-
-
La Costituzione prevede una Monarchia limitata, non più di carattere "divino"
-
Iniziano i lavori degli Stati Generali convocati da Luigi XVI per risolvere la crisi finanziaria della Francia, gli Stati Generali non si riunivano dal 1610.
-
I rappresentanti del Terzo Stato si riuniscono nella palestra della Pallacorda e giurano che non si sarebbero spostati prima della concessione di una Costituzione.
-
Il popolo di Parigi attacca la fortezza della Bastiglia, simbolo della monarchia assoluta francese
-
è un testo giuridico che contiene una solenne elencazione di diritti fondamentali dell'individuo e del cittadino e rappresenta uno dei più alti riconoscimenti della libertà e dignità umana.
-
il Re e la famiglia reale francese vengono arrestati a Varennes mentre tentano la fuga dalla Francia
-
Costituzione del 1793: l'assemblea parlamentare della Convenzione è eletta a suffragio universale maschile. Non entra in funzione per il pericolo della guerra e l'inizio del Terrore
-
-
-
Esecuzione capitale di Luigi XVI che viene condannato per aver tramato contro la Francia
-
Viene nominato un nuovo Comitato di salute pubblica, composto da nove membri, con a capo Robespierre a cui affidare la direzione politica e militare della Repubblica rivoluzionaria; è l'inizio del periodo detto comunemente Il Terrore.
-
Il colpo di stato provocò la fine del predominio dell'estrema sinistra giacobina e dei sanculotti, l'interruzione del Terrore e l'assunzione del potere da parte di una classe dirigente borghese
-
Il potere nelle mani della classe borghese che governa attraverso 5 direttori. L'elezione dei direttori avveniva a suffragio ristretto (solo i contribuenti).
-
-
-
Napoleone con un colpo di Stato prende il potere e finisce la Rivoluzione francese