la rivoluzione francese

  • Matrimonio di Maria Antonietta d'Austria Luigi XVI

    Matrimonio di Maria Antonietta d'Austria Luigi XVI
    Maria Antonietta, chiamata “l’austriaca”, figlia di Maria Teresa e di Francesco I d’Austria sposa il futuro Re di Francia Luigi XV .
  • Luigi XVI e Maria Antonietta d’Austria sovrani di Francia

    Luigi XVI e Maria Antonietta d’Austria sovrani di Francia
    Luigi XVI e Maria Antonietta d’Austria salgono al trono, diventando sovrani di Francia. È Maria Antonietta d’Austria che rifiuta la soluzione della Monarchia costituzionale e a convincerlo a tentare la fuga .
  • Riunione degli stati generali

    Riunione degli stati generali
    Gli Stati Generali si riuniscono in una sala della reggia di Versailles; sono presenti quasi 1.200 deputati appartenenti ai tre stati e subito nasce il primo contrasto sul sistema di votazione.
    Il clero e la nobiltà vogliono infatti che le decisioni vengano votate per stato, cioè un voto per il clero, uno per la nobiltà e uno per il Terzo stato, come si è sempre fatto. Ma i rappresentanti del Terzo stato si oppongono fermamente, perché con questo sistema sono .
  • Assemblea nazionale costituente

    Sciolgono l’assemblea a causa dei problemi sulla votazione, perciò i rappresentati del terzo stato, con gli aristocratici e ecclesiastici, formano l’Assemblea Nazionale; e si trasferiscono nella pallacorda per stilare una Costituzione, e nel 1789 iniziano i lavori .
  • Attacco alla bastiglia

    Attacco alla bastiglia
    Il re raduna un esercito con l’intenzione di sciogliere l'assemblea, ma il popolo di Parigi il 14 luglio 1789 inizia a saccheggiare forni e armerie, e finisce prendendo d’assalto la fortezza della Bastiglia. Questo è il primo atto compiuto dai Sanculotti.
  • Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

    L’Assemblea Nazionale Costituente abolisce i privilegi feudali e approva la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, che definisce i principi fondamentali di uguaglianza, libertà e fraternità; Si aboliscono le distinzioni basate sulla nascita, la libertà di associazione e manifestazione del pensiero, e si dichiara la sovranità popolare.
  • Tentativo di fuga di Luigi XVI

    Tentativo di  fuga di Luigi XVI
    Il 20 giugno 1791 Luigi XVI si traveste da servo e cerca di fuggire dalla Francia ma viene riconosce a Varennes e rispedito a Parigi, ciò incrina il prestigio della monarchia e accentua la frattura sociale dello stato.
  • Prima Costituzione francese

    la costituzione viene approvata il 3 settembre 1791 la francia cessa dunque di essere una monarchia assoluta e si trasforma una monarchia costituzionale .
  • Dichiarazione di guerra all’Austria

    Dichiarazione di guerra all’Austria
    Per combattere la rivoluzione francese, ed il 18 agosto si formò un esercito di truppe .
  • Prima Repubblica francese

    la convenzione nazionale fu abolita la monarchia in Francia e proclamò la repubblica, durò fino alla proclamazione da parte di Napoleone .
  • Luigi XVI ghigliottinato

    Nella mattinata del 21 gennaio 1793 ‘ex re di Francia Luigi XVI viene ghigliottinato in piazza della rivoluzione, viene condannato per tradimento a causa dei documenti del cosiddetto armadio di ferro.
  • Maria Antonietta ghigliottinata

    La mattina del 16 ottobre 1793 Maria Antonietta viene ghigliottinata in piazza della rivoluzione a Parigi, viene condannata per:esaurimento del tesoro nazionale,cospirazioni contro la sicurezza nazionale ed estera dello Stato e intrattenimento di rapporti e corrispondenza segreti.
  • Nuova costituzione dell'anno I

    Nuova costituzione dell'anno I
    La Costituzione dell'anno I fu sottoposta a suffragio popolare attraverso un referendum, che però registrò 5 milioni di astensioni su 7 milioni di votanti. Proponeva un sistema repubblicano, il suffragio universale maschile ed una sorta di federalismo, detto più propriamente "dipartimentalismo" (che si focalizzava principalmente sulla limitazione del privilegiato dipartimento di Parigi alla sola influenza spettante di un ottantatreesimo sul totale degli 83 dipartimenti nazionali .
  • Arresto ed esecuzione di Robespierre

    Arresto ed esecuzione di Robespierre
    Il 28 luglio 1794 Robespierre viene ghigliottinato nella piazza della rivoluzione .
  • Nuova costituzione dell’anno III

    Nuova costituzione dell’anno III
    La costituzione dell’anno III, entra in vigore il 22 agosto del 1795, pone al governo della Francia un direttorio, composto da 5 membri che detengono il potere esecutivo, mentre il potere legislativo è affidato a due Camere elettive, il consiglio dei cinquecento e il consiglio degli anziani .