-
25000 dalla Russia
-
2.400.000 si spostano tra 1881 e 1914. Circa 80% vanno in USA, ma lungo il percorso si fermano nelle grandi città europee anche per mesi o anni (Vienna, Parigi, Londra). A migrare sono masse di poveri, che non conosco altra lingua oltre yddish e russo.
-
Pinsker chiamato alla guida per effetto del successo del suo pamphlet
Le basi organizzative gettate a Odessa nel 1883, con creazione di gruppo locale “Chovevei Zion”.
Movimento della classe media, già per molti versi integrata ed emancipata.
Ricerca di una terza via tra ortodossia e assimilazione; la prima obsoleta, la seconda impossibile -
Pogrom 1881-1883:, che cominciano poche settimane dopo l’assassinio e durano fino al 1883 in varie località dell’impero (accusa di omicidio rituale).
oltre 4 milioni vivono in impero zarista (7 milioni nel 1875 e 12 milioni nel 1912) -
Dal 1863 partecipa alla “Società per la promozione della cultura tra gli ebrei russi”, ente che mira all’integrazione socio-culturale: insegnamento del russo e di materie secolari ai giovani ebrei dell’impero. Il vero trauma che cambierà il suo atteggiamento saranno i fatti del 1881: abbandona la società, convinto che quella strada fosse inutile e insensata.
Testo pubblicato anonimo in tedesco, per rivolgersi a elité ebraiche -
-
-
Il Congresso Nazionale Indiano, prevalentemente indù, fondato nel 1885 e guidato fino al 1920 da Bal Gangdhar Tilak
-
Nathan Birnbaum (1864-1937) da vita ad un’associazione di studenti in austria, col nome Kadima (Avanti). Primo gruppo d’occidente ad adottare nome ebraico. Sono tutti, tranne Birnbaum, provenienti da Est. Birnbaum era un immigrato da Oriente di seconda generazione.
In quel periodo nasce il termine sionismo. (probabilmente coniato da Nathan Birnbaum nel 1890). Passaggio dalla filantropia alla politica. -
In prima battuta considera opzione della conversione di massa, poi la esclude perché non risolvere problema antisemitismo razziale
Sostanzialmente ignorante del dibattito preesistente. Nel 1895 nei suoi diari scrive di essere ‘ossessionato’ dalla questione ebraica, e dalla ricerca della soluzione (la soluzione, non una soluzione). Leggerà Hess solo nel 1898, Pinsker nel 1896 (dopo aver terminato il suo libro Der Judenstaat). -
Non ottiene le concessioni dal Sultano
-
I mezzi per raggiungere questo scopo:
1 Insediamento di agricoltori, artigiani e commercianti ebrei in Palestina
2 La federazione degli ebrei in gruppi o associazioni in base alle leggi delle diverse nazioni
3 Il rafforzamento del sentimento e della coscienza ebraica
4 Avviare i passi preparatori per ottenere quei riconoscimenti governativi necessari per realizzare i propositi sionisti. -
-Herzl riesce a organizzare un congresso per riunirsi, discutere e confrontarsi.
-Fa anche qualcosa di più, da a questo evento rilevanza mediatica, ottenendo attenzione e un qualche riconoscimento dalla politica europea.
-Parla di politica, di diplomazia, di riconoscimenti giuridici. Sposta l’accento dalla penetrazione lenta dei coloni al gioco politico delle grandi potenze
-Tensioni con gli ebrei russi: di loro non sa nulla, vuole guidarli e gli servono come ‘massa di manovra -
1898-99. Illusione sulla ‘simbiosi ebraico-tedesca’. Il tedesco è la lingua ufficiale dei congressi. Ammiratore del Kaiser Guglielmo II.
-
Il governo inglese mostra interesse per evitare le migrazioni di ebrei da est. Varie ipotesi:
1. Cipro
2. Sinai settentrionale
3. Uganda
Sul caso ugandese si spacca il congresso del 1903, emerge prepotentemente desiderio dei russi di andare in Palestina. -
40000
Russia e altri paesi europa dell’Est -
-
distinzione di status tra “cittadini” e “sudditi”
-
-
-
-
-
55000 Polonia, Russia. Altri Est europa, piccoli flussi da Turchia, Iraq, Yemen
-
30/7 La Russia mobilita l'esercito
31/7 anche la Francia mobilità l'esercito (trattato di mutua protezione con la Russi)
1/8 Anche la Germania mobilità l'esercito e si prepara il piano Schliffen mediante cui viola la neutralità del Belgio (siglata nel 1939) così:
4/8 entra nel conflitto mondiale
23/8 Il Giappone dichiara guerra alla Germania -
-
-
-
-
Inutili
-
-
Invito ad abbandonare le armi e a continuare la lotte di classe (non viene ascoltata)
-
-
26 aprile 1915 Sonnino e Salandra firmano il patto di Londra.
Il 3 maggio il Governo italiano notifica la disdetta della triplice Alleanza
Il- Trattato deve essere approvato dal Parlamento (maggioranza neutralità di Giolitti)--> il 13 maggio Salandra rassegna le dimissione al re che le rifiuta
Il re conferma l'incarico di Salandra il 16 maggio
Il 20 Maggio il parlamento conferma i pieni poteri al Governo in CASO DI guerra
dichiarazione DI GUERRA all'Austria Ungheria la sera del 23/5 -
-
-
-
-
-
-
(La foto è pero relativa alla Battaglia di Passchendaele)
-
Corrispondenza MacMahon- Husayn
-
-
Piano di spartizione del medio oriente in vista di fine impero ottomano
- Zone di diretta e indiretta influenza anglo-francese- Palestina, sorta di controllo internazionale- Zona araba a sud, indipendente -
-
-
-Affondamento navi dove sono presenti anche civili americani
-Gli Usa non possono permettersi che Francia e GB perdano la guerra (prestiti concessi)
-Telgramma Zimmerman -
-
-
-
-
-
-Sostituzione di Cadorna con Diaz
-
-
) Focolare nazionale per gli ebrei in Palestina – un termine ambiguo
2) Garantiti i diritti politici per gli ebrei nel resto del mondo…
3) … e quelli civili e religiosi per le comunità non ebraiche esistenti in Palestina
Residenti in Palestina:
Ebrei: 60,000 – Arabi: 756,000 (cristiani 81,000 + musulmani 675,000) -
-
-
Guerra Russo-Polacca 1919-21
Repressione di tutti gli altri partiti politici -
-
-
-
-
I Francesi e gli Inglesi resistono nonostante la forza d'assalto(Sturmtrupper) tedesche
-
Esercito italiano ed impegnò gli austro-ungarici nella loro ultima grande offensiva della prima guerra mondiale. Il nome "battaglia del solstizio" fu coniato dal poeta Gabriele d'Annunzio.
