tra Atene e il porto del Pireo. -
Atene, Sparta e le loro alleate si affrontano per il controllo della Grecia. Vince Sparta, che obbliga Atene a:
- distruggere la flotta e le Lunghe Mura;
- sciogliere la Lega di Delo;
- diventare una oligarchia come Sparta. -
Tebe sconfigge Sparta e diventa la città guida della Grecia per dieci anni circa.
-
Il regno di Macedonia, guidato dal re Filippo II, sconfigge le poleis greche e conquista la Grecia.
-
Il regno di Macedonia diventa un impero multietnico, cosmopolita, globalizzato.
Alessandro:
- integra greci e persiani attraverso matrimoni misti;
- mantiene l'amministrazione persiana;
- riserva l'esercito ai macedoni;
- promuove la lingua e la cultura greca. -
L'impero di Alessandro viene diviso in regni tra i suoi generali successori.
Ellenismo significa fusione tra la cultura greca e quella orientale. L'età ellenistica è caratterizzata da:
- sviluppo della filosofia;
- sincretismo religioso;
- scoperte scientifiche (matematica, geometria, astronomia, fisica, medicina);
- nascita di biblioteche e centri di studio (Alessandria d'Egitto).