Risorgimento italiano

Risorgimento italiano

  • Congresso di Vienna

    Congresso di Vienna
    Il 9 giugno 1815 terminò il Congresso di Vienna, una trattativa tra le maggiori potenze europee dopo la fine dell'impero napoleonico. I principi che hanno ispirato von Metternich sono la legittimità e l'equilibrio politico
    (Fonte: Treccani)
  • Moti rivoluzionari

    Moti rivoluzionari
    I moti rivoluzionari del 1820-21' scoppiarono successivamente alla rivolta di Cadice, che portò alla Costituzione spagnola . Ebbero inizio a Napoli il 2 luglio 1820, per poi proseguire in molte altre città italiane, come Palermo e Venezia . Nel 1821, il re Ferdinando chiese aiuto agli austriaci e l'esercito rivoluzionario fu sconfitto a Napoli.
    (Fonte: Treccani)
  • Giovine Italia

    Giovine Italia
    Mazzini fondò a Marsiglia la Giovine Italia, un'associazione politica che aveva l'obiettivo di trasformare l'Italia in una repubblica democratica unitaria.
    Il 5 marzo 1848 fu sciolta da Mazzini
  • Statuto Albertino

    Statuto Albertino
    Lo Statuto Albertino fu promulgato da Carlo Alberto di Savoia ed è un decreto costituzionale approvato dal Regno di Sardegna nel 1848 a Torino il 4 marzo .
    (Fonte: Wikipedia)
  • Cinque giornate di Milano

    Cinque giornate di Milano
    Fra il 18 e il 22 marzo 1848 vi furono delle insurrezioni a Milano tra la popolazione e le truppe militari austriche, in seguito alle rivolte scoppiate in altre zone dell'impero asburgico. Il 20 marzo fu rifiutato l'armistizio con gli austriaci e fu costituito un governo provvisorio.
    (Fonte: Treccani)
  • Prima Guerra d'Indipendenza

    Prima Guerra d'Indipendenza
    Piemonte dichiarò guerra all'Austria e il 23 marzo 1848 iniziò la Prima Guerra d'Indipendenza, che si svolse in due fasi. La prima ebbe come protagonista il Regno di Sardegna e attaccò due volte l'Impero austriaco, perdendo entrambi. La seconda è costituita da insurrezioni locali, come la Rivoluzione Siciliana, Milano il 5, Ducato di Parma, Repubblica di San Marco, Roma e Toscana.
    (Fonte: Rai Storia)
  • Guerra di Crimea

    Guerra di Crimea
    Tra il 1853 e il 1856 si combatté la guerra di Crimea.
    L'impero ottomano dichiarò guerra alla Russia e fu sostenuto dall'Inghilterra, Francia e anche dai Savoia. Al Congresso di pace di Parigi, Cavour sollevò il problema riguardante l'unità d'Italia.
    (Fonte: Treccani)
  • Accordo tra Cavour e Napoleone III di Plombières

    Accordo tra Cavour e Napoleone III di Plombières
    Tra il 20 e 21 luglio 1858 avvenne un accordo segreto tra Cavour e Napoleone III di Plombières, in cui fu stabilita la geografia dell'Italia unita e la cessione, in cambio dell'aiuto francese, della Savona e di Nizza.
    (Fonte: Treccani)
  • Seconda Guerra d'Indipendenza

    Seconda Guerra d'Indipendenza
    La Seconda Guerra d'Indipendenza fu combattuta contro l'Austria dalla Francia e dal Regno di Sardegna. Condusse a una serie di vittorie militari tra Sardegna e Francia, tra cui la battaglia di Magenta e Solferino. Si concluse con la tregua di Villafranca dell'11 luglio 1859.
    La guerra ebbe come effetto il declino del sistema di ingerenze politiche dell'Austria in Italia stabilito dal congresso di Vienna e portò all'annessione da parte del Regno di Sardegna
    (Fonte: Wikipedia)
  • Spedizione dei Mille