-
-
-
-
-
La rivoluzione in Germania inizia il 9 novembre 1918, Guglielmo II scappa e viene proclamata la Repubblica
Il 30 dicembre socialisti e comunisti si spaccano
-Tra il 1918 e il 1919 vengono introdotte diverse riforme: welfare, mercato del lavoro, ecc. Il governo è garantito dall’accordo patto tra socialisti moderati e militari. Il suffragio universale viene introdotto per tutti i cittadini sopra i 20 anni
-Nel gennaio 1919 viene eletta un'assemblea nazionale -
Vincono gli irlandesi e nel 1921 viene firmato il trattato anglo-irlandese che fonda lo Stato Libero d'Irlanda tra Collins e Lloyd George. Dopo ciò avviene una grande spaccatura che culmina nell'uccisione del 1923
-
-
1la rivoluzione sovietica è il modello di azione del PSI;
il Psi aderisce all Internazionale comunista;
il Psi può ricorrere alla violenza se ciò è necessario;
fine del Psi è la costruzione di «un nuovo ordine comunista». -
-
-
1921: Adolf Hitler diventa il leader (Führer) della NSDAP
1921: costituzione delle SA (Sturm Abteilungen), formazione paramilitare del partito
8 novembre 1923: tentativo di colpo di Stato a Monaco di Baviera
Risultati del partito alle elezioni:
1924: 6,6%
1924: 3%
1928: 2,6% -
35000 Russia, Polonia, Romania, Germania, Austria
-
I turchi (come fatto anche i greci) effettuano una vera e propria ''pulizia etnica'' di Grecia nelle città che si affacciano sul mar Egeo
-
Presidente eletto dal popolo
Cancelliere (capo del governo) nominato dal Presidente, deve ottenere fiducia del parlamento
Elezione dei deputati tramite sistema proporzionale.
Articolo 48 – dittatura temporanea per risolvere situazioni di crisi -
per una cooperazione arabo-ebraica. Faisal è convinto che il ‘focolare nazonale ebraico’ si sarebbe collocato dentro il macro-stato arabo.
-
-
-
Prendono 0,08 nelle elezioni del 1919, dopo le cambia le linea del partito:
diventa antisocailsita e anticomunsita -
-
articoli 10 e 11 su diritti accordati agli ebrei. Lo stato polacco doveva finanziare scuole con yiddish come lingua d’istruzione, gestite autonomamente, garantita osservanza del sabato.
-
-
-
-
-
segue allontanamento da posti di lavoro in enti pubblici. Sviluppo propaganda e mobilitazione antisemita fino agli anni ’30, quando matura autentica legislazione razzista.
-
-
-
Gruppi eversivi di estrema sinistra ed estrema destra minacciano la Repubblica
1920 and 1923 tentati colpi di stato di estrema destra
1923 – Francia e Belgio occupano Ruhr
Iperinflazione -
1918-21
-
-
notabili devono restituire le onorificenze ricevute dagli inglesi; gli studenti devono boicottare le università; gli avvocati rifiutarsi di discutere le cause nei tribunali; le elezioni per gli organi amministrativi locali devono essere disertate; i tessuti inglesi devono essere distrutti.
Gandhi invita i suoi seguaci a bruciare pubblicamente i vestiti inglesei Gandhi indossa il dhoti, tradizionale abbigliamento indiano (da lui stesso tessuto e invita i suoi seguaci a fare lo stesso) -
Alla morte di Tilak (1920)
A favore dell’indipendenza; per la collaborazione tra musulmani e indù; a favore dell’emancipazione femminile; e contro le caste
Tecnica della non violenza, ispirata dal principio del satyagraha (fermezza della verità) -
Esecutivo arabo palestinese, nato nel 1920 (III congresso palestinese) come organismo rappresentativo della comunità araba palestinese (nessun organo simile a quello ebraico sotto il mandato)
Partiti: Partito di difesa nazionale (Nashashibi); partito riformista (Khalidi); partito arabo palestinese (Husayni); partito Istiqlal (dell’indipendenza), non legato ad alcuna famiglia.
cruciali:
1. divisioni interne tra clan
2. rifiuto di riconoscere legittimità della componente ebraica -
-
-
gennaio 1921: nascita del PCd’I (Partito Comunista d Italia)
ottobre 1922: nascita del PSU (Partito Socialista Unitario) -
-
due articoli riguardanti le minoranze nazionali.
Art. 109 diritto di preservare lingua e tradizioni.
Art. 110 consente fondazione e gestione di istituzioni religiose e sociali con uso della propria lingua -
-
-
-
-
ideologia xenofoba e tesa a celebrare identità nazionale romanticizzata. Rifiuto della modernità industriale, idealizzazione del mondo contadino e antisemitismo.
-
Gandhi dichiara sospese le azioni di protesta.
Viene egualmente arrestato dal governo coloniale britannico, con l’accusa di attività sediziosa, processato e condannato a sei anni di carcere.
1924: Gandhi esce dal carcere e riprende la sua azione politica all’interno del Congresso, cercando, senza successo, un accordo con la Lega Musulmana di Ali Jinnah. -
27‐28 ottobre 1922: marcia su Roma
Minacciata insurrezione: «niente più che una commedia» (R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo, vol. 3, 2012) 30 ottobre 1922: Vittorio Emanuele III incarica Mussolini di formare un nuovo governo NON È UN COLPO DI STATO, NON È UNA RIVOLUZIONE -
-
-
nuova legge elettorale – premio di maggioranza (2/3 dei seggi) alla lista che prende più del 25% dei voti.
-
-
legge 1923 che di fatto limita soltanto presenza minoranza ebraica.
