-
Edoardo, affida ad Aroldo l’incarico di recarsi in Normandia per avvisare a Guglielmo che, in mancanza di un erede diretto ha deciso di nominarlo successore. Aroldo diventa cavagliere Normano Aroldo riconosce Guglielmo come successore dell’Inghilterra.
-
Aroldo dopo aver giurato, ritorna in Inghilterra e racconta tutti gli avvenimenti al re Edoardo.
-
Giorno in cui viene consacrata la chiesa di San Pietro.
Dove verrà trasportato el re al momento della sua morte. -
Il re Edoardo muore e passerà alla storia come Il Confessore, fu il penultimo re degli anglosassoni e il primo sovrano d’Inghilterra di quella dinastia.
-
Aroldo nonostante il giuramento prestato, accetta la corono d’Inghilterra dall’assemblea dei notabili. Fu visibile, per alcuni giorni, il cometa di Halley nel cielo d’Inghilterra Guglielmo viene informato dall’incoronazione di Aroldo.
-
Guglielmo ordina di costruire una flota per sbarcare in Inghilterra, punire Aroldo e portare il castigo fin Inghilterra.
Dopo pochi mesi di lavoro del popolo Normano, la flotta e pronta e ad aspettare l’ordine di sbarcare verso l’Inghilterra -
Guglielmo ordina di sciogliere le vele verso l’Inghilterra. È conferisce alla spedizione una connotazione dì sacralità coronato dalla croce benedetta dal papa Alessandro II.
-
Le troppe di Guglielmo arrivano in Inghilterra nel porto di Penvensey nel Sussex, proprio nella vigilia di San Michelle patrono di Normandia.
Le troppe di scendono dalle navi e iniziano a preparare il territorio in cui sbarcheranno, saccheggiando le case di campagna e rifornendosi. Lavorano tutti insieme e creano il tavolo d’onore a forma di ferro di cavallo, dove tutto viene benedetto dal vescovo Odonne. -
Le cronaca di Normandia narrano che Guglielmo vuole fino all’ultimo evitare lo scontro. Ed invio il monaco Margot da Aroldo, per ricordargli il giuramento prestato sulle reliquie e per proporgli un duelo in singolare bassato sul giudizio di Dio, Aroldo però si rifiutò, sostenendo che il re Edoardo le aveva lasciato il regno sul letto di morte.
-
All’alba dopo la mesa celebrata dal vescovo Odonne, Guglielmo realizza un discorso di incoraggiamento alle truppe. Aroldo, fortifica un piano Palidoso, nel quale muoiono intrappolati e schiacciati dai cavalli gli uomini di Guglielmo. Tutti pensano che Guglielmo sia stato ucciso ma il Duche si fa riconoscere. I francesi riprendono coraggio. Quando Aroldio viene ucciso e Guglielmo Il Conquistatore diventa il Glorioso vincitore
-
L’opera era a rischio di diventare una vittima della rivoluzione francese, fu grazie al commissario di polizia Lambert Leonard Leforestier che questa viene salvata.
-
Napoleone fecce arrivare l’arazzo a Parigi, per esporlo al Musée Napoleón, propio mentre progettava la conquista dell’Inghilterra. E rimase colpito da una coincidenza: un corpo celeste simile a quello raffigurato nell’arazzo fu osservato il 6 dicembre 1803 tra Calais e Dover
-
L’arazzo torna a Bayeux e diventa finalmente un’opera celebre in tutto il mondo
-
Aumentano gli studiosi interessati all’arazzo. Così come le precauzioni riguardo alla sua conservazione. Viene trasferito in una sala della biblioteca pubblica protetto da una lastra di vetro.
Oggi visibile nel museo di Reading.