-
E' la prima fase della civiltà Minoica in cui non c’è un potere centrale definito.
Talassocrazia= crazia= potere, talasso= mare --> potere del mare -
-
• Sono i Minoici ( Cretesi ) , Micenei( Achei) e i Dori e preludono allo sviluppo della civiltà greca.
-
Periodo di rinascita.
I Cretesi utilizzano una scrittura detta “ lineare a “ ancora non del tutto decifrata.
https://www.thinglink.com/scene/1421053294612054018 -
E’ una rocca forte Micenea, che sopravvisse all‘ invasione Dorica.
https://www.thinglink.com/scene/1426123601525866498 -
I micenei sono una popolazione indoeuropea, maschile e celeste.
Invadono creta
https://www.thinglink.com/scene/1426160679810760706 -
( Mito di fondazione)
E' una rocca forte Micenea -
"Periodo di transizone"
Dura circa 3000/4000 anni. -
Invadono i Micenei e colonizzano tutta la penisola Anatolica.
https://www.thinglink.com/scene/1425890036036927490 -
I nuovi abitanti iniziarono a espandersi verso Messenia per conquistarla.
https://www.thinglink.com/scene/1426124669089480706 -
(Riforma di Solone)
E' una riforma che si basa al censo di ogni persona. -
Sparta avendo risolto i suoi problemi di fabbisogno alimentare, rinunciò a ogni desiderio di espansione, accontentandosi di dominare il Peloponneso.
-
E' un Tirannus e ama la cultura. Sarà al potere fino alla seconda guerra Persiana.
-
struttura l’ aristocrazia Atenese.
-
Le colonie ioniche dell’Asia Minore si ribellano all’egemonia dell’impero persiano. I ribelli conquistarono Sardi.
Solo Atene ed Eretria le appoggiano, inviando 25 navi.
Controffensiva persiana → l’esercito assediava da terra Mileto, sul mare la flotta dei Fenici, alleati dei Persiani, sconfisse quella greca e la città fu conquistata.
La rivolta si conclude con la distruzione di Mileto e la deportazione dei suoi abitanti in Mesopotamia. -
- I persiani conquistano Tracia e Macedonia e chiedono alle città greche di inviare “l’acqua e la terra”, in segno di sottomissione.
- Sparta e Atene si rifiutano.
- La prima spedizione decisa ad imporre la sottomissione fallì in seguito a una tempesta che distrusse la flotta davanti alle scogliere del monte Athos.
-
-Nel 490 a.C. venne organizzata una seconda spedizione che aveva come obiettivo Atene.
-Il piano era di assediare le città in modo che gli Ateniesi, terrorizzati, accettassero di sottomettersi.
-A questo scopo accompagnava la spedizione il figlio di Pisistrato, Ippia che si era rifugiato alla corte del re di Persia.
https://www.thinglink.com/scene/1426244164193878018 -
-Le truppe sono condotte da Serse (figlio di Dario → lui immaginava di tornare in Grecia, ma morì poco prima di farcela; 487).
https://www.thinglink.com/scene/1426252514755346434
481 a.C. : le poleis greche stringono un'alleanza → alleanza militare (simmachia) panellenica sotto l’egemonia spartana.
480 a.C. : parte l’attacco persiano. -
L’esercito greco si scontra contro l’esercito persiano a Platea → vincono i Greci e le città dell’Asia minore sono libere.
-
Cinquantennio di pace ininterrotta
-
Temistocle, arconte nel 493 a.C. , teme l’attacco di Sparta, per questo ordina di fortificare il porto del Pireo e fece costruire le “lunghe mura”, da Atene al porto.
Inizio di un periodo di raffreddamento dei rapporti fra Atene e Sparta.
Temistocle fu mandato in esilio e si rifugiò in Persia dove fu accolto amichevolmente e dove morì. -
Era deciso a contrastare il nemico di sempre di Atene, cioè i
Persiani.
In Asia minore l’esercito della lega, guidato da
Cimone, sconfisse i Persiani in una duplice battaglia, per terra e per mare.
Riprese le trattative di collaborazione con Sparta.
Questa collaborazione però fu interrotta qualche anno dopo.
Ne approfittò il partito radicale, che fece condannare Cimone all’esilio, ostracizzandolo. -
Pericle governò per 30 anni.
Riforme: politica interna e politica estera.
Nacquero poi episodi di ribellione da parte delle città alleate con Atene causate dalle riforme. -
Inizia il conflitto fra Atene e Sparta e i rispettivi alleati.
Nel 430 a.C. c'è un’epidemia di peste.
Nel 429 a.C. anche Pericle muore e lo succede Cleone.
425 a.C.: gli Ateniesi occupano l’isola di Sfacteria e
catturano il contingente spartano che la presidiava
VITTORIA ATENIESE.
421 a.C.: ad Atene Nicia, esponente del partito moderato,
dopo dieci anni di guerra (in realtà una “tregua armata”),
convinse l’Ecclesìa ad accettare la pace con Sparta
PACE DI NICIA -
415 a.C.: Ateniesi sterminano gli abitanti di Melo.
415-13 a.C.: spedizione in Sicilia di Atene guidata da ALCIBIADE e concludendo con il suo esilio.
A metà della spedizione si rifugiò presso amici spartani.
Atene inseguito usa i 1000 talenti di Pericle.
411 a.C.: colpo di stato dei conservatori ed
abolizione della costituzione democratica.
406 a.C.- isola di Arginuse: vittoria degli Ateniesi.
405 a.C.- Egospotami: vittoria degli Spartani.
404 a.C.: abolizione della democrazia