-
Cosa svantaggiosa sia per gli occupati (ovviamente) sia per gli occupanti( non arriva più carbone nella zona industrializzata della Lorena e per il costo del mantenimento dell'esercito di occupazione)
-
Stop alla monetazione; taglio della spesa pubblica; aumento delle imposte; rientro forzoso dei capitali dall’estero
-
-
Forza paramilitare ''camicie'' nere del regime
-
-
riforma scolastica, Giovanni Gentile ‐ obbligo a 14 anni
Introduzione crocifisso nelle aule
Obbligo lezioni di religione per gli alunni delle elementari.
Politica economica liberista; alleggerimento fiscale sui redditi alti abbassamento delle tariffe doganali -
-
-
Liste Nazionali al 65% dei voti
-
-Rivalutazione del marco
-smettono di stampare moneta
-la spesa pubblica viene tagliata
-si costringono gli imprenditori a riportare i capitali in patria
-dilatazione della spesa
-Prestiti alla Germania -
-
30 maggio 1924: discorso di accusa alla Camera di Giacomo Matteotti
10 giugno 1924: Matteotti sparisce, l’opinione pubblica, i partiti e i grandi quotidiani si interrogano sulla sua sorte.26 giugno ‘Aventino’ delle opposizione che abbandonano il parlamento in segno di protesta. -
16 agosto 1924: il corpo di Matteotti è ritrovato (era stato rapito e ucciso da una squadra fascista, probabilmente su ordine di Mussolini). Posizione di Mussolini minacciata anche dall’ala più radicale e movimentista del PNF.
-
Costituzione della Confederazione delle Corporazioni fasciste; abolizione sindacati oltre quelli fascisti, vietati i conflitti di lavoro (proibito lo sciopero). Legge 9.11.1926: dichiara decaduti tutti i deputati dell’opposizione
-
Accresciuti poteri, anche legislativi, al capo del governo
Aboliti sindaci elettivi, sostituiti con podestà di nomina governativa
Pena di morte per chi attenti alla vita del re o del capo del governo
Tribunale speciale per i reati politici, i cui giudici sono scelti tra i generali dell’esercito e tra i membri della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale
Fine della libertà di stampa -
– 1925: allontanato dal governo
– 1928: confinato in Kazakistan;
-1929: espulso dall’URSS;
-1940: ucciso in Messico da sicari di Stalin -
-
controllo salari e condizioni del lavoro, in teoria coordinamento economia nazionale.
Idea di composizione del conflitto sociale ai fini dell’armonia nazionale. In realtà sottrae spazi di contrattazione sindacale favorendo interessi degli industriali -
-
Stessa data un’agitazione studentesca a carattere antiebraico provoca moti violenti in varie città e porta le autorità a limitare l’accesso degli ebrei all’istruzione superiore, ad alcune professioni, e ad impieghi nella pubblica amministrazione.
-
-
Industrializzazione del sistema produttivo e collettivizzazione dell'agricoltura.
-
-
unica lista nazionale (membri scelti da membri Gran Consiglio del Fascismo, sottoposti ad approvazione del corpo elettorale). NON elezioni democratiche ma plebisciti ( i fascisti vincono con il 94%)
-
Ulteriore dilatazione delle spese (non funzione per la crisi del '29 la Germania deve pagare 2 miliardi di marchi all’anno per i seguenti 58 anni
-
Strumenti per affrontare la crisi del ’29: prestiti garantiti dalla Federal Reserve a banche e aziende in crisi
aumento della pressione fiscale
pareggio di bilancio -
la religione cattolica veniva confermata religione di Stato si riconosce il valore civile del matrimonio religioso l’insegnamento della dottrina cattolica diventa materia ufficiale in tutte le scuole del Regno (esteso alle scuole superiori), ed è considerato «finalità e coronamento dell’istruzione pubblica»; l’Azione Cattolica, organismo associativo che coordina le varie società cattoliche esistenti nel paese
-
-
1.Aumentano tasse, tagliati salari e programmi sociali
2.6 milioni di disoccupati
3.Coalizioni parlamentari instabili
4.Partiti indisponibili al compromesso
5.Estremisti crescono
6.Aumenta la violenza di gruppi paramilitari
7.Impossibilità di creare governi stabili induce il presidente ad affidare poteri eccezionali ai cancellieri che si succedono -
1929‐1941: 20.000.000 di cittadini sovietici hanno subito condanne che vanno dalla fucilazione a pene amministrative minori. I morti sono stati almeno 10.000.000, forse addirittura 13.000.000 [pop. tot. 150 / 190 milioni]
-
Lo stato nazionale definito nella premessa come un organismo ‘etico e religioso’.
Relazione di accompagnamento: con riferimento al TITOLO X: la nazione come “un’unità non solo sociale, ma altresì etnica, legata da vincoli di razza, di lingua, di costume, di tradizioni storiche, di moralità, di religione”Titolo X ‘Delitti contro l’integrità e la sanità della stirpe’. Abrogato nel 1978. -
-Prima edizione 1930 (autrice: Maria Assunta Giulia Volpi, alias Mura). Illustrazione Marcello Dudovich
-Seconda 1934 (con quell’imagine in copertina) per Sonzogno. Con aggiunta della nascita di un figlio e la rottura del matrimonio.
Libro scandalizza Mussolini. Ritiro dal commercio e avvio censura razzista -
230000 Germania, Austria, Polonia
-
Ghandi a piedi con i suoi seguaci da Ahmedabad recandosi fino a Dandi, sulla costa del Gujarat.
400 chilometri in 24 giorni: la spedizione diventa una grande processione di massa.
Arrivato alla spiaggia Gandhi raccoglie un po’ di sale, così violando la legge.
In tutto il paese un’enorme quantità di persone lo imita.
Numerosi arresti (incluso Ghandi) -
-
1931-32
-
ente pubblico per il finanziamento delle imprese
-
Il Dominion è uno Stato sovrano, rapporto particolare con la Corona (Regina d’Inghilterra è ancora Capo di Stati) e in un regime di libero-scambio protetto con gli altri Dominions e la madrepatria.
Dopo la II guerra mondiale:
Necessità di pensare alla ricostruzione post-bellica: nuove priorità.
Nuovo ordine internazionale con presenza USA e URSS: processi di decolonizzazione fortemente segnati da guerra fredda.
