-
Alla morte di Elisabetta sale al trono Giacomo I di Stuart e le corone di Inghilterra e Scozia vennero unificate.
-
Fallisce la "congiura delle polveri" organizzata dai cattolici contro il re e il Parlamento.
-
Un gruppo di puritani abbandonarono l'Inghilterra per l'Olanda e si imbarcarono sulla nave Mayflower diretto in Nord America
-
Alla morte di Giacomo I di Stuart il trono passò a suo figlio Carlo I. Egli agì in modo assolutistico, riducendo il ruolo del Parlamento e impose nuove tasse ai sudditi
-
Tra il 1625 e 1626 Carlo I sciolse il Parlamento.
-
Carlo fu costretto a convocare di nuovo il Parlamento per ottenere il consenso ai nuovi prelievi fiscali. Il Parlamento costrinse il re a firmare la Petition of Right ("Petizione dei diritti") contro gli abusi della Corona.
-
In questo periodo il Parlamento non venne più convocato e ci fu sempre più rivalità tra il sovrano e le classi imprenditoriali. Carlo I apparì come un tiranno perché non era interessato agli interessi del Paese.
-
Carlo I convocò dopo undici anni il Parlamento per ricevere sostegno contro la rivolta scozzese, però il Parlamento costrinse il re all'abbandono della politica assolutistica. Carlo I non accettò di abbandonare la sua politica e sciolse di nuovo il Parlamento, per questo si parlò di "Breve Parlamento".
-
Carlo si trovò obbligato a riconvocare il Parlamento
-
Il Parlamento fece condannare a morte Strafford e Laud, abolì i tribunali e limitò i poteri del re.
-
Iniziò la rivolta irlandese contro il dominio inglese e così il Parlamento presentò la "Grande rimostranza" che stabiliva il controllo parlamentare sull'esercito, subordinava la nomina dei ministri e aboliva l'episcopato.
-
Guerra civile tra il re e il dominio inglese e Carlo fu costretto a lasciare Londra.
-
Carlo I viene condannato per la prima volta a morte dal Parlamento.