-
L'architettura romanica si diffusse in Europa tra il XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica.
Fra le innovazioni tecniche e le caratteristiche archittettoniche ricordiamo: la volta a crociera, il pilastro, il contrafforte esterno. -
La basilica di San Marco a Venezia costruita per volontà del doge Domenico Contarini andò a sostituire quella precedente eretta per dare sepoltura alle spoglie dell'evangelista Marco.
-
La più grande e importante chiesa romanica della Spagna, luogo di pellegrinaggio.
-
La basilica di Sant'Ambrogio è considerata la costruzione madre del Romanico lombardo, il suo modello troverà ampia applicazione in molte altre zone di Italia.
-
Contrariamente all'architettura romana, quella gotica è agile, traforata, aerea e leggera. Uno dei caratteri essenziali è il verticalismo, le caratteristiche architettoniche sono: arco a sesto acuto, volta costolonata, arco rampamte e pinnacolo.
-
-
Basilica dedicata a San Francesco nel quale sono riposte le spoglie. Sorge in posizione elevata con forma a croce, disposta su due livelli la Chiesa Inferiore e quella Superiore.