L’assolutismo in Francia

  • LuigiXIV sale al trono

    LuigiXIV sale al trono
    LuigiXIV nasce il 5 settembre 1632 e sale al trono all’età di 10 anni nel 1643
  • Period: to

    Le rivolte dei nobili ( La Fronda )

    La grande aristocrazia manifestò molto rivolte, la più violenta durò dal 1648 al 1653 e venne chiamata “rivolta della Fronda”. Durante questi anni il re di Francia era LuigiXIV. La guerra fu domata e dopo la morte del cardinale Mazzarino e del successore Richelieu, Luigi concentrò nelle sue mani tutti i poteri di governo e si impegnò a ridurre il potere dell’aristocrazia
  • Versailles, la corte del Re Sole

    Versailles, la corte del Re Sole
    A Versailles, poco lontano da Parigi, LuigiXIV si fece costruire una splendida e gigantesca reggia, piena di saloni e stante sontuose. Il re vi trasferì la corte e impose ai nobili l’obbligo di risedervi, in modo tale da togliergli tutti i poteri. A loro LuigiXIV diede incarichi onorifici che mancavano di effettivo potere e li privò di ogni potere politico facendoli diventare dei veri e propri cortigiani.
  • L’état c’est moi

    L’état c’est moi
    Dopo averlo reso i nobili inoffensivi e aver riunito nelle sue mani tutto il potere Luigi poteva ben affermare l’état c’est moi (lo stato sono io). Egli infatti esercitava un potere assoluto e non era obbligato a rispettare le leggi assolute, infatti nel 1700 fu coniato il termine assolutismo. Da quel giorni tutti i regni d’Europa presero come esempio la vita di LuigiXIV costruendo grandi reggie
  • Il controllo delle provincie e dell’economia

    Il controllo delle provincie e dell’economia
    LuigiXIV diede agli intendenti grandi poteri e li affiancò agli aristocratici e poco a poco furono provati di ogni autorità. Questo aumentò il potere di LuigiXIV sulle provincie. Il re intervenne anche sull’economia del Paese e scoraggiò l’acquisto delle merci dall’estero e favorì le manifatture reali che esportavano e producevano seta,porcellana,tappezzerie e altri articoli di lusso. Questi principi economici erano noti con il nome di Mercantilismo e LuigiXIV ne faceva parte.
  • La persecuzione degli ugonotti

    La persecuzione degli ugonotti
    LuigiXIV entrò più volte in contrasto con il papato rivendicando l’autonomia del re di Francia. E soprattutto cominciò a perseguitare la minoranza religiosa degli ugonotti, che nel 1685 li privò del tutto della loro libertà annullando l’Editto di Nantes. Molti ugonotti allora si rifugiarono in Olanda,Svizzera,Inghilterra e Germania, che li accolsero volentieri perché per lo più erano mercanti, artigiani e professionisti che portavano con loro esperienze professionali.
  • La Francia aggredisce i Paesi vicini

    Dei 54 anni di regno di LuigiXIV 37 furono di guerra.Nell’intento di imporre il predominio in Europa scatenò una serie di conflitti contro gli Asburgo d’Austria e di Spagna, contro l’Olanda che era la principale rivale commerciale e contro l’Inghilterra.A questo punto le principali potenze europee si coalizzarono contro di lui e,dopo averlo sconfitto,lo costrinsero ad abbandonare la maggior parte dei territori conquistati.Per far fronte alle guerre dovette aumentare le tasse creando malcontenti.
  • Period: to

    La guerra di successione spagnola

    Nel 1700 morì il re di Spagna senza lasciare eredi e LuigiXIV, che aveva sposato una principessa spagnola, pretendeva il trono di Spagna per il proprio nipote. A questo punto Inghilterra,Olanda,Austria e più tardi Portogallo e Savoia si allearono contro la Francia dando inizio alla guerra di successione spagnola.Questa guerra fu per i francesi una grande sconfitta, e il nipote di LuigiXIV divenne re.E dovettero cedere all’Austria i Paesi Bassi.