- 
  
   Raccolta di informazioni su una situazione-problema reale (es. minore in difficoltà familiare). ATTIVITA': Colloqui con utenti e famiglia, lettura di documentazione, osservazioni dirette. Raccolta di informazioni su una situazione-problema reale (es. minore in difficoltà familiare). ATTIVITA': Colloqui con utenti e famiglia, lettura di documentazione, osservazioni dirette.
- 
  
   Descrizione: Identificazione dei bisogni primari e secondari dell’utente. Attività: Costruzione della mappa dei bisogni e delle risorse disponibili. Descrizione: Identificazione dei bisogni primari e secondari dell’utente. Attività: Costruzione della mappa dei bisogni e delle risorse disponibili.
- 
  
   Sulla base dei bisogni emersi, l’équipe educativa e/o assistenziale elabora un progetto personalizzato, definendo obiettivi concreti e interventi mirati. Sulla base dei bisogni emersi, l’équipe educativa e/o assistenziale elabora un progetto personalizzato, definendo obiettivi concreti e interventi mirati.
 L’intervento può prevedere attività di supporto educativo, accompagnamento, mediazione familiare o attivazione di risorse territoriali.
- 
  
  Viene messo in atto il progetto pianificato, attraverso azioni coordinate tra operatori, famiglia e servizi.
 Si svolgono interventi diretti con l’utente (laboratori, colloqui, attività strutturate) e si monitora l’andamento per eventuali aggiustamenti in itinere