-
Il 14 luglio il popolo parigino prese d'assalto la fortezza della Bastiglia. È l'inizio della rivoluzione Francese
-
Il 4 agosto del 1789 l'Assemblea Nazionale Costituente votò un documento che aboliva i privilegi feudali
-
Il lavoro dell'assemblea Costituente andò avanti fino alla completa stesura della costituzione, nel settembre del 1791. Essa delineava una Monarchia Costituzionale, sull'esempio di quella inglese, con la separazione dei poteri.
-
La folla parigina assalì il palazzo reale de Le Tuileries, fu istituito un nuovo governo rivoluzionario
-
Il 20 settembre del 1792 si tenne la prima seduta della Convenzione Nazionale. Il giorno successivo fu proclamata la Prima Repubblica Francese.
-
Nell'aprile del 1793 furono creati due nuovi organismi: il Tribunale Rivoluzionario e il Comitato di salute pubblica, dominato dai Giacobini Canton, Marat e Robespierre, che costituiva l'organo di un potere accentrato e dittatoriale
-
È stato il momento più sanguinoso della rivoluzione. Tutte le persone sospettate di essere contro la rivoluzione vennero uccise, si stimano oltre 50.000 Milà morti
-
Il 21 gennaio 1793 il re Luigi XVI venne ghigliottinato dopo aver tentato la fuga in Austria