L'inghilterra come Stato moderno

By marra03
  • Giustiziere e sceriffo
    1066

    Giustiziere e sceriffo

    A seguito della battaglia di Hastings, conclusasi a favore di Guglielmo il Conquistatore, si affermano queste due figure con compiti distinti ma fondamentali per evitare una nuova frammentazione del potere.
    1. giustiziere: prima forma di amministrazione centralizzata giustizia (QUESTIONI AMMINISTRATIVE)
    2. sceriffo: a servizio del giustiziere, ha gli incarichi di:
    -riscossione imposte
    - custodire castello
    (QUESTIONI FISCALI E GIUDIZIARIE)
  • Cancelleria dello Scacchiere
    1154

    Cancelleria dello Scacchiere

    Organo istituito da Enrico II dei Plantageneti a cui si recano gli sceriffi per documentare le tasse riscosse. Costituisce un elemento della sua politica di accentramento amministrativo.
  • Magna Charta Libertatum
    1215

    Magna Charta Libertatum

    Documento emanato da Giovanni Senzaterra e costituito da tratti innovativi e moderni; in particolare, i seguenti fattori:
    1. concessioni dirette ad ogni uomo libero
    2. proporzionalità della pena rispetto alla colpa
    3. principio dell'habeas corpus (attuale garantismo giuridico)
    4. limitazione del potere assolutistico a profitto della nascita del costituzionalismo
  • Camera dei Lords
    1242

    Camera dei Lords

    Prima istituzione rappresentativa stabile.
    - rappresenta grande nobiltà
    - ereditaria
    - il re necessita l'approvazione di tale organo per poter introdurre determinati provvedimenti
  • Camera dei Comuni
    1339

    Camera dei Comuni

    Assemblea costituita da Enrico III con lo scopo di depotenziare i ceti feudali.
    - rappresenta il basso clero, la piccola nobiltà e le borghesie cittadine
    - elettiva
    Si forma così il parlamento bicamerale
  • Nuove forme di contribuzione fiscale
    1350

    Nuove forme di contribuzione fiscale

    Le nuove imposte, così come la condizione economica del Paese a partire dal 1086, vennero registrate sul Domesday book.
    Erano necessarie per permettere al sovrano entrate sufficienti a:
    - mantenere gli eserciti
    - garantire il funzionamento degli organi burocratici
  • Anglicizzazione
    1453

    Anglicizzazione

    Con la fine della Guerra dei Cent'anni, gli Inglesi conseguono con successo un affrancamento dalla cultura francese a profitto di quella inglese
  • Period: Aug 22, 1485 to

    Dinastia dei Tudor

    Conseguenze: pacifica le due fazioni (Lancaster e York) a seguito della Guerra delle Rose, potere monarchico centralizzato, inizio della formazione di uno Stato Moderno
  • Tribunale della Camera Stellata
    1487

    Tribunale della Camera Stellata

    Corte di giustizia istituita da Enrico VII Tudor a seguito della Guerra delle due rose; esso aveva l'obiettivo di:
    - ridurre il potere dei ceti nobiliari
    - contrastarne un possibile tentativo di ritorno al feudalesimo
  • L'Inglese Moderno
    1500

    L'Inglese Moderno

    Forma standard che esiste ancora oggi parlata in tutta la Gran Bretagna ( all'interno della Corte, del governo, nella letteratura e nell'educazione )
  • Primo Atto di Supremazia e nascita della Chiesa Anglicana
    1534

    Primo Atto di Supremazia e nascita della Chiesa Anglicana

    Provvedimento legislativo che lega la Chiesa inglese al sovrano Enrico VIII, liberandola di fatto dai vincoli della Chiesa di Roma.
    Si afferma così l'indipendenza del clero d'Inghilterra, definito da questo momento 'Chiesa Anglicana'.
  • Secondo Atto di Supremazia
    1563

    Secondo Atto di Supremazia

    Dopo l'abrogazione del primo atto di supremazia, esso viene ristabilito da Elisabetta I Tudor.
    Ancora oggi la Corona inglese detiene un controllo significativo sulla Chiesa Anglicana.
  • Bill of Rights

    Bill of Rights

    Documento stilato dal Parlamento inglese che diventa un fondamento del Costituzionalismo. Ribadisce:
    - diritti dei cittadini
    - obbligo di convocare periodicamente il parlamento
    - libertà di parola e opinione nel Parlamento
    Contrasta così la concezione patrimonialistica dello stato (ossia di Stato come patrimonio del sovrano) già indebolitasi con la Magna Charta del 1215.