-
Il Neoclassicismo inizia alla metà del 700, si ispira all’arte classica con i suoi principi di equilibrio, proporzione, serenità ed eliminazione di ogni eccesso. Il Neoclassicismo si mescola con il Barocco per l’architettura, gli esterni sono neoclassici mentre gli esterni sono decorati con sfarzo
-
L’impressionismo è collegabile con Pascoli e D’Annunzio perché entrambi riprendono lo stile impressionistico nella letteratura
-
Il Romanticismo è un movimento filosofico, letterario e artistico, i romantici contrappongono il sentimento, l’immaginazione e l’emotività. Il paesaggio viene interpretato con le luci delle emozioni, nella rappresentazione dei paesaggi nascono il sublime e il pittoresco.
-
I pittori del Realismo si dedicano agli aspetti sociali, alle tecniche legate al lavoro e ai fatti dei loro tempi. Il Realismo pittorico produce la realtà e i suoi artisti principali sono : Coubert, Daumier e Millet
-
Il Realismo si collega con Giovanni Verga perché Verga è il principale esponente del verismo che è la versione Italiana del Realismo
-
L’Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia tra il 1860 e il 1870. Si concentra sulla rappresentazione della luce, del colore e delle impressioni visive del momento, spesso dipingendo all’aperto con pennellate rapide e colori puri.
I soggetti preferiti sono scene quotidiane, paesaggi e la vita moderna. I principali artisti impressionisti sono Monet, Renoir, Degas e Pissarro. -
Pirandello è collegabile all’Espressionismo per i temi comuni del disagio esistenziale
-
La Belle Epoque e collegabile con il Post Impressionismo perché si sviluppano nello stesso periodo storico ed entrambi riflettono un clima di ottimismo e progresso
-
Il Post-impressionismo è un movimento artistico nato in Francia tra il 1880 e il 1905, come evoluzione dell’Impressionismo. Gli artisti post-impressionisti superano la rappresentazione momentanea della luce e dell’impressione visiva, cercando una maggiore espressione personale, struttura e simbolismo. I principali esponenti sono:Vincent van Gogh,Paul Cézanne,Paul Gauguin, Georges Seurat. Il Post-impressionismo è un ponte tra
-
L’art Nouveau è un movimento artistico e architettonico nato tra il 1890 e il 1910, è caratterizzato da linee curve e dinamiche, motivi legati alla natura. È diffusa in tutta Europa ed è noto come nomi diversi,influenza l’architettura, la pittura, la gioielleria e le arti decorative. Tra insuoi esponenti spiccano Gaudì, Horta e Guimard in architettura, klimt, Mucha in pittura e grafica, Lalique e Tyffani nel design. L’art Nouveau cade nel 1910 e diede spazio a stili più moderni come l’art decó
-
Nasce al Salon D’Automne del 1905 a Parigi, chiamato così perché Louis Vauxcelles definì gli artisti “belve” per l’uso violento del colore. Il colore è lo strumento principale di espressione, usato in modo puro, piatto, innaturale e violento.
-
Movimento artistico e culturale nato agli inizi del 900 in Germania, esprime il sentimento individuale dell’artista costringendo lo spettatore a vivere questi sentimenti con immediatezza coinvolgendolo ed emozionandolo. Alcuni dei suoi esponenti sono: Edvard Munch, Ludwig Kirchner, Oskar Kokoschka, Egon Schiele.
-
il cubismo è un movimento artistico nato in Francia nel 1908, creato da Pablo Picasso e Georges Braque. I cubisti volevano mostrare un soggetto da più punti di vista contemporaneamente, scomponendolo in forme geometriche. Si sviluppò in due fasi cubismo analitico: immagini molto frammentate e colori scuri, cubismo sintetico: più colore e materiali diversi come ritagli di giornale e pezzi di stoffa. Il
cubismo cambiò per sempre il modo di fare arte influenzando molti movimenti successivi -
Il futurismo è un movimento artistico nato nel 1909, si basava sull’energia e sulla celebrazione della macchina, della città e della guerra. Si legò al nazionalismo e al fascismo. Alcuni esponenti sono: Umberto Boccioni, Giacomo balla, Gino Severini, Fortunato Depero. Il futurismo influenzò profondamente il linguaggio, la pubblicità e la comunicazione visiva, si ispirò al divisionismo e al cubismo, scomponendo le forme per rappresentare la velocità e l’energia.
-
L’astrattismo nasce intorno al 1910 in Europa in particolare in Germania e Russia. Supera il concetto di arte come imitazione della realtà e diventa espressione del sentimento interiore tramite linee,forme e colori,analogie con la musica. Gli artisti principali sono: Ksndidkij, Paul Klee e Gerrit ritveld.
-
La Prima Guerra Mondiale è collegabile al Cubismo e a Picasso perché riflettono la crisi della modernità
-
Il Dadaismo è un movimento artistico nato in Svizzera nel 1916, nacque nel Cabaret Voltaire, locale dove si organizzavano spettacoli strani e provocatori per scandalizzare il pubblico. I dadaisti erano pacifisti e contrari a ogni regola, non volevano creare una nuova arte, ma distruggere ogni significato. La poesia dadaista era formata da parole che venivano ritagliate da un giornale, mescolate e riscritte nell’ ordine in cui venivano estratte, qualsiasi cosa poteva essere arte.
-
È un movimento artistico nato a Ferrara creato da Giorgio de Chirico e Carlo Carrá nel 1917, oltre la fisica vuole rappresentare ciò che va oltre l’apparenza fisica. Al contrario del futurismo il
tempo sembra essersi fermato e tutto è in mobile. -
Il nazismo è collegabile al Bauhaus perché principalmente per motivi storici, ideologici e culturali come le persecuzioni degli artisti della Bauhaus da parte dei nazisti
-
Il Bauhaus è stato fondato nel 1919 in Germania da Walter Gropius, è una scuola di arte, design e architettura che cercava di unire arte e tecnologia. Promuove il Funzionalismo cioè un modo di progettare moderno e adatto all’epoca industriale.
-
Collegabile al Romanticismo per il periodo storico e le ideologie
-
Il Fascismo è collegabile al Surrealismo perché alcuni artisti surrealisti negli anni 30 andarono contro il fascismo
-
Il Surrealismo è nato nel 1924 a Parigi con la pubblicazione del primo manifesto di Andrè Breton. Prende spunto dalla psicanalisi di Freud, le poesie surrealiste si lasciano andare al flusso della coscienza ed usano un linguaggio figurativo. Alcuni esponenti sono: Magritte, Man Ray, Joan Miró e Salvador Dalí.
-
Ungaretti è collegabile all’astrattismo perché la sua poetica è astratta ed è ricca di forme e simboli evocativi