-
l'economia
nel 1600 ci fu un calo demografico per colpa di guerre, epidemie e carestie anche per questo la spagna e i paesi che ne dipendevano politicamente si trovarono in una grave crisi economica e finanziaria; per sostenere le spese necessarie a finanziare le guerre e mantenere la nobiltà furono imposte nuove tasse. la situazione era diversa in Olanda e in Inghilterra che reagirono con politiche di modernizzazione; danno vita alle compagnie commerciali: associazioni di mercanti che avevano privilegi. -
cultura
Per rivoluzione scientifica si intende uno straordinario sviluppo in diversi campi della scienza questo periodo si intende come il momento della nascita della scienza moderna. Questo nuovo spirito critico mise in discussione ciò che gli antichi avevano affermato sulla natura, sull’uomo e sul significato del mondo. invece per quanto riguarda la letteratura ci sono intellettuali di corte e intellettuali privati. -
barocco
il termine barocco veniva utilizzato per indicare un'arte bizzarra e strana ed è un movimento culturale di vasta portata. esso infatti aveva un ruolo dispregiativo nell'arte fino a quando nell'800 ebbe un significato neutrale nell'arte -
Period: to
la guerra dei trent'anni
ci fu un conflitto tra cattolici che sostenevano l'imperatore Ferdinando II e protestanti sostenuti dalla Francia. La guerra si divise in due fasi: la prima fase dove Ferdinando II ebbe la meglio sui protestanti grazie all'aiuto della spagna e la seconda fase dove i protestanti ebbero la meglio sui cristiani. dopo trent'anni la guerra finì con la pace di Westfalia che stabilì il principio liberta di culto per tutte e tre le religioni che vennero riconosciute da tutti gli stati. -
la "defenestrazione di Praga"
in gran parte dell'Europa ci fu un conflitto tra cattolici e protestanti; iniziò tutto quando il re Ferdinando II mandò i funzionari imperiali in Boemia (una religione protestante) per costringerli a convertirsi al cristianesimo ma essi rifiutarono essendo calvinisti e buttarono giù dalla finestra i funzionari. Questo episodio venne ricordato come la defenestrazione di Praga che fece scoppiare la guerra dei trent'anni