-
Esso è un rapporto fra appartenenti allo stesso ceto aristocratico, un rapporto fra pari in cui le parti si assumevano un impegno, uno di protezione e l'altro di difesa.
-
Carlo Magno venne incoronato da Papa Leone III, nella Basilica di San Pietro
-
Esso stabilì la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II, detto il Germanico, e Carlo II, detto il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio.
-
Esso favorisce la frammentazione feudale del potere. Infatti l'imperatore Carlo il Calvo fu costretto a riconoscere formalmente l'ereditarietà dei feudi maggiori, quelli cioè concessi ai grandi vassalli, come conti e marchesi.
-
è un istituto medievale nel quale il potere giurisdizionale era esercitato da coloro che possedevano delle terre, sia laici sia ecclesiastici, anche su persone e beni non appartenenti al proprio patrimonio fondiario.
-
Con esso l’imperatore riconfermò alla Chiesa romana le donazioni di Pipino e di Carlo Magno. Ribadì inoltre il principio della supremazia imperiale sul papato.
-
è un rapporto di potere che lega anche persone non appartenenti all'aristocrazia militare.
-
nuovi centri urbani che si svilupparono principalmente in Italia.
-
Questo documento viene emanato allo scopo di reprimere le ribellioni dei vassalli italiani dell'imperatore e va a regolare il diritto di successione feudale per i feudi minori.
-
è una raccolta di 27 affermazioni, ciascuna delle quali enuncia uno specifico potere del pontefice romano.
-
Enrico IV cercò di deporre papa Gregorio VII ma successivamente al suo fallimento fu costretto ad inginocchiarsi davanti al papa e chiedere il suo perdono.
-
fu un patto stipulato a Worms (in Germania) il 23 settembre del 1122 fra il sovrano del Sacro Romano Impero Enrico V di Franconia e il papa Callisto II. L'accordo sancì la fine della lotta per le investiture.
-
Essa fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda.
-
Qusta bolla papale di Bonifacio VIII costituisce l'ultimo episodio del conflitto tra potere spirituale, il Papa, e potere temporale, l'Imperatore.
-
La guerra dei Cent'anni si combattè tra il Regno di Francia e quello d'Inghilterra