linea del tempo guerre persiane

  • 546 BCE

    re Ciro conquista la lidia

    re Ciro conquista la lidia
    re Ciro il grande uccide il re Creso e trasforma la Lidia in una satrapia.
  • 499 BCE

    Rivolta di Mileto

    La colonia greca di Mileto si rivolta contro il governo persiano, attaccando e saccheggiando Sardi la capitale della Lidia.
    Di conseguenza i persiani distrussero Mileto e deportarono i suoi cittadini.
  • 491 BCE

    preparazione alla prima guerra persiana

    le polis più vicine all'impero persiano si arrendono prima di combattere unendosi all'impero persiano.
  • 490 BCE

    Prima guerra persiana

    Prima guerra persiana
    I persiani stanziano il loro esercito in una città vicino ad Atene detta Maratona.
    Gli atenesi chiedono aiuto ai persiani che però non possono battagliare a causa di alcune festività che non gli permettevano di toccare armi.
    Dunque gli atenesi attaccano i persiani prendendoli di sorpresa.
    i persiani tornano alle loro navi per andare a conquistare ad Atene.
    La mossa viene intuita dagli atenesi che corrono verso Atene scacciando i persiani
  • 481 BCE

    preparazione alla seconda guerra persiana

    Le polis greche Sparta, Atene, Corinto e altre polis creano un alleanza per contrastare l'esercito persiano chiamata lega ellenica.
    Inoltre gli atenesi decidono di acquistare con il ricavato a alcune miniere di argento una flotta navale.
    Mentre i persiani decidono di attraversare lo stretto di Ellespondo stanziando il loro esercito nel nord della Grecia con il supporto della flotta navale che li seguiva nel loro cammino
  • 480 BCE

    La battaglia delle Termopili

    La battaglia delle Termopili
    La lega ellenica stanzia il suo esercito nel passo delle Termopili ossia una strettoia tra due montagne, in modo tale da non far passare l'esercito persiano e quindi di combattere ad armi pari.
    purtroppo però un traditore greco rivelò una strada ai persiani che permetteva di aggirare lo stretto e combattere in una pianura, i greci si ritirano tranne Leonida e 300 opliti spartani.
  • 480 BCE

    Battaglia di Salamina e il saccheggio di Atene

    Battaglia di Salamina e il saccheggio di Atene
    le flotte navali greche scappano dalle flotte persiane,.
    Atene viene evacuata dai suoi cittadini, successivamente viene poi distrutta dall'esercito persiano.
    Mentre le flotte greche scappano da quelle persiane, un generale greco chiamato Temistocle ebbe la geniale idea di farsi inseguire dalle navi persiane nello stretto di Salamina, dove la flotta navale persiana si sarebbe incastrata nello stretto essendo più grandi e meno agili di quelle greche.
    Questo segnò una grande vittoria per i Greci.
  • 479 BCE

    la fine della seconda guerra persiana

    dopo la disfatta di Salamina l'esercito persiano attacca nuovamente l'attica, ma viene sconfitto in Beozia dai greci comandati dal re spartano Pausania.
    Questa battaglia sancì la disfatta persiana che ancora una volta si ritira dal territorio greco.