-
Emanazione dello Statuto Albertino da parte di Carlo Alberto
-
Vengono emanate le leggi fascistissime: lo Stauto Albertino viene alterato e lo Stato diventa di tipo totalitario
-
Viene firmato l'armistizio
-
La popolazione viene chiamata a scegliere la forma di stato: monarchia o repubblica. Inoltre vengono elettti i componenti dell'assemblea costituente che avrà il compito di elaborare la Costituzione italiana
-
In seduta plenaria, a scrutinio segreto, viene approvata la Costituzione
-
Il capo dello stato Enrico De Nicola promulga la Costituzione che viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
-
La Costituzione italiana entra in vigore