Un nuovo intreccio: comunismo e nazionalismo anti-colonialista. -
Bapu (Letteralmente ''Mio padre'') raggiunge un livello di aura non quantificabile
-
-Quattro partiti si contendono le elezioni
NASDAP primo partito ma non può formare maggioranza parlamentare da solo
-Hitler pretende di essere nominato cancelliere
-Il Presidente Hindenburg crede che coinvolgendo i nazinalsocialisti nel governo questi saranno ‘addomesticati
-30 gennaio 1933 Hitler diviene cancelliere, a capo di un governo di coalizione con i conservatori. I nazisti hanno solo 3 ministri. -
-
-Maggiori poteri di controllo sul sistema bancario attribuiti alla Federal Reserve; costituzione (nel 1934) di un’agenzia federale di monitoraggio sugli scambi borsistici
-Piano di prestiti erogati dal governo a sostegno di famiglie e categorie sociali in difficoltà (sostegni creditizi per gli agricoltori, o per i debitori morosi) -
-
sospensione identità di Guerra per la Germania
-
-
-
-
-unico sindacato ammesso,
- Kraft durch Freude – associazione per il tempo libero dei lavoratori. Organizza gite, vacanze, iniziative ricreative. -
-
-
1 esclusione gli ebrei dalle amministrazioni pubbliche
2 licenziamento dei medici ebrei dalle strutture sanitarie pubbliche
3 espulsione degli avvocati ebrei dall’Ordine degli avvocati
4 proibita agli ebrei la professione di giornalista
5 numero limitato di bambini e ragazzi ebrei ammessi nelle scuole e nelle università tedesche -
-
-
-
due sezioni: finanziamenti / smobilizzi industriali (sostituisce parzialmente Imi)
-
-
-
‘DECRETO INCENDIO DEL REICHSTAG’: molti comunisti e oppositori arrestati
-
il nuovo Parlamento approva l’attribuzione a Hitler dei pieni poteri. CON APPOGGIO POPOLARI E CONSERVATORI (SERVIVA MAGGIORANZA DI 2/3)
--> Partiti fuorilegge -
-
-
Hitler si autoproclama Fuhrer (assume ruolo di Presidente e Cancelliere)
-
-
-
-
-
maggio 1936: formazione dell’Africa Orientale Italiana (AOI) Sanzioni economiche da parte della Società delle Nazioni Hitler sostiene Mussolini – usa la crisi per occupare la Renania Utilizzo dei gas e poi massacro sistematico della classe dirigente locale – DEBRE LIBANOS 1937 – 1500-2000 MORTI – MASSACRO DI ADISA ABEBA 3-6000 MORTI 1936, ottobre: Asse Roma‐Berlino 1937, dicembre: uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni
-
-
avvio su iniziativa di Mussolini di elaborazione normativa razzista per le colonie
-
1935: Government of India Act – Grande riforma che concede ampia autonomia di autogoverno. Entra in vigore nel 1937.
Divisione dei poteri: il governo britannico mantiene il controllo su tassazione, giustizia, relazioni estere, polizia, stampa.
Agli indiani viene concesso di gestire amministrazioni locali, educazioni, sanità ecc.
Proposta rifiutata da tutte le componenti politiche indiane.
Processo interrotto dallo scoppio della seconda guerra mondiale. -
-Legge sulla cittadinanza del Reich: distingue tra «cittadini a pieno diritto» – che sono quelli «di sangue tedesco» –, e «membri dello Stato privi di diritti»
– tutti gli altri, tra cui gli ebrei (è definito ebreo un individuo che abbia almeno 3 nonni di «razza ebraica») QUESTIONE ‘MISTI’ -Legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco: -
licenziamento definitivo di tutti i docenti universitari, i professori, i medici, gli avvocati e i notai ebrei che ancora siano, per qualunque motivo, in servizio
-
-
-
UN MOMENTO DI SVOLTA E SIMBOLO DELLO SCONTRO TRA FASCISMO E ANTIFASCISMO Le democrazie liberali stanno alla finestra mentre I regime fascisti e comunista si scontrano per via indiretta: Tedeschi e italiani con Franco; URSS con forze repubblicane. Mussolini invia 80,000 truppe.
-
-
negata cittadinanza a ebrei polacchi residenti all’estero,
vietata produzione vendita articoli devozionali, limitato accesso libere professioni -
Denuncia del paganesimo nazista:
Denuncia (parziale) del razzismo:
Regime reagisce con persecuzione di sacerdoti cattolici -
culto della morte, fratellanza di sangue, celebrazione violenza politica).
-
che viene commesso quando un «cittadino» lavori alle dipendenze di un «suddito», quando frequenti luoghi riservati ai soli «sudditi», o quando si mostri ubriaco davanti a loro
-
-
-
-
vieta ogni rapporto di indole coniugale fra cittadini italiani e sudditi dell’Africa Orientale Italiana
La stampa insiste sulla necessità di tutelare l’integrità e la purezza della razza proibita la convivenza tra uomini italiani e donne locali, punendoil «cittadino» che commette questo «crimine» con la reclusione da uno a cinque anni -
-
-
Nuovo governo impone misure antisemite
-
Legge del riesame cittadinanza, viene introdotta figura dell’ebreo nella normativa: Ebrei coloro che al 18 novembre 1918 risultavano di religione ebraica.
Legge del riesame cittadinanza, viene introdotta figura dell’ebreo nella normativa: Ebrei coloro che al 18 novembre 1918 risultavano di religione ebraica. -
Gyula Gombros al potere. Leggi razziali 1938, poco dopo l'Anschluss.
Negata cittadinanza a ebrei in quanto rappresentati come segmento della società che non appartiene storicamente all’eredità della nazione.
Prense di mira libere professioni. -
-
-
-
-
-
Kristallnacht ‐ pogrom antiebraico che ha luogo in tutta la Germania: 7.000 negozi di proprietà di ebrei vengono devastati e saccheggiati (le vetrine vengono sistematicamente infrante: da lì il nome di «Notte dei Cristalli»); 91 ebrei vengono uccisi; 200 sinagoghe sono bruciate; 26.000 ebrei sono arrestati e internati in campi di concentramento
-
Ebreo chiunque avesse un genitore oppure due nonni membri della comunità ebraica.
Esentato chiunque fosse stato battezzato pria del 1 agosto 1919 e i cui antenati risiedessero in Ungheria da prima 1 agosto 1848. Esentati anche figli matrimonio misto a patto che i genitori fossero convertiti al cristianesimo dal 1 gennaio 1939. Colpito ogni aspetto vita civile ed economica -
NON ELETTI (membri gran consiglio del fascismo, responsabili associazioni fasciste, confederazioni datori di lavori , confederazione professionisti e artisti ecc.)
