Napo

Le incredibili gesta di Napoleone Bonaparte, liberatore e conquistatore francese

  • nascita

    nascita
    Napoleone nasce ad Ajaccio, una piccola città della Corsica, da una famiglia italiana
  • La campagna d'Italia e le repubbliche sorelle

    La campagna d'Italia e le repubbliche sorelle
    il piano militare della politica rafforzativa del direttorio fu attaccare l'Austria. Tutto ebbe inizio con la campagna d'Italia, guidata da Napoleone. Egli fu accolto dai patrioti Italiani come un grande liberatore in grado di portare ordine e democrazia.
    Purtroppo non si faceva mai mancare di chiedere un contributo per il mantenimento dell'esercito.
    Giunto nello Stato Pontificio costrinse il papa alla resa con la pace di Tolentino.
  • Napoleone come Primo Console

    Napoleone come Primo Console
    Nel dicembre del 1799 fu approvata la Costituzione VIII che dava il potere esecutivo al Primo Console, incarico assunto da Napoleone. Il Primo Console aveva il potere di presentare nuove leggi, nominare i comandanti dell'esercito e funzionari statali.
    Per garantire le entrate alle casse statali, furono approvate leggi che vietavano scioperi e richieste di aumento di salario. La sua politica fu approvato soltanto per dare fondamento alle casse dello Stato.
  • Le riforme di Napoleone

    Napoleone, per riempire le ormai vuote casse dello stato decise di applicare alcune riforme:
    - applicate nuove tasse anche sui mobili, finestre e porte di ogni
    abitazione
    - introduzione del sistema metrico, che ancora oggi usiamo
    - effettiva rimozione della chiesa dal potere sullo Stato, in quanto userà (forse in modo esagerato) le chiese come stalle
  • Vittoria di Marlengo,In questo dipinto, intitolato Napoleone attraversa le alpi, è raffigurata la vittoria di Marlengo da parte dei francesi.

    Vittoria di Marlengo,In questo dipinto, intitolato Napoleone attraversa le alpi, è raffigurata la vittoria di Marlengo da parte dei francesi.
    Bonaparte sta partendo per la seconda campagna d'Italia e la vittoria a Marlengo ha consolidato il suo potere. Il dipinto ivi mostrato simboleggia la piena autorità dell'attuale leader della rivoluzione: il modo in cui si fa raffigurare, il dito che indica la direzione da seguire, il grande mantello che simboleggia il vigore e i soldati che trasportano le armi e il nome "Bonaparte" inciso sulla roccia sono simboli che indicano la grandezza del condottiero, considerato un liberatore del popolo
  • Period: to

    Dal consolato all'impero napoleonico

    I successi politici di Napoleone non fecero altro che alimentare il consenso dei cittadini. Nel 1802 con un plebiscito, Napoleone ottiene il consolato a vita, simile ad una vera e propria dittatura. Rielaborò per tanto una nuova costituzione (dell'anno XII) che conferiva a Napoleone il titolo di Imperatore dei Francesi. Correva l'anno 1804.
    Il 2/12/1804,Napoleone, si fece incoronare imperatore da papa Pio VII, rubandogli la corona dalle mani e ponendosela sul capo
  • L'influenza napoleonica e le sue conseguenze positive e negative

    L'influenza napoleonica e le sue conseguenze positive e negative
    Napoleone aveva segnato il controllo Francese sull'Italia e la sua figura si mostrava ora come quella di un predatore e non un liberatore: materie preziose, dipinti e monete furono deportati in Francia e vennero applicati gravosi tributi per l'esercito. Tutti gli stati persero la loro indipendenza.
    La rep. Cisalpina diventò poi Regno d'Italia, di cui Napoleone si incorona re (1805).
    Ci fu anche un'aspetto positivo: l'Italia entrò in un contesto economico europeo e vi fu una riforma fiscale.
  • Battaglia di Trafalgar

    Napoleone continua la sua strada di conquista d'Europa combattendo contro la terza coalizione antifrancese (composta da: Gran Bretagna, Russia, Austria, Svizzera e regno di Napoli) a Trafalgar. La sconfitta fu schiacciante per la flotta francese
  • Battaglia di Austerliz

    Ad Austerlitz combatté contro uno schieramento Austro-Russo, risollevando le sorti della Francia.
    Fu allora che l'Austria firmò la pace di Presburgo secondo cui cedeva, alla Francia, alcuni territori Italiani e dell'attuale Germania
  • Battaglia di Jena

    Battaglia di Jena
    A Jena, Napoleone, combatté contro la quarta coalizione antifrancese (formata da: Prussia, Gran Bretagna e Russia). Subito dopo la vittoria da parte dell'esercito rivoluzionario, fu firmata la pace di Tilst, la quale varò:
    - creazione del Regno di Vestfalia (formato dai territori sottratti alla Prussia), di cui fu re Gerolamo Bonaparte
    - Luigi Bonaparte divenne re d'Olanda
    - formazione del Granducato di Varsavia
    (in foto: Gerolamo Bonaparte)
  • Blocco continentale

    A Napoleone rimaneva solo uno Stato potenzialmente pericoloso per la sua conquista: la Gran Bretagna.
    Fu per questo motivo che decise di creare un blocco continentale con lo scopo di danneggiare l'economia Inglese. Il blocco, che doveva impedire ai paesi europei di commerciare con gli Inglesi, fu però facilmente forzato e, come conseguenza, gli Inglesi risposero con un contro-blocco che colpì fortemente la Francia.
  • L'impero napoleonico del 1812

    L'impero napoleonico del 1812
    Dopo la campagna di Russia, l'impero di Napoleone, si distribuiva su un territorio molto vasto, composto dalla Spagna, dall'intera Italia, dai territori Francesi, dalla Germania e parte dei territori nord europei
  • La campagna di Russia

    La campagna di Russia
    Una volta rimasta la Russia come unico territorio da conquistare, l'esercito di Napoleone cominciò ad invaderla. Nel giugno del 1812, Napoleone entra a Mosca.
    Contro l'esercito Francese fu applicata la strategia della terra bruciata che consiste nel bruciare i villaggi e le risorse di cibo del nemico. Napoleone fu costretto alla resa nel primo inverno e tentò la fuga ma l'esercito russo, falciò oltre mezzo milione di soldati
  • La sesta coalizione vs Napoleone

    La sesta coalizione vs Napoleone
    Successivamente la Gran Bretagna, la Prussia, la Russia e l'Austria si unirono nella sesta coalizione antifrancese e a Lipsia nell'ottobre del 1813 sconfissero Napoleone
  • Occupazione della Francia

    Occupazione della Francia
    Dopo la pesante sconfitta a Lipsia, le potenze euorope iniziarono ad invadere il territorio Francese senza che nessuno aprisse bocca.
    Napoleone fu esiliato all'Elba e nel mentre, in Francia, fu reinsediato Luigi XVIII che fu convocato al congresso di Vienna nel 1814 dove si stabilì che i confini Francesi dovevano essere quelli prima della rivoluzione.
    in foto Luigi XVIII di Borbone
  • L'ultima avventura

    L'ultima avventura
    Napoleone non si era arreso e riuscì a fuggire dall'isola d'Elba e sbarcato a Cannes tentò di riinsediarsi al potere. La sua avventura durò solo cento giorni, in quanto venne sconfitto a Waterloo dall'alleanza antifrancese.
  • La fine di Napoleone Bonaparte

    La fine di Napoleone Bonaparte
    Napoleone venne poi esiliato nuovamente all'isola di Sant'Elena dove morì il 5 maggio 1821 e la sua avventura si concluse