-
vengono convocati i 3 ordini per affrontare l ' emergenza economica: "CAHIERS DE DOLEANCE"
-
Il terzo stato abbandonano il parlamento per dichiarare la loro contrarietà al voto per ordine e si riuniscono in quest ' assemblea
-
Il re fece convergere a Versailles
2000 soldati, preparandosi ad affrontare i deputati del Terzo Ordine con la forza. Questo fece esplodere la rabbia del popolo che assaltò la fortezza della Bastiglia,
utilizzata come prigione. -
Tra il 20 luglio e il 6 agosto centinaia di contadini
presero d’assalto monasteri e castelli e
bruciarono i documenti che attestavano
i diritti/soprusi dei signori -
Dopo la rivolta dei contadini, l’Assemblea Nazionale votò l’abolizione dei privilegi
feudali e stabilì i principi su cui si sarebbe fondata la nuova Costituzione. -
Così seimila popolane
marciarono fino alla reggia e obbligarono
la famiglia reale a trasferirsi a Parigi nel
palazzo delle Tuileries, l’antica residenza
reale. -
Lo Stato emanò pertanto degli assegnati in attesa di ricavare denaro dalla vendita dei beni ecclesiastici, nel frattempo per mantenere il Clero, lo inquadrò nell’amministrazione statale, fornendolo di uno stipendio e imponendogli un giuramento di fedeltà.
-
Il re tenta la fuga nel tentativo di trovare alleati ma venne subito rimpatriato
-
Nel 1791 l’Assemblea Costituente varò la nuova Costituzione francese con cui la
Monarchia assoluta veniva trasformata in Monarchia Costituzionale. -
La discussione sul suffragio universale fece dividere il gruppo dei Giacobini capeggiati da Robespierre: dal gruppo si staccò l’ala più radicale che avrebbe voluto una legge sul suffragio universale
-
Il 20 aprile 1792 fu dichiarata guerra all’Austria. La guerra fu voluta, per ragioni
diverse, da varie forze politiche: -
La Francia vinse la guerra nella battaglia di Vlamy
-
All’inizio della guerra, il comandante delle forze austro-prussiane, varcato il confine, minacciò una strage nel caso in cui i francesi avessero fatto del male al re e alla regina. Di fronte a questa situazione, i francesi portarono in prigione i monarchi e promossero nuove elezioni a suffragio universale: con queste venne
abolita la monarchia e proclamata la Repubblica.
Il re e la regina vennero in seguito ghigliottinati -
Questa situazione di crisi determinò la caduta dei Girondini che vennero accusati di aver promosso un’inutile guerra, così molti di loro vennero mandati alla ghigliottina e i Sanculotti (l’ala più estrema) prese la guida della situazione e instaurò uno stato di emergenza chiamato TERRORE.
-
Robespierre venne ucciso per una congiura tra tutte le forze politiche.
-
Il potere legislativo fu affidato ad una Assemblea e quello esecutivo a un Direttorio (formato da cinque direttori).
Nel 1799 il Direttorio fu deposto con un colpo di Stato da Napoleone.