-
Carlo V prese la decisione di ritirarsi dividendo i suoi territori in 2 parti.
-
A Filippo II (figlio di Carlo V) venne assegnata la corona di Spagna e i possedimenti a essa connessi. A Ferdinando I (fratello di Carlo V) venne assegnata la corona austriaca e le responsabilità dell'Impero.
-
Elisabetta I divenne regina e durante il suo lungo regno riprese il processo interotto da Maria I.
-
-
La pace siglata a Cateau-Cambrésis tra Filippo II di Spagna ed Enrico II di Francia. Riuscì a chiudere il fronte del conflitto militare che da decenni contrappose gli Asburgo ai Volois.
-
Nei Paesi Bassi avvenne una protesta fiscale e una di nature religiose che spinse una parte della popolazione a intraprendere una dura lotta contro il paese spagnolo.
-
Attraverso l'emanazione dei "39 articoli della fede", Elisabetta ripristinò l'atto di supremazia di Enrico VIII, ribadendo l'autorità della corona sulla chiesa, rendendo ufficiale l'anglicanesimo.
-
Il Concilio si chiuse e non portò risoluzioni riguardo alle divergenze tra il mondo Protestante e il mondo Cattolico, ma ripropose i cardini della dottrina elaborata nei secoli precedenti.
-
-
Un'ordinanza della reggia, finalizzata allo scopo di smantellare quella che poteva apparire come una vera e propria comunità separata. Oltre al divieto della lingua araba venne prescritto l'adeguamento dell'abbigliamento "morisco" alle consuetudini della moda cristiana.
-
Assalto al palazzo della reggente Margherita d'Austria, sorellastra di Filippo II, da parte di una folla guidata dalla piccola nobiltà nella quale il Calvinismo aveva numerosi seguaci, poichè legittimavano il diritto di resistenza contro il sovrano ingiusto.
-
(1568-1570) Dopo il divieto dell'uso della lingua araba scoppiò una violenta sommossa che coinvolse la regione dell'Andalusia e dopo tale insurrezzione i Moriscos furono distrutti come comunità e costretti a una deportazione che ne disperse la compattezza.
-
Tale battaglia fermo solo provvisoriamente l'avanzata turca nel mediterraneo. La battaglia fu vinta da una flotta cattolica multinazione, la componente spagnola rappresentava il nucleo principale. In realtà i Turchi continuarono a controllare la maggior parte del mediterraneo.
-
Avvenuta durante la nette del 23 Agosto, venne organizzata da Carlo IX il cosiddetto "massacro della notte di San Bartolomeo" nei confronti dei capi ugonotti in cui morirono circa 2000 ugonotti a Parigi e altri 20000 per tutta la Francia.
-
L'impero di Filippo II, dopo una fortuta combinazione dinastico-ereditaria, annesse il Portogallo, realizzando così l'unificazione dell'intera penisola iberica sotto un'unica corona. Indirettamente acquisì anche il Brasile e le colonie portoghesi.
-
gli Stati generali custituiorono la Repubblica delle Provincie Unite, con la quale dichiaravano Filippo II decaduto, affermando la loro indipendeza dalla monarchia spagnola. Le Provincie Unite furono riconosciute ufficialmente da un trattato, firmato anche dalla Spagna, soltanto a metà del XVII secolo, al termine della guerra dei Trent'anni.
-
Mary Stuart esecuzione
In Scozia, Maria, fu fatta prigioniera e deposta (1567) dai protestanti scozzesi; in seguito, dopo essere riuscita a liverarsi, fu costretta a fuggire nel Nord dell'Inghilterra (1568). Nel 1587, dopo innumerevoli esitazioni, Elisabetta la condanno a more. -
Filippo II decide di invadere l'Inghilterra, fiducioso nella forza della flotta di cui disponeva e che era considerata la più grande al mondo. Ma "l'invincibile armata" subì una memorabile sconfitta nella Manica; le conseguenze della disfatta navale furono disastrose sia sul piano materiale sia su quello spicologico.
-
Enrico riusciì a proteggere i calvinisti: con l' Editto gli ugonotti ebbero sia privilegi e immunità, sia liberà di culto.
-
Noto anche come Filippo il Prudente, fu il primo Re di Spagna dal 1556 al 1598.
-
Tra il 1600 e il 1650, a causa della pandemia che colpì tutta l'Europa, la popolazione italiana diminuì complessivamente di quasi 2 milioni, con punte più alte nella città. dove la maggior densità della popolazione favoriva la propagazione del morbo.
