-
Sei Stati (Italia, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Germania Ovest) firmano un trattato per la gestione comune delle industrie del carbone e dell'acciaio. Nasce così la Comunità europea del carbone e dell'acciaio.
-
I sei Stati fondatori della CECA firmano i trattati che istituiscono la Comunità economica europea (CEE) e la Comunità europea dell'energia atomica (Euratom).
-
Con l'entrata in vigore dei trattati di Roma, viene istituita la Comunità economica europea.
-
Con l'adesione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito, gli Stati della CEE passano da 6 a 9.
-
Anche la Grecia aderisce alla CEE.
-
Anche la Spagna e il Portogallo aderiscono alla CEE.
-
Il programma Erasmus offre la possibilità di studiare, fare volontariato o acquisire esperienza lavorativa all'estero.
-
La Germania è riunita dopo più di 40 anni. Anche la parte orientale entra a far parte della CEE.
-
A Maastricht (nei Paesi Bassi) viene firmato un trattato che stabilisce le norme per la futura moneta unica, la politica estera e di sicurezza.
-
Viene istituito il mercato unico, che permette la libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali.
-
Con l'entrata in vigore del trattato di Maastricht, nasce ufficialmente l'Unione Europea.
-
Aderiscono all'UE anche Austria, Finlandia e Svezia.
-
Entra in vigore in 7 Stati l'accordo di Schengen, che permette ai viaggiatori di spostarsi senza passaporto.
-
In 11 paesi viene introdotto l'euro, ma solo per le transazioni commerciali e finanziarie.
-
introduzione delle banconote e monete in euro in 12 paesi
-
Aderiscono all'UE 10 nuovi Stati: Cipro, Malta, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia e Slovenia.
-
La Bulgaria e la Romania aderiscono all'UE, portando a 27 il numero degli Stati membri.
-
I 27 paesi dell'UE firmano il trattato di Lisbona, che modifica i trattati precedenti. Il suo scopo è rendere l’UE più democratica, efficiente e trasparente.
-
L'UE vince il premio Nobel per la pace, come riconoscimento del suo ruolo svolto da oltre 60 anni per promuovere la pace e la riconciliazione, la democrazia e i diritti umani.
-
La Croazia aderisce all'UE, diventando il 28º Stato membro.
-
In un referendum, il 52% degli elettori del Regno Unito vota a favore dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea.
-
Dopo 47 anni di adesione, il Regno Unito lascia l'UE.