Condivide potere legislativo col Senato, ma fascistizzato con la nomina di 212 nuovi senatori -
-
-
-
-
Nazista ma afferma che l’India non poteva partecipare al conflitto senza venire prima consultata. Il Viceré reagisce dichiarando che dopo la guerra sarebbe stato riesaminato lo status della colonia.
-
-
-
-
Immediati massacri nazisti e sovietici a danni delle élite dirigenti polacche
-
-
-
Tensione diplomatica tra USA e Giappone (embargo USA)
-
Offerta di agosto (1940): Governo inglese offre maggiore autonomia e una riflessione sullo statuto costituzionale dell’India da farsi dopo la guerra.
Proposta rifiutata -
-
-
luglio 1940- Maggio 1941
-
-
-
-
La Francia viene divisa in due aree: l’area nord è sotto l’amministrazione nazista; l’area sud è affidata al governo collaborazionista del generale Philippe Pétain – capitale Vichy Regno Unito: accoglie 100.000 soldati francesi in fuga (Charles De Gaulle); si forma un governo di unità nazionale, guidato da Winston Churchill.
-
-
Occupazione nazista e fascista di Jugoslavia e Grecia; creazione di nuove articolazioni territoriali
-
Nei mesi invernali
-
-
-
-
Vengono distrutte tutte le corrazzate e gli incrociatori. Le portaerei invece si salvano perché quel giorno non erano nel porto
-
-
-
-
-
-
Maggio 1942‐febbraio 1943 (Battaglia di Guadalcanal)
-
Vittoria a Stalingrado Febbraio 1943
-
Il fascismo italiano perseguita, isola, spinge all’emigrazione ma non punta allo sterminio fino al 1943. Situazione cambia dopo l’8 settembre e l’inizio dell’occupazione tedesca. Ordine di polizia n. 5, 30 novembre 1943 decreta internamento di ebrei in campi provinciali. Deportazione ad Auschiwitz Le autorità della Repubblica Sociale Italiana sono a conoscenza della sorte dei deportati.
Circa 8000 ebrei deportati dall’Italia (e da territori italiani). 826 i sopravvissuti -
-
-
economista liberale – vi sostiene che uno Stato equo dovrebbe cercare di impedire che il reddito di ogni individuo scenda sotto il livello minimo di sussistenza:
tassazione progressiva sui redditi più alti
sussidi ai disoccupati
assegni familiari per le famiglie più numerose. Sussidi maternità.
sistema sanitario e pensionistico pubblico.
John Maynard Keynes
Intervento dello stato nell’economia per ripianare squilibri. Enorme influenza in Europa e USA dagli anni ‘30 agli anni ‘70. -
-
Movimento di Agosto. Manifestazioni che pretendono la fine della colonizzazione. Repressione dura dei britannici che arrestano tutta la classe dirigente indiana.
2,5 milioni di indiani sono richiamati alle armi durante la guerra. -
come fu chiamata, fu affidata ad unità speciale comandata da Paul Blobel con l’incarico di riesumare i corpi e di cremarli, nel 1943 l’attività della squadra fu estesa alle zone di operazione degli Einsatzgruppen.
-
I fase: 1944-56. Decolonizzazione in Medio Oriente, Asia e Africa del Nord
Grande varietà di situazioni: ricombinarsi di culture e tradizioni locali con forme di organizzazione statutale e sistemi ideologici di matrice europea.
Discorso nazionale europeo risemantizzato in chiave locale. Esempi: India/Pakistan, segmenti del M.O. mussulmano.
Ideale e modello di costruzione statuale comunista si afferma in varie aree. Esempio: Indocina -
Operazione Husky
-
24-25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo attribuisce il comando delle forze armate a Vittorio Emanuele III; Mussolini viene arrestato; il nuovo presidente del consiglio è il generale Pietro Badoglio
-
viene resa pubblica la notizia dell’armistizio firmato dal governo Badoglio e dai responsabili militari anglo‐americani
-
e si trasferiscono a Brindisi
-
ne fanno parte esponenti del Pd’A, della DC, del PSIUP, del PRI, del PLI, del PDL e del PCI
-
un commando tedesco libera Mussolini, detenuto a Campo Imperatore, sul Gran Sasso
-
Italia spezzata in due
-
28 novembre – 1° dicembre, si decide l'apertura di un terzo Fronte in Europa
-
-
Uccisione di 33 soldati tedeschi e rappresaglia delle Fosse Ardeatine 335
-
Francia, agosto‐ottobre 1944: 17.000‐18.000 persone uccise Italia, primavera 1945: 10.000‐12.000 ex‐fascisti uccisi Sacrificio vs. Giustizia Rituali di degradazione e riti di purificazione -stupri di massa compiuti in Germania dai soldati dell’Amata Rossa
-migliaia di stupri commessi in Italia soprattutto dalle truppe coloniali francesi (algerini e marocchini) tra 1944 e 1945
-aggressioni occasionali compiute da soldati americani e tedeschi -
primo governo di unità nazionale, presieduto da Badoglio, con esponenti del Cln
-
Ivanoe Bonomi sostituisce Badoglio alla guida del governo – Umberto di Savoia assume la carica di luogotenente generale del Regno
-
-
-
-
Si riducono i tassi di mortalità e aumenta la durata della vita media. Miglioramento sistemi sanitari (si partorisce sempre di più in ospedale).
Miglioramenti nel reddito e nella qualità della vita, fiducia nel futuro. La crescita demografica implica un aumento dei consumi, che a sua volta stimola lo sviluppo economico. -
Governo laburista guidato da Clement Attlee (1945‐1951) – linee programmatiche: raggiungimento di un livello di benessere e di protezione sociale garantita per tutti i suoi cittadini, e soprattutto per quelli meno abbienti
-
-
Norimberga: Novembre 1945-ottobre 1946
Un nuovo paradigma giuridico?
“Crimini contro la pace”, “crimini di guerra”, “crimini contro l’umanità”
Tribunale militare internazionale con magistrati delle potenze vincitrici
Principali eredità:
Convenzione internazionale sul genocidio (ONU 1948; frutto del lavoro di Raphael Lemkin)
Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo (Onu 1948)
Convenzione di Ginevra 1949 -
4 al 11 Febbraio 1945
-
dal 13 al 15 gennaio del 1945
-
-
-
-
-
-
Organi: 1. Assemblea generale 2. Consiglio di sicurezza (cinque membri permanenti con diritto di veto: Usa, Urss, Cina, Regno Unito e Francia + dieci membri di altri paesi eletti con mandati temporanei)
Dal 1949 (vittoria di Mao) al 1970 la Cina è rappresentata da Taiwan. Poi da Repubblica popolare cinese dal 1971.
