-
Nel 1610 sale al trono di Francia Luigi XIII, governerà per venti anni con il primo ministro Richelieu il quale cercherà di rinforzare la monarchia e fare della Francia una grande potenza. Questo progetto non avrà l'appoggio della grande nobiltà e per questo Richelieu crea nuovi funzionari (intendenti) fedeli al Re per amministrare giustizia e tasse.
-
Salita al trono di Francia Luigi XIV a soli 10 anni
-
L'aristocrazia francese manifesterà il suo malcontento, assieme ai popolani sobillati dai nobili, con la rivolta della Fronda
-
Intento ad imporre il predominio francese in Europa, Luigi XIV scatena numerose guerre contro l'Austria e la Spagna che considera nemiche naturale e contro l'Olanda e l'Inghilterra nemiche nel commercio. Le prime fasi della guerre portano successi ma poi insuccessi perché i Paesi europei si alleano contro la Francia e lo costringono ad abbandonare le conquiste fatte, Le guerre portarono numerosi costi e questo costrinse Luigi XIV ad aumentare le tasse con conseguenti rivolte violente.
-
La rivolta della Fronda viene domata e nel 1661 dopo la morte del primo ministro cardinale Mazzarino, successore di Richelieu, concentra nelle proprie mani tutti i poteri e riduce tutti quelli dell'aristocrazia per evitare nuove rivolte.
-
Impone ai nobili di risiedere presso la reggia di Versailles altrimenti non era possibile ottenere favori dal Re, nessun titolo e nessun stipendio se non si faceva vita di corte. Luigi XIV distribuì ai nobili incarichi onorifici privi di reale valore e tolse loro ogni funzione politica riducendoli al ruolo di cortigiani. Ciò aveva lo scopo di fissare tra i nobili una rigorosa gerarchia al vertice della quale c'era il re.
-
Luigi XIV estende il controllo regio sulle province privando gli aristocratici di ogni autorità e assegnando agli "intendenti" grandi poteri sulle province, stabilisce nuovi principi economici (Mercantilismo) in cui si aumentava la produzione interna dei prodotti di ogni genere e riduceva l'importazione dagli altri Paesi e fece ogni sforzo per sostenere le Compagnie francesi di navigazione.
-
La vita di corte chiarì definitivamente che l'unica fonte di tutti i poteri della Francia era il Re, che come simbolo aveva il Sole, immagine di grandezza e di splendore. Luigi XIV passa alla storia con il nome di Re Sole
-
Concentrato tutti i poteri nelle proprie mani, Luigi XIV, afferma " lo stato sono io" e impone un sistema di governo assoluto in cui nessuno poteva porre limiti alla sua autorità.
-
Luigi XIV rivendica l'autonomia dalla chiesa di Roma e perseguita le minoranze religiose che non erano in grado opporre resistenza difronte al potere della monarchia francese. Molti ugonotti, allora, cercarono rifugio nei Paesi confinanti come Olanda, Germania, Inghilterra e furono ben accolti perché abili professionisti.
-
Morto il re di Spagna nel 1700 e non avendo eredi, Luigi XIV, sposato con una principessa spagnola, rivendica la corona della Spagna per suo nipote.
-
1702-1714 Guerra di successione spagnola in cui l'Inghilterra, l'Olanda, l'Austria, Portogallo e Savoia (Italia) si alleano contro la Francia per evitare che la Spagna finisca sotto la corona francese.
La Francia, già debole dai precedenti conflitti, viene ridotta in miseria. -
La guerra per la corona Spagnola finisce con la pace di Utrecht e Rastatt in cui al nipote di Luigi XIV, Filippo di Borbone, viene riconosciuta la corona di Spagna ma cede all'Austria parte dei Paese Bassi e parte dell'Italia che passa così sotto l'Austria e il Duca Amedeo II di Savoia ottiene il titolo di Re e la Sicilia che scambia con la Sardegna e prende il titolo di Re di Sardegna.