-
Opera più importante di Galileo Galilei (1564-1642)
-
Guerre che scoppiano tutte per la successione del sovrano.
Sono tre in ordine di successione: spagnola, polacca e austriaca.
In tutte e tre le guerre di intromette il ducato di Savoia che, alla fine di ognuna, siederà al tavolo dei vincitori. Queste mosse porteranno ingrandimenti territoriali al ducato di Savoia -
Opera più importante di Goldoni (1707-1793), autore che rivoluziona il teatro piano piano con le sue opere
-
Con questo termine si intende il processo di sviluppo che ha portato la società agricola-commerciale-artigianale a diventare una società industriale. Il simbolo di questa Rivoluzione è l’invenzione della macchina a vapore.
-
Napoleone nasce ad Ajaccio in Corsica e proviene da una famiglia nobile. Ha una grande carriera nell’esercito.
1804 diventa imperatore dei Francesi.
1805 diventa re d’Italia.
Subisce la sua prima grande sconfitta con i Russia nel giugno del 1812.
Nel 1814 abdica e dopo il malcontento, dovuto alla restaurazione, Napoleone torna a Parigi e governa per 100 giorni dove subisce la sua sconfitta più grande a Waterloo.
Verrà esiliato a sant’Elena dove muore nel 1821. -
la Rivoluzione americana di basa sui principi dell’Illuminismo. Durante la Rivoluzione, i francesi e alcuni volontari si schierano con i Francesi per combattere gli Inglesi.
Si conclude con il trattato di Versailles con il quale la Gran Bretagna riconosce l’indipendenza agli Stati Uniti e la Spagna riottiene la Florida -
A Philadelphia viene emanata la Dichiarazione dei diritti, documento fondamentale per l’umanità, ispirato all’illuminismo
-
Con il secondo congresso di Philadelphia, Dichiarazione d’indipendenza di Thomas Jefferson
-
Evento che scoppia il 14/07/1789 a causa del malcontento del popolo con la presa della Bastiglia. Rivoluzione che si divide in tre fasi: 1) fase delle grandi rivolte; 2) fase del terrore; 3) fase del direttorio
-
Poesia più importante di Foscolo (1778-1827), autore che fa da cerniera tra ‘700 e ‘800
-
Congresso nel quale tutte le potenze europee (Inghilterra, Russia, Prussia, Austria e Francia) si riuniscono per dare un nuovo assetto all’Europa.
Si basa sul principio di legittimità: tornano sul trono tutti i sovrani legittimi; e sul principio dell’equilibrio: tutti i paesi dovevano avere uguale forza ed estensione.
A margine viene costituita la Santa Alleanza: alleanza tra i sovrani di Austria, Russia e Prussia e si base sul principio dell’intervento. -
Periodo nel quale si cercano di cancellare gli effetti della rivoluzione francese e dell’eta napoleonica, cercando inoltre di restaurare l’Assolutismo
-
La poesia più importante di Leopardi (1798-1837)
-
opera più importante di Manzoni (1785-1873), autore dell’800 che però come Leopardi si porta dietro la cultura dell’700
-
Diffusione idee di Gioberti (neoguelfismo), Mazzini e Cattaneo.
Papà Pio IX——> politica di riforme (libertà di stampa, amnistia prigionieri, guardia civica) -
Focolai rivoluzionari in tutta Europa.
Avvenimenti europei: importanza particolare.
Dibattito politico: LIBERALE o LOTTA DI CLASSE -
Venezia si ribella all’Austria e proclama la Repubblica (Daniele Manin).
Milano si ribella all’Austria, aiutata dal Regno di Sardegna, dal papa da Firenze e da Napoli. -
-
Dopo l’alleanza stipulata durante il sostegno che gli stati e il papa avevano dato a Milano, il papa ci ripensa e con l’Allocuzione del 29 aprile dice che i popoli cattolici non possono combattersi tra di loro.
Di conseguenza il Papa, Napoli e Firenze si ritirano.
Piemonte perde e Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II. -
Nessun risultato.
Ma il Piemonte ha la personalità politica per guidare gli altri stati alla lotta contro l’Austria.
Gli austriaci possono essere sconfitti -
Vittorio Emanuele II al governo : 1) Riforme moderate; 2) I ministro d’Azeglio: leggi siccarvi; 3) Camillo Benso Conte di Cavour ministro agricoltura e Industria. Cavour era un nobile e Conte francese. Viaggia molto in Inghilterra, tant’è che il suo progetto è quello di portare il sistema inglese in Italia. Ama il liberismo
-
Cavour vuole che si parli della questione italiana a livello europeo, per ottenere ciò interviene nella guerra di Crimea tra Turchia e Russia. Turchia aiutata da Francia Inghilterra e Austria (non interviene) e Piemonte. La Turchia e i suoi alleati usciranno vittoriosi dalla guerra.
-
A questo congresso, c’è una trattativa di pace.
L’unica richiesta che ha Cavour è quello che si parli per un giorno della questione italiana. -
Incontro segreto a Plombières tra Cavour e Napoleone III (Imperatore di Francia). Si stabilisce che la Francia aiuterà il Piemonte solo le l’Austria lo attacca. La Francia riceverà Nizza e Savoia se tutto ciò dovesse accadere.
-
Dopo le vittorie importanti a Solferino e San Martino, il Piemonte e la Francia vincono la II guerra d’Indipendenza. Con questo armistizio, l’Austria cede la Lombardia alla Francia che a sua volta la cederà al Piemonte (tutto ciò per evitare una vera e propria umiliazione). Tutti i sovrani tornano ai loro posti e si crea una confederazione di stati con a capo il papa.
-
Cavour permette si garibaldini di arruolarsi e li schiera al confine con l’Austria. Austria lancia un ultimatum e successivamente dichiara guerra al Piemonte, a questo punto Napoleone III può intervenire
-
L’Italia centrale vota l’annessione al Piemonte.
Mancano solo Veneto, Trento, Stato pontificio e Regno delle due sicilie. -
Cavour incarica Garibaldi in via ufficiosa di conquistare il Regno dell due Sicilie. Garibaldi parte con 1000 volontari, libera la Sicilia e risale. A quel punto Vittorio Emanuele lo blocca
-
Vittorio Emanuele II Re d’Italia per grazia di Dio e di volontà della nazione
-
-
Formazione del regno d’Italia
Mancano Veneto e Roma -
Guerra austro prussiana. Annessione del Veneto
-
Roma liberata perché Napoleone III è impegnato nella guerra Franco prussiana e non ha truppe da inviare a Roma. Roma diventa capitale dopo Torino e Firenze.