-
Il 5 maggio 1789 iniziano i lavori degli Stati Generali, convocati per la prima volta dal 1614
-
Il 17 giugno, dopo interminabili discussioni sulle modalità di votazione, per testa o per ordine, il Terzo Stato si autoproclama Assemblea nazionale
-
Dopo l'ordine da parte del re di chiudere la sala delle riunioni, l'Assemblea nazionale si trasferisce nella Sala della Pallacorda con l'obiettivo di stilare una Costituzione
-
Infatti il 9 luglio l'Assemblea diventa Costituente: finisce l'Assolutismo del re
-
Il 14 luglio il popolo assalta e prende la Bastiglia, la fortezza-carcere simbolo dell'Ancien Regime
-
La notte tra il 4 e il 5 agosto l'Assemblea Costituente dichiara decaduti i privilegi feudali
-
-
-
La notte tra il 20 e il 21 giugno 1791 la famiglia reale tentò la fuga ma fu fermata a Varennes
-
la maggior parte dei deputati voleva salvare il re e creare una Monarchia Costituzionale: al re spettavano il potere esecutivo e il diritto di veto
-
La Francia entra in guerra contro le due principali potenze militari europee contrarie alla Rivoluzione: nella prima fase subirà pesanti sconfitte
-
Il 10 agosto il popolo proclamò la Comune, poi assaltò il palazzo delle Tuileries: il re fu dichiarato decaduto e imprigionato (verrà accusato di tradimento)
-
Inaspettatamente l'esercito popolare francese riuscì a fermare le truppe austroprussiane
-
Il giorno successivo alla vittoria di Valmy a Parigi si riunì la Convenzione che abolì la monarchia e proclamò la Repubblica
-
Inghilterra, Prussia, Austria, Russia, Spagna e alcuni Stati italiani si uniscono per contrastare la Francia
Intanto nella regione della Vandea gli abitanti si opposero all'arruolamento obbligatorio nell'esercito popolare -
La Convenzione approvò la Costituzione dell'anno I e affidò il potere esecutivo al Comitato di Salute pubblica costituito da 9 membri
-
Il re, accusato di tradimento dopo il ritrovamento di documenti che testimoniavano i suoi contatti con le potenze straniere, viene condannato a morte e ghigliottinato.
-
In un clima di profonde divisioni tra gli stessi rivoluzionari, uno dei "cordiglieri", Marat, viene assassinato da Charlotte Corday, una giovane sostenitrice della monarchia