-
-
Nel 493 invase l'Italia e divenne sovrano del regno Ostrogoto con capitale a Ravenna. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a una serie di interventi tesi a risollevare i territori sottoposti alla sua sovranità dal degrado in cui versavano in seguito alla crisi economica e sociale maturata durante la tarda età imperiale.
-
Clodoveo I diventa re dei Franchi e si converte al cattolicesimo unificando la Gallia e stabilendo un legame duraturo con la Chiesa.
-
Giustiniano I regnò come imperatore dell'Impero Bizantino dal 527 al 565. L'imperatore viene ricordato per il Codice di Giustiniano e per la riconquista dell'Italia (Giustiniano, che mirava a ricostituire l'Impero Romano d'Oriente, iniziò la guerra nel 535 invadendo l'Italia, che era governata dagli Ostrogoti.)
-
Giustiniano vince la guerra greco gotica in Italia e l'Italia diventa una provincia dell'Impero d'Oriente.Alla fine della guerra greco‐gotica (535-‐553) i Bizantini riconquistarono la penisola italiana, sconfiggendo gli Ostrogoti. Il lungo conflitto aveva però indebolito molto, specie da un punto di vista economico, l'impero bizantino, e lasciato distrutto e in gran parte spopolato il territorio italiano.
-
Nel 568 i Longobardi, guidati da Alboino, dalla Pannonia giunsero in Italia. Erano un popolo in armi guidati da un’aristocrazia di cavalieri e da un re guerriero eletto tra le fila dell’esercito. Occupato il nord Italia estesero progressivamente il proprio dominio su parte del territorio nazionale: al centro e al sud si formarono i ducati di Spoleto e di Benevento. La caduta del loro Regno ad opera dei Franchi di Carlo Magno avvenne nel 774.
-
Maometto è stato il fondatore e il profeta dell'Islam, «l'uomo che tutti i musulmani riconoscono loro profeta». Nel 610 Maometto, affermando di operare in base a una rivelazione ricevuta, cominciò a predicare una religione monoteista basata sul culto esclusivo di un Dio, unico e indivisibile.
-
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento per la città di Roma, falcidiata da eventi catastrofici e minacciata dai Longobardi. La debolezza del potere dell'imperatore romano d'Oriente esaltò le capacità di Gregorio, che divenne la guida politica ‒ oltre che religiosa ‒ della città. Un'esperienza, questa, che trasformò il papato e che fece meritare a Gregorio l'appellativo di Magno, cioè "grande"
-
L'abbandono della Mecca da parte di Maometto, nel settembre 622 d.C., e del suo trasferimento a Medina.
-
La battaglia di Poitiers ferma l'avanzata musulmana in Europa: Carlo ottenne così il nome di Martello, e fu visto dai cronisti cristiani come l'uomo che frenò la conquista islamica dell'Europa
-
Pipino il breve depone l'ultimo re merovingio e viene incoronato re dei Franchi dando origine alla dinastia dei Carolingi
-
Carlo Magno fu Re dei Franchi, Re dei Longobardi e primo imperatore del Sacro Romano Impero.
-
Designa un insieme di istituzioni che ha origine nell’alto Medioevo, quando si sviluppa, a partire dal vassallaggio franco, una forma di “servizio” di tipo militare che unisce tradizioni giuridiche e militari romane e germaniche. Indica i diritti signorili relativi al feudo, parola di origine medievale che designa una proprietà.
-
Il trattato di Verdun stabilì la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio. Lotario ricevette la parte centrale dell'Impero carolingio e il titolo imperiale, Ludovico il Germanico ricevette la parte orientale dell'Impero (la Germania).
Carlo il Calvo ricevette la parte occidentale ( Francia). -
La battaglia di Lechfeld segnò la fine delle incursioni dei Magiari o Ungari in Europa centrale, grazie alla vittoria decisiva dell'esercito del re germanico Ottone il Grande.
-
Ottone I di Sassonia nel 961 conquistò il regno d'Italia e ampliò il suo impero a nord, ad est e a sud fino all'Italia meridionale, dove entrò in conflitto con Bisanzio. Rifacendosi inoltre all'idea imperiale di Carlo Magno, nel 962 si fece incoronare imperatore del SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO dal papa.
-
L'espressione rinascita dell'anno Mille designa una fase storica caratterizzata da una ripresa demografica e da uno sviluppo economico che comportò cambiamenti evidenti nella vita sociale.
-
La Constitutio de feudis, ovvero Disposizioni sui feudi, prevedeva l'ereditarietà dei feudi minori. La disposizione stabiliva che nessun valvassore potesse essere privato del beneficio ricevuto, salvo il caso in cui vi fosse un grave motivo.
-
Fu combattuta da un esercito di anglosassoni guidato dal re Aroldo II contro l'esercito normanno invasore capitanato dal duca Guglielmo detto in seguito il Conquistatore, infatti si concluse con una decisiva vittoria normanna, che portò il duca a controllare l'Inghilterra e diventarne il re.