-
Secondo alcuni Storici sarebbe opportuno definire la fine del Medioevo, e quindi l'inizio dell'età Moderna, con la caduta dell'Impero Romano d'Oriente, avvenuta nel 1453 per opera dei Turchi Ottomani attraverso la conquista di Costantinopoli. -
Il 12 Ottobre del 1492 Cristoforo Colombo sbarca in America. Inizia l'età Moderna.
https://www.youtube.com/watch?v=siL7TClF_mQ -
Il 31 Ottobre del 1517 Martin Lutero affisse le famose 95 tesi sulla porta della basilica di Wittenberg, in Germania.
https://www.youtube.com/watch?v=95RrwMp_4kA -
Carlo V viene eletto Imperatore di un territorio vastissimo che comprendeva il Ducato di Borgogna, la Spagna, le colonie sudamericane d’oltreoceano, l'Italia meridionale, l'Austria e la Boemia. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse mai il sole. -
Nell'Ottobre del 1555 viene stipulata la pace tra il cattolico Ferdinando d'Asburgo, re di Spagna, e i principi Tedeschi protestanti. Viene applicato il principio del "cuius regio, eius religio", secondo il quale il popolo avrebbe professato la religione del proprio sovrano. -
L'Editto di Nantes sancì la libertà di culto e la parità di diritti tra ugonotti e cattolici. -
Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina (1618–1625), danese (1625–1629), svedese (1630–1635) e francese (1635–1648).
-
La guerra civile inglese (conosciuta anche come prima rivoluzione inglese) fu un conflitto civile combattuto in Gran Bretagna tra il 1642 e il 1651, nell'ambito delle cosiddette guerre dei tre regni. Essa fu il frutto di una serie di macchinazioni politiche tra la fazione dei Parlamentari ("Roundheads") e i Realisti ("Cavaliers"), le quali si scontrarono principalmente col modo di dirigere il governo dell'Inghilterra e sulla questione religiosa che affliggeva il regno da un secolo.
-
La Gloriosa rivoluzione (o Seconda rivoluzione inglese), fu l'insieme degli eventi attorno al 1688-1689 che portarono alla deposizione di Giacomo II d'Inghilterra e alla sua sostituzione con Guglielmo III e sua moglie Maria II Stuart. Non fu una semplice lotta alla successione bensì l'inizio di una nuova monarchia di tipo parlamentare nata con la Dichiarazione dei diritti e il Bill of Rights (1689).
-
Gugliemo III d'Orange approva il Bill of Rights, la carta dei diritti scritta dal parlamento inglese nel 1689, considerato uno dei cardini del sistema costituzionale del Regno Unito. -
-
La rivoluzione americana avvenne nel Nord America occupato dalle colonie britanniche tra il 1765 e il 1783. Gli eventi della rivoluzione portarono alla guerra d'indipendenza americana (1775-1783), che si concluse con la vittoria delle Tredici colonie e la sconfitta dei britannici
-
-
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. In storiografia è lo spartiacque tra età moderna ed età contemporanea. È detta anche Prima rivoluzione francese o Grande rivoluzione francese, per distinguerla dalla Rivoluzione di luglio del 1830 (Seconda rivoluzione francese) e dai moti del 1848 (Terza rivoluzione francese).
https://www.youtube.com/watch?v=tLorkybSXVM -
Nel 1804 Napoleone si autoincorona imperatore -
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn, nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815. Vi parteciparono le principali potenze europee allo scopo di ridisegnare la carta dell'Europa e ripristinare l'Ancien régime dopo gli sconvolgimenti apportati dalla rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche.