-
19 gennaio 1839, Aix-en-Provence, Francia -
30 marzo 1853, Zundert, Paesi Bassi -
2 dicembre 1859, Parigi, Francia -
Studia anatomia e disegno -
Van Gogh si trasferisce nel Brabante, dove il padre lavorava, e vive vicino ai contadini, iniziando a ritrarre la loro dura vita. Qui nasce il suo "periodo nero," caratterizzato da scene povere e cupe, tra cui I mangiatori di patate, uno dei suoi dipinti più famosi, con una forte tendenza realista. -
Presenta "Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte", opera emblematica del Neoimpressionismo e del Pointillisme. Seurat applica le teorie del colore di Michel Eugène Chevreul, riflettendo l'influenza del positivismo e la fiducia nella scienza. -
Ho voluto rappresentare contadini che, con le mani che hanno lavorato la terra, si guadagnano onestamente il pasto. Un quadro di contadini non deve essere patinato, ma evocare il lavoro manuale e l'atmosfera autentica: può insegnare qualcosa a chi vive in città. Utilizza pennellate grosse e forti, con neri contrastati da colpi di bianco, per riprodurre i visi rudi, piatti e dalle fronti basse, simili a quelli dei quadri di Millet, paragonandoli a patate sporche di terra, non sbucciate -
Cinque contadini a tavola, condividono una povera cena a base di patate, quelle patate che coltivano e raccolgono con le loro mani nodose.
sul tavolo non ci sono piatti, tutti attingono da un unico piatto e ci sono solo tazzine con un liquido scuro e denso
la luce della lampada ad olio illumina con violenza i visi grandi e deformi dei contadini
espressioni grottesche, quasi caricaturali
realismo che ricorda Courbet, Daumier, Millet
colori terrosi e pastosi, scuri (periodo nero o scuro) -
-
Si tiene l'ottava e ultima esposizione impressionista a Parigi. Alcuni artisti partecipanti iniziano a esplorare nuove direzioni artistiche, andando oltre la rappresentazione del dato naturale.
-
Si afferma come movimento artistico e letterario che mira a rappresentare l'invisibile e l'evocativo, contrapponendosi al naturalismo
-
Nel 1886, il fratello Theo lo convince a raggiungerlo a Parigi, dove sappiamo che c’era molto fermento. -
nel 1887, quindi un anno dopo, decide di andare nel sud della Francia ad Arles, a contatto con la natura. Inizia l’amicizia con Gauguin con il quale condivide il sogno di realizzare una comunità di artisti sogno che purtroppo non si realizzerà, anche a causa della difficoltà di relazione tra i due. Dopo l'ennesima lite, infatti, Van Gogh minaccia Gauguin con un rasoio con il drammatico e famoso episodio del taglio dell'orecchio. -
La vigna rossa è l’unico dipinto venduto da Van Gogh vivente Arles, 1888 -
Dipinto a Saint-Rémy, Notte stellata riflette l'angoscia e lo stupore di Van Gogh, che esplora un paesaggio interiore. Il cielo occupa due terzi del quadro, con vortici, stelle vibranti e il contrasto tra azzurro e giallo. Cipressi e forme spiraliformi richiamano la natura sublime, espressione del suo legame romantico. Datato a giugno grazie alla posizione degli astri. -
https://www.artesvelata.it/campo-grano-van-gogh/ “non mi sento assolutamente imbarazzato nel tentare di esprimere tristezza, e un’estrema solitudine (...) che farci, vedete di solito cerco di essere di buon umore, ma anche la mia vita è attaccata a un filo, anche il mio passo vacilla” -
Iniziando a concentrarsi sulla scomposizione delle forme naturali in elementi geometrici fondamentali come coni, cilindri e sfere -
Dopo essere uscito dall'ospedale, si trasferisce ad Arles, ma si sente poco accolto. A maggio 1890, torna a nord ad Auvers-sur-Oise, dove, in due mesi, realizza circa 70 dipinti, tra cui Campo di grano con volo di corvi, considerato il suo testamento spirituale. Muore il 29 luglio a 37 anni, in circostanze non chiare (suicidio o omicidio). L'anno successivo muore il fratello Theo, mentre la fortuna postuma di Van Gogh è merito della cognata, che organizza mostre per farlo conoscere al mondo. -
Muore prematuramente a Parigi all'età di 31 anni, lasciando un'importante eredità nel campo del Neoimpressionismo. -
Paul Cèzanne
Data di creazione: 1902–1906
Genere: Pastorale
Tecnica: Olio su tela
Data: 1905-1906
Dimensioni: 60×73 cm https://www.youtube.com/watch?v=s1tYX43wAFI -