-
La crisi del '300 segna l'inizio dell'Età moderna.
A causa della Peste Nera la popolazione si riduce dei suoi due terzi, sovvertendo e ribaltando l'equilibrio tra nobiltà e borghesia, indebolendo di conseguenza l'autorità politica e papale.
Emergono di fatti le prime MONARCHIE NAZIONALI, fatta eccezione per l'Italia, ancora sotto il controllo delle influenze del Papa. -
-
Grande peso assumono le scoperte geografiche, promosse inizialmente dal Portogallo (che esercita il suo potere nella zona della costa africana); raggiungono il loro apice con la scoperta dell'America per mano di Cristoforo Colombo, sovvenzionato dalla Spagna
-
Carlo V d'Asburgo, figlio di Giovanna "la pazza", detiene il potere del vastissimo impero conseguito, oltre al Regno di Spagna ereditato dai suoi predecessori.
Il suo obbiettivo è creare un unico impero sotto un'unica fede, scatenando la rivalità di altre potenze, che si alleano a suo discapito.
A causa di tali malcontenti, l'Imperatore abdica lasciando al figlio Filippo II il Regno di Spagna e al fratello Ferdinando il resto dell'Impero.
La Spagna può considerarsi la prima potenza europea. -
Martin Lutero presenta alla Dieta di Augusta le dottrine del suo nuovo credo, creando enormi disagi per Carlo V e il suo progetto di unificazione religiosa; molti leader infatti si affiancano a Lutero proprio per evitare di accrescere la potenza del monarca e di conseguenza di tutta la Chiesa in generale.
-
-
La presenza inglese inizia a diventare scomoda per la Spagna, che prova a sbarazzarsene per mezzo di provocazioni e attacchi soprattutto via mare (celebre l'Invincibile Armada), ma invano, infatti l'Inghilterra riesce a togliere dal panorama politico la Spagna, che decade nei primi anni del '600.
-
Dopo la sconfitta della Spagna, l'Inghilterra si trova a fronteggiare la Francia, governata da Luigi XIV
-
La Pace di Westfalia concretizza la fine del conflitto anglo-spagnolo, facendo perdere alla Spagna il èrimayto europeo che va in favore della Francia.
-
Il conflitto anglo-francese è fondamentale per la storia di quel periodo, in quanto, oltre a essere considerato il primo conflitto di importanza mondiale, indebolisce a tal punto le casse dello stato di entrambe le fazioni da portare a conseguenze estreme.
Nel caso dell'Inghilterra ad un conflitto interno coi coloni americani che chiedevano la rappresentanza in Parlamento, costretti a pagare le tasse.
In Francia il malcontento è tale da sfociare nella celebre Rivoluzione Francese. -
Un ultimo tentativo di sovrastare l'ormai potenza mondiale inglese viene promosso da Napoleone Bonaparte.
-
Conferenza tenutasi al fine di ristabilire gli equilibri dell'assetto politico mondiale, in virtù di un PRINCIPIO DI EQUILIBRIO, che stabiliva una sintonia tra le nazioni per evitare simili conflitti.
-
Napoleone Bonaparte viene sconfitto, sancendo la fine del conflitto anglo-francese.
-
La pace ristabilita dal Congresso di Vienna mantiene i propri sviluppi fino alla nascita della nazione Germanica, costituendo la fine dell'Età Moderna.