Dal 1991 il posto dell’URSS è ricoperto dalla Federazione Russa. -
- Mantenere la pace mediante mezzi pacifici 2.Sviluppare relazioni amichevoli basaste sul principio dell'eguaglianza dei diritti e dell'auto decisione dei popoli
- conseguire la cooperazione internazionale 4, costruire un centro di coordinamento per conseguire questi fini comuni Capitoli VII--> Azione rispetto alle minacce alla pace e ai suoi aggressori Art. 39. Il Consiglio di sicurezza di occupa delle misure che debbono essere prese Art. 41. Il C.d.s può incaricare i membri (con
-
-
-
-
-
Aprile 1946-novembre 1948 (cospirazione per inizio ostilità, nonché accuse di violenza, abusi, torture, stupri, esperimenti medici)
-
Art. 41. Il C.d.s può incaricare i membri di intervenire con mezzi non violenti
Art. 42. Il C.d.S può incaricare i membri di intervenire con mezzi violenti se lo ritiene necessario
Art. 43.
Comma.1 Tutti i membri dell'ONU si impegnano a mettere a disposizione le proprie forze armate e tutti le facilitazioni inconformità ad un accordo o ad accordi speciali
Comma.2 Il consiglio di Sicurezza si occuperà di rettificare ed approvare questi accordi (in base alle norme costituzionali) -
16 settembre – 6 ottobre 1946
Ripensare l’assistenza: tutela degli individui, non tutela di specifiche categorie.
Assistenza e legislazione sul lavoro
Tutela dei minori
Formazione degli Assistenti Sociali -
1947‐49: colpi di Stato Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria, con l’instaurazione di “democrazie popolari
-
Prestiti a basso tasso di interesse che finanziano l’acquisto di merci, attrezzature, e materiali venduti ai paesi europei coinvolti nel programma
Paesi coinvolti: Austria, Belgio, Lussemburgo, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Svizzera, Svezia e Turchia
Prerequisiti indispensabili: alleanza con gli USA e l’adesione ai principi della democrazia liberale e del libero mercato.
1947-51 -
-
Harry Truman afferma che è dovere degli USA ergersi a barriera contro la diffusione del comunismo
-
-
Migrazione di 17 milioni di persone.
Scontri violentissimi: 100‐250.000 morti -
-
-Assicurazioni contro malattie, infortuni. Tutele per la vecchiaia e disoccupazione. Sistema finanziato con contributi dello Stato, dei lavoratori e degli imprenditori -nazionalizzazione della Banca d’Inghilterra, delle industrie siderurgiche, elettriche e carbonifere e dei trasporti (costituzione della compagnia nazionale British Railways)
-Forte tassazione progressiva; contenimento delle retribuzioni pubbliche e private; notevole indebitamento pubblico -
-
-Invasione di eserciti arabi: Siria, Egitto, Giordania, Iraq. Guerra dura 10 mesi, vittoria israeliana.
La Nakba: la catasfrofe
Gli arabi palestinesi da maggioranza diventano minoranza
150,000 “arabi israeliani” sottoposti a legge militare fino al 1966
418 villaggi arabi palestinesi distrutti; 1 sola città araba rimasta: Nazareth
750,000 profughi di cui si occuperà UNRWA (United Nations Relief and Work Agency) -
-Documenti fondativi dell'ONU
-Non vincolanti
-Primo documento che sancisce il diritto universale dell'uomo (e non solo del cittadino)
-Reazione alla seconda guerra mondiale
-Punto di arrivo processo politico e culturale plurisecolare Art1:Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti...
Art2: A tutti gli individui saranno concessi questi diritti
Art3: Diritto vita, libertà e sicurezza
Art4: No schiavitù e servitù
Art5: No tortura, punizioni crudeli ecc... -
Art.11 Ogni individuò è innocente fino a prova contraria e no condanna per comportamento commissivo o omissivo
Art14. Diritto di asilo dalle persecuzioni e non vale per reati non politici e per azioni contrarie ai principi ONU
Art15: Diritto di cittadinanza e nessuno potrà esserne privato arbitrariamente
Art16: Diritto al matrimonio e alla famiglia con uguali diritti tra uomini e donne, matrimonio concluso solo dai coniugi
Art. 17: Diritto di proprietà privata o in comune -
Art 18: Libertà di pensiero e di culto ( e di fare anche propaganda per tale fine)
Art 19: Libertà di opinione e diritto a non essere molestato per tale opinione
Art. 21 diritti politici attivi e passivi
Art. 23: Libertà di lavoro, eguale redistribuzione, remunerazione equa che gli assicuri la dignità (e della famiglia, diritto di fondare sindacati e di aderirvi
Art. 24: Diritto di riposo, svago, ferie e orario di lavoro limitato
Art25: Diritto di avere un tenore di vita sufficiente ecc... -
-
-
Neutrale rispetto ai due blocchi
-
Stati Uniti, Canada, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Norvegia, Danimarca, Islanda, Portogallo e Italia firmano il trattato Nord Atlantico Conseguenze politiche della guerra fredda nei paesi occidentali: marginalizzazione/proibizione del partiti comunisti e dell ‘deologia comunista; particolare difficoltà delle sinistre là dove esistono forti partiti comunisti (Francia, Italia)
Nella Repubblica Federale Tedesca la KPD viene sciolta nel 1956. -
-
Da vita a 3 gruppi terroristici:
) FPLP (Fronte Popolare Liberazione Palestina) di George Habash, 1967, marxista-leninista
b) FPLP – CG (Comando Generale) di Ahmad Jibril; lotta anche contro regimi arabi compromessi con l’imperialismo, 1968
c) FDLP (Fronte Democratico Liberazione Palestina) di Nayef Hawatmeh; nessun ruolo nella lotta per la borghesia; solo proletariato (contadini e operai), 1969 -
Le città si estendono e invadono le campagne.
Non solo cambiano le attività lavorative, ma il territorio delle città si estende.
