-
Gli obiettivi del Congresso di Vienna sono la pace e la stabilità in Europa. I principi sono l'equilibrio e la legittimità, ma gli effetti sono meno guerre fra stati e più rivolte interne. Si riuniscono a Vienna le cinque potenze principali: Austria, Prussia, Russia, Inghilterra e Francia per riportare l'Europa com'era prima della rivoluzione Francese e dell'Età Napoleonica.
-
La Restaurazione è un periodo storico dove si cerca di riportare l'Europa com'era prima della Rivoluzione Francese e l'Età Napoleonica; inizia nel 1814 con il Congresso di Vienna e finisce nel 1848.
-
Nel 1815 fu firmato il Patto della Santa Alleanza da Austria, Russia e Prussia che proponeva di proteggere gli alleati in nome della religione, la pace e la giustizia.
-
Tra il 1820 e il 1821 le società segrete decisero di iniziare un'ondata di ribellioni e la prima fu in Spagna, che già nel 1812 si era data una Costituzione. Partì tutto nel Gennaio 1820 quando i militari si ribellarono nel porto di Cadice .
-
-
Poi fu il turno del Piemonte che si ribellò: i rivoluzionari erano convinti del supporto di Carlo Alberto. Quindi, allo scoppio del moto, il re Vittorio Emanuele I abdicò in favore del fratello Carlo Felice, che però si trovava lontano dal regno, così salì temporaneamente al trono Carlo Alberto.
-
La Grecia diventò indipendente dall'Impero Ottomano grazie anche all'aiuto dei liberali, che accorsero in aiuto da tutta Europa.
-
Il Belgio diventò indipendente dall'Olanda, la Polonia lottò per l'indipendenza dalla Russia e in Italia la Carboneria venne sconfitta dagli Austriaci, che fecero impiccare Ciro Menotti, uno dei capi della congiura.
-
I moti Mazziniani furono organizzati da Giuseppe Mazzini, ma non furono sostenuti dal popolo e finirono nel 1833.
-
Il Re di Sardegna e Carlo Alberto dichiararono guerra agli austriaci.
Alla fine la guerra venne perduta e Carlo Alberto abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II. -
I borghesi e gli operai cacciarono il re Luigi Filippo, si instaurò la Repubblica e poi salì al trono Luigi Napoleone Bonaparte con il nome di Napoleone III.
-
L'intervento nella guerra in Crimea permise a Cavour di partecipare al Congresso di Parigi che fu tenuto nella capitale francese nel 1856.
-
Furono gli accordi tra Napoleone III e il conte di Cavour.
-
Venne dichiarata il 28 aprile 1859 dall'Impero Austriaco contro il Regno di Sardegna.
-
Annessioni di Toscana, Emilia e Romagna al Regno di Sardegna.
-
Garibaldi arrivò nel regno delle due Sicilie con mille volontari e conquistò tutto il regno, quando arriva allo stato della chiesa Vittorio Emanuele II va da lui a Teano per dirgli di fermarsi per non far intervenire la Francia, Garibaldi accetto e diede tutti i territori al regno di Sardegna
-
Austria vs Italia aiutata dalla Prussia, che possedeva industrie moderne
-
Napoleone perde a Sedan contro i Prussiani, e
a Roma entrano gli Italiani ponendo fine al potere dei Papi.