-
-
per lavorare come disegnatore e incisore; realizza vedute; paragone con Giuseppe Vasi (rigoroso, controllato, privi di drammaticità, impersonale, catalogato)
-
-
-
scopo di utilità pubblica; dimostra l'importanza dei monumenti romani antichi, illustrando le tecniche costruttive
-
privi di centro ma espandibili all'infinito
-
visione utopica e irrealizzabile dell’architettura accademica
-
superiorità dell'utilitas e firmitas (funzionalità e solidità) dell'architettura romana, rispetto alla venustas dell'architettura greca (bellezza decorativa)
-
restauro; l'altare rappresenta la trasfigurazione e il passaggio dalla vita terrena a quella ultraterrena; contrapposizione di facciate:
decorazione = simbolo di gloria e trasfigurazione
essenzialità = simbolo di purezza e semplicità -
dove rimane colpito dall'architettura gotica
-
-
rimane affascinato dall'architettura classica, trovando elementi affini allo spirito tedesco
-
conquista di Napoleone; Piranesi di forma a Venezia e realizza incisioni sotto Carlo Zucchi
-
Visitò Berlino, Praga, Vienna, Trieste, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Sicilia, Parigi, Strasburgo e Weimar, cercando un linguaggio architettonico adatto al suo tempo.
-
lavorando come funzionario di stato con il compito di supervisionare tutte le opere pubbliche della Prussia
-
Prima opera realizzata; celebra la vittoria su Napoleone. Edificio semplice, arretrato rispetto alla strada, con uno stile dorico simbolo di severità, forza e dignità.
-