-
Spirito libero, insofferente a qualsiasi costrizione dogmatica e disciplina ecclesiastica, il religoso fu condannato al rogo con l'accusa di eresia per avere esposto tesi contrastanti con le Sacre Scritture.
-
Fu colpita da una brutta depressione. Non sopportava più i discorsi di governo, sentiva la morte vicina e si lasciava andare. Morì il 24 marzo nel Palazzo di Richmond pronunciando la famosa frase "Chiamatemi un prete: ho intenzione di morire". All'età di settanta anni, era la più anziana sovrana sino ad allora vissuta. Elisabetta fu seppellita nell'abbazia di Westminster, di fianco alla sorella Maria I. L'iscrizione sulla loro tomba recita: "Compagne nel trono e nella tomba, qui noi due sorelle,
-
La Francia, da parte sua, non gododeva di una gran stabilità. Così le grandi famiglie nobiliari imposero al re la convocazione degli Stati Generali per potter limitare i poteri del sovrano
-
Il principio secondo il quale è la Terra a giare intorno al Sole che, contrariamente a quanto creduto al tempo era il contrario. Lutero e Calvino condannarono tale teoria perché andava contro ciò che c'èra scritto nella Sacra Scrittua. Anche la Chiesa di Roma non fu da meno, inserendo l'opera di Copernico nell'indice dei libri proibiti.
-
(1618-1648) fu provocata da motivazioni religiosi, anche se gli schieramenti in campo non sempre risposero a una logica confessionale. Si trattò inoltre di uno scontro tra Stati e dinastie, teso a fissare nuovi rapporti di forza sul continente. Lo scenario principale del conflitto fu la Germania, ma vi presero parte eserciti di quasi tutti i parsi europei.
-
In quegli anni erano aperti ben più di sessanta laboratori di lavorazione della lana, che potevano produrre sino a 15000 panni all'anno. Vent'anni dopo, nel 1640, ne erano rimasti solo quindici e pian piano che passava il tempo continuarono a diminuire sino al 1709 che ne rimanse solo uno che poduceva 100 panni anualmente.
-
In Francia Richelieu si impegnò fortemente per restituire i poteri al re. Lo fece rafforzando i poteri degli intendenti e dei commissari, assegnando un gran numero di condanne capitali a nobili refrattari al suo potere. Restò in carica sino al 1642, anno in cui morì.
-
Carlo I, regnò i suoi primi anni sotto l'ala del primo ministro Buckingham.
-
Il parlamento impo al re di sottosriverla, poiché essa limitava i poteri del re e ribadiva l'illegalità delle tasse imposte senza consenso parlamentare.
-
Dopo la morte Richelieu salì al ruolo del primo ministro francese. Oltre alle proteste dei contadini inoltrarono le anche le proteste delle componenti più elevate della nazione cioè l'aristocrazia di spada e quella di toga, avendo esse più vasti poteri.L'aristocrazia feudale insieme alla nobiltà di toga volevano una diminuzione della pressione tributaria e respingere l'invadenza della burocrazia ministeria.
-
Quando il parlamento pretese il comando dell'esercito si giunse al conflitto aperto nei confronti del re. Dopo un fallito tentativo di repressione il re abbandonò Londra e organizzò le forze rimastegli fedeli, con l'intenzione di reprimere quella che ormai era una vera e propria insurrezzione. Il paese per alcuni anni fu devastato da scontri tra l'esercito e i cavalieri. Tra le file dell'esercito si formarono due grandi movimenti: i livellatori e i zappatori.
-
Tra gli anni 1645-1648 le varie potenze stremate dal conflitto strinsero via via una serie di acoordi divenendo noti come la Pace di Vestfalia.
-
(1648-1653) la prima fase della rivolta generale ebbe come protagonisti i parlamentari e ufficers. La nobiltà di toga riteneva giunto il momento di rivendicare la consacrazione politica del proprio rango. Ci si trovò così al momento di limitare i poteri della monarchia. Dopo la pace di Rueil (1650) l'aristocrazia feudale sfidò il potere del monarca. Ne derivò una situazione di caos che devastò nel paese. Nel 1653 Luigi XIV e Mazzarino riuscirono a soffocare la rivolta con la forza dell'esercito.
-
Dopo essersi rifugiato in Scozia fu catturato. Dopo il processo e la condanna fu decapitato e pochi mesi più tardi fu proclamata la repubblica unita di Inghilterra.
-
http://www.youtube.com/watch?v=2yrlWhKYoSU&feature=youtu.becon la collaborazione di due grandi studenti
Grazie Graziella Graziani