1951-1961: Milano +589000; Roma e Torino + 390000; Genova +100000
Trasformazione del territorio e alterazione di un orizzonte che era anche identitario: antropologia del paesaggio.Paesaggio vs territorio. Giorgio Gaber, Com’è bella la città, 1969.
Canzone ironica che in principio celebra le meraviglie del mondo urbano, e poi mostra il disagio verso la velocità. -
Dopo il 1945 250.000 persone di nazionalità italiana abbandonano l’Istria e si trasferiscono in Italia Trasferimenti da Est a Ovest in Europa:12.350000 tedeschi23000 russi
4500000 polacchi
410000 finlandesi
170000 ebrei (di varie nazionalità) -
inizio delle trasmissioni televisive in Italia, gestite dalla RAI su un unico canale
-
-trattato di alleanza militare tra l’Urss e i paesi europei a regime di «democrazia popolare» (Bulgaria, Romania, Cecoslovacchia, Ungheria, Polonia, Germania Est e Albania)
-
Nasser si riprende il canale di Suez per
nazionalizzarlo (blocca le navi Israeliane nel mar Rosso)
La Francia aveva stretto accordi segreti con Israele -
Urss e Stati Uniti si impongono e fermano le aspirazione dei paesi sopracitati
-
-
Una visione pessimistica.
Fabbrica del consenso.
Morte della cultura critica: consenso-desiderio consumistico.
Cultura interessi del sistema capitalistico ed è modellata sui meccanismi produttivi dell’industria.
Feticismo: valore di scambio vs. valore per sé.
Soffocamento dimensione estetica e analitica, esaltazione dello stereotipo.
Meccanismo illusorio .
Distrazione non critica: “ì Divertirsi significa ogni volta: non doverci pensare, dimenticare il dolore anche là dove viene mostrato” -
Dal 1957 al 1977
-
-
Dura fino al '61 (formalmente fino al 71) Panarabismo
-Rafforzata identificazione di Israele con potenze coloniali nel mondo arabo.
-Desiderio di rivalsa e bisogno di un trionfo militare centrale per la politica di Nasser e per le sue ambizioni di affermazione come leader pan-arabo.
-Presa sulla regione delle vecchie potenze coloniali (GB e Francia) ulteriormente indebolita. -
Foto di famiglia, evidentemente felice credo. Lavatrici e frigoriferi. ‘La famiglia, speranza di ogni italiano’. Slogan della campagna pubblicitaria con cui la Zoppas lancia il suo frigorifero nel 1958
-
Le cause del miracolo:
Trend internazionale positivo
Elasticità della forza lavoro
Accumulazione di capitale favorita dallo stato nel settore edile, dei trasporti e delle comunicazioni.
Apertura nei confronti delle economie occidentali
Presenza pubblica nei settori industriali di base e nel sistema creditizio
Non concorrenzialità delle produzioni pesanti con gli altri paesi -
1958 sia Celentano che Mina incidono il loro primo album.
Inizia a delinearsi la gioventù come mondo a sé. E come grande bacino di consumatori.
1958: aumentano del 30% le vendite di dischi.
5 milioni nel 1953; 18 milioni nel 1958; 22 nel 1962; 40 nel 1965.
Juke box: 4000 nel 1958, 17000 nel 1962, 40000 nel 1965. -
L’americanizzazione della società italiana importazione di stili, modelli culturali, moderne mitologie, prodotti.
Il benessere raggiunto_-> inducono nuove attitudini al consumo.
Il consumo plasma le identità, delinea ruoli e gerarchie sociali
Non è nato solo un nuovo sistema produttivo, è maturata una trasformazione radicale che investe il nesso tra lavoro e tempo libero e che è strettamente connesso all’articolazione delle identità personali. -
Occupati in agricoltura: oltre 8 milioni nel 1954. Scendono a meno di 5 nel 1964. Un calo del 40% in dieci anni, riducendosi al 25% della popolazione attiva.
Nell’industria passano dal 32% al 40%. Nei servizi dal 28% al 35%.
Nei '50 la produttività industriale aumenta dell’84%. La produzione industriale italiana è il 9% di quella europea nel 1955. Oltre il 12% nel 1962. L’Italia supera Belgio, Svezia e Olanda. Si riduce il divario con Francia, Germania, GB. -
Nasce da 5 studenti Palestinesi tra cui c'è Yesser Arafat
-Idea diversa dall'OPL(che pan arabo). Fatah prevede un ruolo centrale del popolo palestinese.
Nel 1967 l'idea di Fatah prevale
Nel 1969, Arafat diventa presidente del CEOLP, e l’OLP adotta il programma di Fatah
1) Obiettivo lotta: Stato laico democratico
2) Lotta popolo palestinese // movimento di decolonizzazione (// Vietnam)
3) Israele (e non gli ebrei) è l’oggetto della lotta palestinese Contro la carta del 1964 e Distruzione Israe -
-
’approvazione della Carta, la nomina di un Consiglio Nazionale Palestinese, una specie di Parlamento interno, e con la nomina del Comitato Esecutivo dell’OLP
4 organi:
1) Presidente del CEOLP, nominato dal CNP
2) CEOLP (Comitato Esecutivo dell’OLP), nominato dal CNP, formato da 15 membri
3) CNP (Consiglio Nazionale Palestinese), autorità legislativa, si riunisce in teoria ogni due anni
4) CCOLP (Comitato Centrale dell’OLP), creato nel 1975, come corpo legislativo intermedio -
Motivo--> Blocco nel Mar Rosso a Israele
Attacco preventivo israeliano a Egitto, Siria e Cisgiordania
Vittoria schiacciante grazie alla Superiorità aerea--> Ribalta la situazione:
Israele occupa Sinai, Alture del Golan e la Cisgiordania Conseguenze:
Israele: Idea di Grande Israele serpeggia nella Destra, ma anche nella sinistra
Palestina: I movimenti nazionali guadagnano autonomia -
con le loro atrocità sembrano voler copiare i crimini dell’invasore hitleriano». Retorica dei ‘nazi-sionisti’ / vittime che si fanno carnefici
-
controllo dell’acqua e della terra; potere di esproprio della terra;
controllo su commercio e operazioni finanziare; controllo di identità,
amministrazione locale e municipale, permessi di lavoro e viaggio.
