-
1075: la lotta per le investiture nasce con il dictatus papae emanato da Gregorio VII e si conclude nel 1122 con il concordato di worms, stipulato tra imperatore Enrico V e papa Callisto II.
-
Uno degli aspetti principali della disputa fu la nomina dei vescovi e degli altri alti ecclesiastici.
Il papa cercò di affermare il primato del papato su tutte le autorità -
Enrico IV, dopo essere stato scomunicato si recò a Canossa da Papa Gregorio e chiese perdono, camminando scalzo nella neve per 3 giorni.
Gregorio revocò la scomunica ma questo non compromise la fine della lotta -
La lotta per le investiture (1075-1122) fu uno dei conflitti più significativi tra il papato e l'impero nel Medioevo, con un impatto profondo sulla struttura sociale, politica e religiosa della società medievale. Questo conflitto riguardava il diritto di nominare i vescovi e gli altri alti funzionari ecclesiastici, un potere che il Papa e l'Imperatore rivendicavano per sé.
-
Il Concordato di Worms, fu un patto stipulato a Worms (in Germania) il 23 settembre 1122 fra il sovrano del Sacro Romano Impero Enrico V di Franconia e il papa Callisto II. L'accordo sancì la fine della lotta per le investiture.