    Spedizione dei Mille
    La Spedizione dei Mille avvenne nel 1860 quando circa mille volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partirono nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto alla volta della Sicilia, controllata dal Regno Borbonico . L'obiettivo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate in Sicilia e rovesciare il governo borbonico.
    (Fonte: Treccani)
  • Incontro a Teano

    Incontro a Teano
    La spedizione dei mille si concluse il 26 ottobre 1860 , quando Giuseppe Garibaldi fu fermato a Teano da Vittorio Emanuele II, il quale temeva che quest'ultimo sarebbe arrivato a Roma portando a un possibile intervento di Napoleone III e avrebbe messo a repentaglio le conquiste effettuate nel meridione.
    Garibaldi consegnò a Vittorio Emanuele II le regioni conquistate e si ritirò a Caprera.
    (Fonte: Wikipedia)
  • Nascita Regno D'Italia

    Nascita Regno D'Italia
    Il 17 Marzo 1861 fu proclamato il Regno D'Italia con capitale Torino e il Re Vittorio Emanuele II assunse la nomina di di Re D'Italia
    (Fonte: Wikipedia)
  • Giornata dell'Aspromonte

    Giornata dell'Aspromonte
    in questa data l'esercito regio fermò il tentativo di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari di completare una marcia dalla Sicilia verso Roma e scacciarne papa Pio IX.
    Garibaldi fu ferito ad una gamba e si dichiarò prigioniero
    (Fonte: Wikipedia)
  • Rivolte a Torino per il trasferimento della Capitale

    Rivolte a Torino per il trasferimento della Capitale
    Tra il 21 e il 22 settembre 1864, l'Esercito regio spara sulla folla di manifestanti torinesi in Piazza Castello che stavano manifestando in modo pacifico per il trasferimento della capitale da Torino a Firenze. Però alla fine questa manifestazioni non ebbero un buon esito.
    (Fonte: Treccani)
  • Terza guerra d'indipendenza

    Terza guerra d'indipendenza
    La Terza guerra d'indipendenza fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco tra il giugno e l'agosto del 1866.Fu causata dalla necessità dell'Italia di affiancare la Prussia nel tentativo comune di sopprimere l'influenza dell'Austria sulle rispettive nazioni. Il Veneto fu ceduto formalmente dall'Austria alla Francia, che poi fu lasciato all'Italia.
    (Fonte:Wikipedia)
  • Alleanza italo-prussiana

    Alleanza italo-prussiana
    L’Alleanza italo-prussiana fu un patto militare stipulato dal Regno d’Italia ed il Regno di Prussia l'8 aprile 1866 e che stabilì le modalità per l'entrata in guerra delle due armate contro l'Austria e i rispettivi compensi in caso di vittoria.
    Per l'Italia il compenso sarebbe stato il Veneto, mentre per la Prussia territori analoghi dell'Austria.
    (Fonte:Wikipedia)
  • Breccia di Porta Pia

    Breccia di Porta Pia
    La breccia di Porta Pia sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia.
    Avvenne il 20 settembre 1870 e decretò la fine dello Stato Pontificio. L'anno successivo la capitale d'Italia fu trasferita da Firenze a Roma. L'anniversario del 20 settembre è stato festività nazionale fino al 1930, quando fu abolito a seguito della firma dei Patti Lateranensi.
    (Fonte:Wikipedia)
  • Plebiscito di Roma

    Plebiscito di Roma
    Il plebiscito di Roma si svolse il 2 ottobre 1870 per sancire l'annessione al Regno d'Italia del territorio di Roma e del Lazio in seguito alla presa di Roma.
    Si concluse con la schiacciante vittoria dei "sì", 40.785 voti, a fronte dei "no", 46 voti. Il risultato complessivo nella provincia di Roma fu di 77.520si "sì" contro 857 "no".
    (Fonte: Rai storia)