-
Period: to
Il Realismo
Il Realismo è un movimento artistico che enfatizza la rappresentazione fedele e oggettiva della realtà, senza idealizzazioni o interpretazioni personali. Nasce in reazione al Romanticismo e al Neoclassicismo, puntando a ritrarre la vita quotidiana e soggetti reali -
Period: to
Romanticismo
Il Romanticismo enfatizza l'individualità, la spiritualità e la forza emotiva, in contrapposizione alla razionalità illuminista e al rigore neoclassico. L'arte romantica privilegia la fantasia, il sentimento e l'interiorità -
Period: to
Edgar Allan Poe (Ita-Ing)
Considerato uno dei maggiori e più influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico, scrivendo anche storie di fantascienza e avventura. Fu altresì un poeta romantico di valore, anticipando il simbolismo e il "maledettismo".
Collegamento del sublime nel romanticismo-horror. -
Period: to
Impressionismo
L'Impressionismo è un movimento artistico sviluppatosi in Francia, caratterizzato dalla ricerca della "impressione" fugace di un momento, piuttosto che la rappresentazione dettagliata della realtà. Gli artisti impressionisti, come Monet, Renoir e Degas, utilizzavano pennellate rapide e visibili, colori vivaci e un forte interesse per la luce, spesso dipingendo "en plein air". Questo approccio si discostava dalla pittura accademica e ha influenzato profondamente l'arte moderna -
Period: to
Pascoli
Pascoli è stato un poeta e critico letterario italiano. Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica. -
Period: to
Verismo-Verga
Il Verismo è un movimento letterario italiano che, alla fine dell'Ottocento, si diffonde in Italia sulla scia del Naturalismo francese. Questo movimento si caratterizza per la rappresentazione precisa della realtà umana e sociale, con particolare attenzione alla vita e alle condizioni del popolo -
Period: to
Post Impressionismo
Il Postimpressionismo è un movimento artistico che segna una svolta rispetto all'Impressionismo. Mentre gli impressionisti si concentravano sulla resa della luce e sulla rappresentazione del momento, i postimpressionisti cercarono di andare oltre, esplorando la struttura, la composizione e l'espressione personale. -
Period: to
Ungharetti
È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. La sua poesia, fu caratterizzata nei primi tempi da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali. Un' altra fase della sua evoluzione poetica, segnata dal dolore per la perdita prematura del figlio, ha compreso opere meditative dall'intensa riflessione sul destino umano. Negli ultimi anni le sue poesie furono specchio della saggezza, ma anche del distacco e della tristezza dell'età avanzata. -
Period: to
Art Nouveau
L'Art Nouveau, noto anche come Stile Liberty in Italia, è un movimento artistico e decorativo che si sviluppò principalmente in Europa e negli Stati Uniti. Si caratterizza per linee sinuose, motivi floreali e un forte senso della natura, applicato a vari settori, tra cui la pittura, la scultura, l'architettura e le arti applicate -
Period: to
Pirandello
Luigi Pirandello è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano. Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Maschere-cubismo -
Period: to
Futurismo
Il futurismo è stato un movimento d'avanguardia italiano, artistico e sociale, caratterizzato dalla celebrazione della modernità, della velocità, della tecnologia e del dinamismo della vita urbana. Il movimento ha influenzato diversi campi, dalla letteratura alla pittura, alla scultura, alla musica e all'architettura. -
Period: to
I Fauves
Con il termine fauves o fauvismo (belve, selvaggi) si indica un movimento artistico d'avanguardia di pittori, perlopiù francesi, che nella prima parte del Novecento diedero vita a un'esperienza di breve durata temporale ma di grande importanza nell'evoluzione dell'arte, perché ne proponevano l'innovazione. -
Period: to
Espressionismo
L'espressionismo è un movimento d'avanguardia che si sviluppò principalmente in Germania e Austria. Caratterizzato da un forte interesse per l'espressività emotiva e la soggettività, gli artisti espressionisti miravano a comunicare i sentimenti e le emozioni dell'artista, piuttosto che a riprodurre la realtà in modo fedele. -
Period: to
Kafka
La maggior parte delle sue opere tratta di temi e archetipi di alienazione, brutalità fisica e psicologica, senso di smarrimento e di angoscia di fronte all'esistenza, conflittualità, presentando personaggi in preda ad angoscia esistenziale, labirinti burocratici e trasformazioni mistiche. Nei suoi scritti è frequente imbattersi in una forma di crisi psicologica che pervade il protagonista sino all'epilogo della narrazione e che lo getta in un'attenta analisi introspettiva
Espressionismo. -
Period: to
Cubismo
Il Cubismo è un movimento artistico d'avanguardia, caratterizzato dalla scomposizione delle forme in elementi geometrici e dalla rappresentazione simultanea di diversi punti di vista. In sostanza, gli artisti cubisti non si limitavano a rappresentare un oggetto come lo si vede, ma cercavano di mostrare anche la sua struttura interna e la sua tridimensionalità. -
Period: to
Astrattismo
L'astrattismo è un movimento artistico che è caratterizzato dall'abbandono della rappresentazione figurativa del mondo reale in favore di forme e colori astratti. Gli artisti astratti non si concentrano sulla riproduzione di oggetti, ma piuttosto sulla creazione di composizioni che evocano emozioni, concetti e stati d'animo attraverso l'uso di elementi come forma, colore, linea e texture. -
Period: to
Metafisica
La pittura metafisica è stata un movimento artistico italiano di avanguardia che ha preso forma principalmente a Ferrara. Caratterizzata da una rappresentazione statica, nitida e dettagliata di oggetti e scene, la pittura metafisica mira a rappresentare la realtà al di là della sua apparenza fisica, evocando un senso di mistero e inquietudine. -
Period: to
Dadaismo
Il Dadaismo è un movimento artistico e letterario d'avanguardia nato a Zurigo nel 1916 durante la Prima Guerra Mondiale. Caratterizzato da un atteggiamento anti-razionalista e anti-borghese, il Dadaismo rifiuta i valori tradizionali dell'arte e della cultura, optando per la provocazione, l'irrazionalità e il non-senso. -
Period: to
Bauhaus
Il Bauhaus era una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933. Fondata da Walter Gropius, aveva l'obiettivo di unire arte, design e artigianato, promuovendo la creazione di prodotti funzionali e integrati nella vita quotidiana. -
Period: to
Surrealismo
Il surrealismo è un movimento artistico e letterario d'avanguardia, nato a Parigi negli anni '20 come evoluzione del dadaismo. Si caratterizza per l'esplorazione dell'inconscio e della mente, cercando di esprimere la realtà attraverso un'ottica onirica e irrazionale, sfidando le convenzioni della realtà percettibile e della logica.