-
Il Congresso di Vienna
In Austria si riunirono le grandi potenze e i piccoli Stati europei per riconferire un assetto geo-politico all'Europa dopo 25 anni di guerre causate dalla rivoluzione francese e da Napoleone Bonaparte. Si concluse nel 1815. -
Santa Alleanza e Quadruplice Alleanza
-
Sconfitta di Waterloo
Napoleone fugge dall'Isola d'Elba e in marzo rientra a Parigi; dopo i Cento giorni viene sconfitto definitivamente a Waterloo il 18 giugno. -
Nascita Regno delle Due Sicilie
-
Moti insurrezionali in Italia
Nelle più grandi città italiane ci furono dei moti insurrezionali per ottenere l'indipendenza dai popoli stranieri che si erano ormai insediati in gran parte della penisola. -
Carlo X re di Francia
-
Movimento decabrista in Russia
Fu il primo moto rivoluzionario pienamente cosciente della storia, il cui programma sociale arrivò fino a richiedere l'abolizione della servitù della gleba e politicamente la fondazione di uno stato repubblicano. -
Andrew Jackson presidente USA
Il 4 marzo 1829 Andrew Jackson divenne il settimo presidente degli Stati Uniti d'America, dopo aver sconfitto l'uscente John Quincy Adams alle elezioni presidenziali del 1828. -
Luigi Filippo d'Orléans re di Francia
-
Fondazione della Giovine Italia
A luglio del 1831 Giuseppe Mazzini fondò un'organizzazione politica con l'obiettivo di trasformare l'Italia in una Repubblica democratica unitaria, secondo i principi di libertà, unità e indipendenza. -
Estensione del diritto di voto in Inghilterra
Con il Reform Act il numero degli aventi diritto di voto crebbe da 400000 a 650000 elettori, portando la quota dei cittadini con diritto di voto a 1 su 6 maschi adulti. -
Fondazione della Giovine Europa
La Giovine Europa fu un'associazione politica internazionale ideata per promuovere l'indipendenza e l'emancipazione dei popoli dalla sudditanza ai regimi assoluti. -
La regina Vittoria sul trono d'Inghilterra
-
Pio IX papa
-
La prima guerra d'indipendenza italiana
La prima guerra d'indipendenza fu combattuta dal Regno di Sardegna e da uomini armati volontari contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici. Si concluse il 22 agosto 1849 con la sconfitta e la successiva abdicazione del re Carlo Alberto. -
Luigi Napoleone Bonaparte presidente della Repubblica Francese
-
Vittorio Emanuele II re d'Italia
Dopo l'abdicazione di Carlo Alberto salì al potere sul figlio Vittorio Emanuele II: questi non ritirò lo Statuto Albertino promulgato dal padre, ottenendo quindi l'appellativo di Re galantuomo. -
Caduta delle repubbliche italiane
-
Cavour al governo nel Regno di Sardegna
Il Conte Camillo Benso di Cavour nel 1852 divenne capo del governo del Regno di Sardegna: vi migliorò il sistema fiscale, favorì l'attività delle Banche e rese più efficiente l'apparato burocratico. -
Congresso di Parigi
Il Congresso di Parigi si riunì nella capitale francese al fine di ristabilire la pace dopo la guerra di Crimea, che vide l'Impero ottomano, la Francia, il Regno Unito e il Regno di Sardegna vittoriosi contro l'Impero russo -
Seconda guerra d'indipendenza italiana
Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859. Come conseguenze portò all'annessione da parte del Regno di Sardegna della Lombardia, di Parma, Modena, della Toscana e della Romagna pontificia. -
Impresa dei Mille
La notte tra il 5 e il 6 maggio 1860 un migliaio di volontari capeggiati da Giuseppe Garibaldi, partì verso la Sicilia con lo scopo di rovesciare il governo borbonico. Dopo alcune battaglie vittoriose i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle due Sicilie, permettendone l'annessione al Regno d'Italia. -
Guerra di secessione americana
Fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 9 aprile 1865 fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall'Unione. Si concluse con la capitolazione dei sudisti, schiacciati dalla superiorità economica e demografica del Nord. -
Terza guerra d'indipendenza italiana
Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno al 12 agosto 1866. Al termine della guerra l'Austria cedette alla Francia il Veneto, Mantova e parte del Friuli. Si concluse con l'armistizio di Cormons e fu il primo conflitto nel quale fu coinvolto il Regno d'Italia. -
Presa di Roma
Il 20 settembre 1870 Roma fu annessa al Regno d'Italia: lo Stato Pontificio crollò e l'anno successivo la capitale d'Italia fu trasferita da Firenze a Roma. -
Guerra franco-prussiana
Fu combattuta dal 19 luglio 1870 e il 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese e la Confederazione Tedesca del Nord. Fu il più importante conflitto combattuto in Europa tra l'epoca delle guerre napoleoniche e la prima guerra mondiale, e si concluse con la completa vittoria della Prussia e dei suoi alleati.