-
Luigi XVI convocò gli stati generali allo scopo di raggiungere un accordo tra le classi sociali idoneo a risolvere la grave crisi politica, economica, sociale e finanziaria
-
il carcere della Bastiglia fu assaltato dai rivoluzuionari perchè aveva una grande scorta di armi
-
L'Assemblea Nazionale Costituente dichiara la fine del sistema feudale
-
La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789 è un testo elaborato nel corso della Rivoluzione francese, contenente un elenco dei diritti fondamentali dell'individuo e del cittadino.
-
La marcia delle donne su Versailles fu una manifestazione popolare fatta dalle donne di Parigi il 5 ottobre 1789: costituì un episodio fondamentale nella storia della rivoluzione francese.
-
-
La tentata fuga del 20 e 21 giugno 1791, meglio nota come fuga a Parigi è un episodio importante della Rivoluzione francese, consistente nel tentativo del re Luigi XVI di Francia, della regina Maria Antonietta e della loro famiglia ,di fuggire a Parigi . Il tentativo fallì per l'immediato intervento della Guardia nazionale
-
-
è stata un'assemblea esecutiva e legislativa in vigore durante la Rivoluzione francese, dal 20 settembre 1792 al 26 ottobre 1795. C
-
La battaglia contro austria e prussia (20 settembre 1792) fu la prima importante vittoria della Francia rivoluzionaria nella guerra contro la Prima coalizione.
-
La Prima Repubblica francese, ufficialmente République française, è stata il regime politico repubblicano presente in Francia,
-
Luigi XVI viene decapitato
-
Il Comitato di salute pubblica (in francese Comité de salut public)[1] fu un organo governativo composto dai maggiori rivoluzionari francesi e creato dalla Convenzione Nazionale
-
Si tratta di un periodo caratterizzato da un elevatissimo numero di condanne a morte ed eccessi nell’esercizio della repressione. Simbolo per eccellenza del Terrore nella capitale, il Tribunale Rivoluzionario, giudicò senza possibilità di appello 5 343 persone, di cui 2 793 vennero ghigliottinate.