-
Period: to
IL CONGRESSO DI VIENNA
https://www.treccani.it/enciclopedia/congresso-di-vienna/
Durante il Congresso di Vienna, si svolsero i negoziati tra le maggiori potenze europee vincitrici dello scontro napoleonico (Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna) e quasi tutti gli altri stati europei. I principi proposti al congresso (legittimità e equilibrio politico) furono proposti dall'austriaco von Metternich. -
Period: to
MOTI RIVOLUZIONARI
https://www.treccani.it/enciclopedia/moti-del-1820-21_%28Dizionario-di-Storia%29/
Dopo la rivolta spagnola di Cadice, che portò alla stesura della Costituzione spagnola, ebbero inizio i moti rivoluzionari a Napoli (2 luglio 1820), in Piemonte ( nel marzo 1821) e a Palermo( dal 14 al 16 luglio). I siciliani volevano riacquisire l'autonomia dell'isola. A Napoli, invece, l'esercito rivoluzionario fu sconfitto nel gennaio 1821 dall'esercito austriaco, in aiuto al re Ferdinando I. -
LA GIOVINE ITALIA
https://www.treccani.it/enciclopedia/giovine-italia/
L'associazione politica della Giovine Italia, fu fondata a Marsiglia dal Mazzini. Lo scopo dell'associazione era superare le difficoltà della Carboneria e rendere l'Italia una Repubblica democratica unitaria. L'associazione fu sciolta dal Mazzini nel 5 marzo 1848. -
LO STATUTO ALBERTINO
https://www.treccani.it/enciclopedia/statuto-albertino_%28Dizionario-di-Storia%29/
Lo statuto albertino fu promulgato nel regno di Sardegna e prende il nome dal Re Carlo Alberto di Savoia. Lo statuto si ispira ad altre costituzioni nate nel periodo della primavera dei popoli. -
Period: to
LE CINQUE GIORNATE DI MILANO
https://www.treccani.it/enciclopedia/cinque-giornate-di-milano_%28Dizionario-di-Storia%29/
Simili alle rivolte scoppiate in altre zone dell'impero asburgico, ne iniziarono altrettante a Milano che coinvolsero la popolazione e le truppe austriache. Il 20 marzo venne formato un governo provvisorio e rifiutato l'armistizio con gli austriaci. Il 23 marzo, Milano accolse i volontari provenienti da Genova e Torino, in appoggio agli insorti. Questo fu il primo passo verso la guerra di indipendenza. -
REPUBBLICA DI S. MARCO
https://www.treccani.it/enciclopedia/il-1848-e-dopo_%28Storia-di-Venezia%29/
Il 22 marzo 1848 si formò a la Repubblica di San Marco a Venezia, creatasi in seguito alla rivolta scoppiata il 17 marzo 1848. La repubblica cadde in seguito all'assedio austriaco del 22 agosto 1849. -
Period: to
LA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA
https://www.treccani.it/enciclopedia/risorgimento/#:~:text=1.1%20La%20prima%20guerra%20d,Modenesi%2C%20Lombardi%20e%20Veneti).
Durante la prima guerra d'indipendenza gli italiani guidati da Carlo Alberto videro come avversari gli austriaci. Inizialmente, i protagonisti dovevano essere lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie, ma, si ritirarono poco prima di iniziare la guerra. -
LA REPUBBLICA ROMANA
https://www.treccani.it/enciclopedia/repubblica-romana_%28Enciclopedia-Italiana%29/
Dopo i moti rivoluzionari venne creata la Repubblica Romana e il papa fuggì a Gaeta. Venne governata da un triumvirato, composto da Mazzini, Saffi e Armellini. Il 4 luglio 1849, in seguito all'intervento militare della Francia, cadde. -
Period: to
LA GUERRA DI CRIMEA
https://www.treccani.it/enciclopedia/guerra-di-crimea_%28Dizionario-di-Storia%29/#:~:text=Crimea%2C%20guerra%20di%20Conflitto%20per,un%20corpo%20di%20spedizione%20piemontese.