Espropriazione della terra aumenta dopo il 1977, con i governi del Likud -
Antefatti:
-Esercito Giordano umiliato e demoralizzato
-Nuova ondata di profughi palestinesi: 200.000
-Tensione tra fedayin dopo la battaglia di Karameh(1968)
-Stato nello Stato (L'OLP in Giordania)
-Ripetuti assassini a Re (sequesto 11 giugno 1970)
-17 settembre 1970 scoppia guerra civile. 28 settembre muore Nasser e palestinesi perdono appoggio Egiziano. Giordania non ha più freni.
OLP sposta le sue basi in Libano ( Scontri giugno 1971) -
-
Causato da 5 fedayn che facevano parte della ''Settembre nero'' che prese vita come una piccola cellula di uomini di al-Fatḥ, determinati a vendicarsi dell'esercito giordano. Ad esso si unirono persone reclutate dall'FPLP, da al-Sāʾiqa e da altri gruppi.
-
Israele presa alla sprovvista da Sadat e dei missili antiaerei di fabbricazione soviet. che rendono inutile le forze aeree- Gli Egiziani riconquistano il Sinai
Sopravvivenza di Israele a rischio. Appoggiato da USA.
Alla fine Israele sconfigge Egitto e Siria -
Accordi favoriscono ripresa economica in Israele. Tensione tra Egitto e paesi arabi.
Interviene Kissinger -
Gush Emunim--> Legge la Guerra del Kippur come segno di leadership e quindi ritine sia necessaria una rigenerazione basata sui seguenti principi:
-la religione diventa un’ideologia politica totalizzante
-linguaggio violento (forza, assoluta indipendenza di Israele, sacrificio personale, lotta, egoismo del materialismo occidentale)
-Sionismo = movimento messianico
-strumento per la redenzione del popolo ebraico e del mondo intero -
Fazioni:
Cristiano Maroniti (con Israele)
Sciiti(sostiene che la guida spirituale della comunità islamica deve essere riservata ai discendenti di Maometto, massima guida religiosa-->imam che sono ''temporalmente'' sostituiti dai mullah (religiosi) che nomino gli avatollah) e Palestinesi
Sunniti(ogni credente può divenire guida dell'Islam. Sono guidati da ulema e imam che non possono dare interpretazioni della Sharia) con l'aiuto della Siria -
Insediamenti senza l'aiuto governativo dal 1978 (recupero ricordo del massacro d i Hebron)
-
-
-
Conseguenza:
-Egitto entra in sfera d’influenza americana
-I coloni del Sinai vengono sgomberati a forza ( restituisce il Sinai all'Egitto
-Israele mantiene il controllo di Gaza -
-
-
Il trattato di pace arriverà nel 1979
-
-
comincia a trasmettere prima al Nord, poi in tutta Italia. Lo stesso fanno Rete 4, di proprietà Mondadori (acquistata da Berlusconi nel 1984), e Italia 1, di proprietà Rusconi (acquistata da Berlusconi nel 1985).
-
-
-Begin vuole sradicare L'OLP dal Libano
-Arafat dipinto come il nuovo Hitler
-Pretesto per entrare in guerra: uccisione ambasciatore israeliano a Londra guidata da Abu Nidal (palestinese)
Gli USA non erano poi intervenuti quando.
'81-82 L'esercito isra aveva attaccato un impianto nucleare in Israele
1981: Israele aveva annesso le Alture del Golan
1981: Israele dichiara Gerusalemme come capitale eterna ed indivisibile -
-
-
Per paura che Beirut passi interamente in mano siriana, Israele permette che le milizie cristiane entrino a Beirut Ovest.
Strage di Sabra and Shatila campi profughi fuori Beirut (16-18 settembre).
Vendetta dei Cristiano-Maroniti, complice passività di forze israeliane. Tra 762 a 3500 morti (stime variabili).
Peggioramento immagine Israele -
-
-Filiazione di ‘Fratellanza Musulmana’
-Stato islamico
-Revival Islamico a Gaza da parte di Yasin
-Sfida L'Olp
- La Palestina deve essere difesa fino al giorno del giudizio
Ispiratori: Sayyid Qutub e Al Banna (fondatore Fratellanza Musulmana) che rigettano l'occidente materialista e individualista ecc... Sogna un ritorno a una società guidata dai valori islamici (contro Nasser) -
Antefatti: Mutazione della società palestinese:
1.Giornali illegali
2. Resistenza universitaria (associazioni professionali e studentesche=
3. Distruzione miti dell'occupazione dal mito umano e della missione civilizzatrice Rapporti difficili tra OLP e Palestinesi residenti in Palestina 8/12/1987 incidente con un camion in campi profughi provoca primi tumulti contro militari Israeliani
-IdF perde il controlli nei territori occuparti -
8/12/1987 incidente con un camion in campi profughi provoca primi tumulti contro militari Israeliani
-IdF perde il controllo nei territori occuparti
-Intifada porta l’economia israeliana indebolita al semi-collasso
-1988: Re Hussein rinuncia a qualsiasi rivendicazione sulla WB
-Errore strategico il supporto di Saddam Hussein nella prima Guerra del Golfo ( Arafat escluso dai paesi arabi)
Fallimento dell'indipendenza e dell'occupazione -
Autogoverno palestinese: in vista del cedimento di sovranità nelle due zone:
-Area A (rosa): Pieno controllo Autorità Nazionale Palestinese (6 città: Jenin, Nablus,Tulkarem, Kalkilya, Ramallah, Bethlehem)
-Area B (verde): Amministrazione civile palestinese; controllo di polizia e militare misto (450 villagi e cittadine, 68% popolazione palestinese).
-Il resto rimane sotto esclusivo controllo israeliano
-Riconoscimento reciproco, Wb e Gaza unico territorio sotto autogov. palest, elezioni -
Riconoscimento di Israele; definizione
dei confini;
regolamentazione dell’accesso alle risorse idriche, cooperazione commerciale e per il turismo; cooperazione contro il terrorismo.
Riconoscimento di ruolo di tutela dei luoghi santi musulmani in Gerusalemme per la Giordania -
Questioni non risolte :
Gerusalemme, profughi palestinesi, colonie ebraiche, confini e sicurezza
Hamas non riconosce gli accordi-->Attentati terroristici
La destra non sostiene l'accordo
Rabin accusato di tradimento e assassinato il 4 novembre 1995
Elezioni e sale al potere Netanyahu-> Naufraga Oslo -