La guerra di Crimea scoppiò poiché l'impero ottomano, sostenuto dalla Francia e dall'Inghilterra, dichiarò guerra alla Russia. In occasione del Congresso di pace di Parigi, Cavour sollevò la questione dell'indipendenza e dell'unità italiana. -
Period: to
LA SECONDA GUERRA DI INDIPENZA
https://www.treccani.it/enciclopedia/risorgimento_%28Enciclopedia-deiragazzi%29/#:~:text=La%20Seconda%20guerra%20d'indipendenza
La seconda guerra d'Indipendenza vide come protagonisti la Francia e il Regno di Sardegna contro l'Austria. La guerra terminò con l'armistizio di Villafranca. L'Austria risultò perdente e fu costretta a cedere la Lombardia alla Francia, che la donò all'Italia. Territori come la Toscana, Parma, Modena e la Romagna Pontificia furono annessi al regno di Sardegna. -
LA SPEDIZIONE DEI MILLE
https://www.treccani.it/enciclopedia/spedizione-dei-mille/
I Mille, capitanati da Garibaldi, partirono da Quarto. Una volta sbarcati a Marsala, i garibaldini sconfissero le truppe borboniche a Calatafimi e riuscirono ad occupare tutto il sud Italia. -
LA NASCITA DEL REGNO D'ITALIA
https://www.treccani.it/enciclopedia/regno-di-italia_%28Enciclopedia-Italiana%29/#:~:text=ITALIA%2C%20REGNO%20DI.,de%20Beauharnais%20(7%20giugno).
Il 17 marzo 1861 viene proclamato ufficialmente il Regno d'Italia. Il Re Vittorio Emanuele II divenne ufficialmente il Re d'Italia, la cui capitale è Torino. -
NASCITA DEL BRIGANTAGGIO
Nel luglio 1861 nasce il brigantaggio. -
LA BATTAGLAI DELL'ASPROMONTE
https://www.treccani.it/enciclopedia/battaglia-dell-aspromonte_%28Dizionario-di-Storia%29/#:~:text=Aspromonte%2C%20battaglia%20dell'%20Combattimento%20che,truppe%20regolari%20inviate%20da%20U.&text=Giuseppe%20Garibaldi%20Garibaldi%2C%20Giuseppe.,Nizza%201807%20%2D%20Caprera%201882)In Calabria, sull'Aspromonte, si combatté una battaglia tra Garibaldi e l'esercito regio, che voleva fermare il tentativo di Garibaldi di prendersi Roma. Garibaldi venne ferito alla gamba e fu dichiarato prigioniero. -
Period: to
FIRENZE CAPITALE
https://www.treccani.it/enciclopedia/firenze/#:~:text=Unita%20al%20regno%20di%20Sardegna,al%201871%20capitale%20d'Italia.&text=Sin%20dalla%20seconda%20met%C3%A0%20dell'Ottocento%20F.
La città di Firenze rimase capitale del Regno d'Italia per sei anni. -
ALLEANZA ITALO-PRUSSIANA
https://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-principe-di-bismarck-schonhausen
L'Italia e la Prussia stipularono un accordo segreto secondo il quale l'Italia avrebbe acquisito il Veneto e la Prussia altri territori austriaci. -
Period: to
TERZA GUERRA DI INDIPENZA
https://www.treccani.it/enciclopedia/risorgimento/
La Terza guerra d'Indipendenza fu combattuta tra il Regno di Sardegna e l'Impero austriaco. L'Italia era affiancata dalla Prussia, che, come l'Italia, voleva liberarsi dei nemici austriaci. Il Regno d'Italia perse la battaglia di Custoza e la battaglia di Lissa, ma acquisì il Veneto. -
BRECCIA DI PORTA PIA
https://www.treccani.it/enciclopedia/porta-pia-breccia-di_%28Dizionario-di-Storia
L'esercito italiano attaccò il tratto tra Porta Pia e Porta Salaria. Il Papa ordinò al generale Kanzler di limitare la difesa per agevolare le trattative di resa, ma quest'ultimo agì solo quando fu aperta una breccia nelle mura romane e quando l'esercito italiano iniziò ad avanzare. -
ANNESSIONE DI ROMA E LAZIO AL REGNO D'ITALIA
https://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/20_settembre_1870_arrivano_i_bersaglieri_a_segnare_la_fine_del_Papa_Re.
Il plebiscito di Roma del 1870 sancì l'annessione al Regno d'Italia del territorio di Roma ( proclamata, poi, capitale)e del Lazio dopo la presa di Roma. Pochi giorni dopo, Papa Pio IX si dichiarò prigioniero politico dello Stato italiano, così iniziò la “Questione romana”.