Filosofia Classica

  • 776 BCE

    Prima Olimpiade in Grecia

  • 753 BCE

    Fondazione di Roma

  • Period: 753 BCE to 509 BCE

    Epoca Monarchica a Roma

    Dopo la diarchia Romolo- Tito Tazio, altri sei re leggendari si susseguono a Roma: Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio, seguiti dai tre re di stirpe Etrusca (prob. dominazione etrusca coincidono con periodo di introduzione di culti e tecniche etrusche come l'arco) Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo.
  • Period: 640 BCE to 550 BCE

    Talete

    Primo filosofo "naturalista", lo conosciamo attraverso Aristotele. Acqua è principio di ogni cosa vivente
  • Period: 610 BCE to 540 BCE

    Anassimandro

    Nasce l'idea di un principio immateriale e infinito, l'apeiron, in un eterna lotta tra opposti
  • Period: 586 BCE to 528 BCE

    Anassimene

    Principio è elemento naturale ma invisibile, via di mezzo tra Anassimandro e Talete... è l'Aria come Pneuma vitale.
  • Period: 570 BCE to 475 BCE

    Senofane di Colofone

    Gli Dei "omerici" antromorfizzati sono una invenzione umana. Dio non può essere concepito in forma umana ma è cosmo.
  • 561 BCE

    Inizio tirannide di Pisistrato

    Ad Atene Pisistrato prende il potere sostenuto dai popolari
  • Period: 540 BCE to 497 BCE

    Pitagora

    Insegna a Crotone (ma è di Samo) dove crea una scuola che vede nei numeri il principio di ogni cosa ed ha come modello i culti misterici. Numeri sono ordine
  • Period: 535 BCE to 475 BCE

    Eraclito

    Principio di tutto è il Logos, il mondo è in continuo divenire in una grande armonia formata dall'unità e identità degli opposti
  • 510 BCE

    Morte di Ippia

    Con la morte dei figli di Pisistrato si chiude il periodo tirannico ad Atene e si apre la strada alla riforma di Clistene
  • Period: 510 BCE to 450 BCE

    Parmenide di Elea

    Padre dell'Eleatismo, scrive "Sulla Natura" (poema in esametri) primo a definire il concetto di essere come ingenerato e immutabile e immobile. Primo a fare una dottrina della conoscenza (anche se abbozzata).
  • Period: 509 BCE to 31 BCE

    Epoca Repubblicana

  • 507 BCE

    Riforme di Clistene

    Modifica delle 10 tribù (composte da tre trittie, raggruppamenti di demi di campagna, città e porto), nascita della Boulè e riforma delle assemblee cittadine, ostracismo.
  • Period: 496 BCE to 428 BCE

    Anassagora

    Il mondo è creato dall'azione di semi (che Aristotele definirà Omeomerie, entità le cui le parti sono simili al tutto.) che si uniscono e si dividono. Nous da origine al movimento che crea il mondo
  • 494 BCE

    Assedio di Mileto

    Ribellione delle città della Ionia contro la Persia, Mileto chiede aiuto ad Atene che però ritarda a mandare aiuti. La Persia rade al suolo Mileto
  • 493 BCE

    Foedus Cassianum

    A seguito della vittoria del lago Regillo, Roma stipula un patto di alleanza con tutte le città latine, diventando di fatto egemone nel Lazio.
  • 490 BCE

    Battaglia di Maratona

    Prima guerra Punica, spedizione punitiva che Dario affida a Dati e Artaferne. I persiani conquistano l'Eubea ma vengono sconfitti sulla Piana di Maratona.
  • Period: 490 BCE to 410 BCE

    Protagora di Abdera (poi Atene)

    Primo dei "Sofisti". L'uomo (singolo individuo) è misura di ogni cosa. Per ognuno sono vere le proprie percezioni.
  • Period: 489 BCE to 431 BCE

    Zenone di Elea

    Ideatore dei paradossi su movimento e divisibilità per difendere Parmenide.
  • Period: 483 BCE to 375 BCE

    Gorgia di Lentini

    Autore di vari scritti ("Sul non essere e sulla natura"). Anche lui scettico della conoscenza, critica il concetto di essere (non esiste --- non può essere conosciuto---- non può essere comunicato). Nichilismo (verità non esiste, si può convincere ogni persona grazie alla potenza della parola).
  • 480 BCE

    Battaglia di Salamina

    Seconda guerra Persiana. Serse questa volta organizza una grande spedizione per sottomettere i greci. Dopo le difficoltà incontrate a forzare le Termopili, Serse conquista Atene ma la sua flotta viene distrutta a Salamina, costringendolo a lasciare la città (contemporaneamente i greci sconfiggono i cartaginesi in Sicilia). Un anno dopo a Platea gli Spartani sconfiggono i Persiani.
  • Period: 480 BCE to 400 BCE

    Empedocle

    Datazione molto incerta.... Primo dei "Fisici" per cui il mondo è frutto dell'iterazione tra loro delle 4 radici (aria, acqua, terra, fuoco) attraverso il movimento.
  • 477 BCE

    Nasce la lega Delio-attica

  • Period: 470 BCE to 430 BCE

    Melisso di Samo

    Ultimo degli Eleati, definisce l'essere come infinito, incorporeo ed eterno.
  • Period: 470 BCE to 399 BCE

    Socrate

    Riporta l'attenzione sull'uomo e sulla sua interiorità: maieutica come strumento per far nascere la verità che è dentro a ogni uomo.
  • 460 BCE

    Pericle prende il potere ad Atene

    Inizia l'epoca periclea ad Atene, con Pericle che al comando dei popolari inizia un'epoca di potere incontrastato e di imperialismo per Atene, che viene abbellita anche grazie ai soldi della cassa per la difesa comune della lega di Delo (trasferita ad Atene).
  • Period: 460 BCE to 370 BCE

    Democrito di Abdera

    Inventore dell'Atomismo, atomi come particelle indivisibili, impercepibili, ingenerati e indistruttibili diversi fra loro non per qualità ma per posizione, forma, ordine.
  • 450 BCE

    Legge delle XII tavole

    Prime leggi scritte frutto dello scontro in atto a Roma tra Patrizi e Plebei e la secessione dell'Aventino del 494.
  • 431 BCE

    Inizia la guerra del Peloponneso

    Nasce da un conflitto tra Corinzi e Ateniesi:
    - I pretesti (appoggio degli ateniesi a Corcira, impedire l'accesso ai magistrati corinzi nella colonia di Potidea, tenere fuori dai porti della lega la città di Megara) detti da Tucidide i prophaseis, mentre gli aitia (le cause) sono la volontà degli spartani di bloccare lo strapotere ateniese.
  • 429 BCE

    Peste ad Atene e morte di Pericle

  • Period: 428 BCE to 348 BCE

    Platone

    Allievo di Socrate, tra i primi a scrivere di lui attraverso i suoi molteplici dialoghi. Riprende la questione dell'essere ed è il primo a immaginare un mondo ideale oltre quello reale (iperuranio, mondo delle idee).
  • 421 BCE

    Pace di Nicia

    Si conclude la fase archidamica della guerra del Peloponneso
    - Anfipoli viene restituita ad Atene insieme al controllo della Calcidica e Tracia.
    - Liberati gli Spartiati fatti prigionieri sull'Isola di Sfacteria e abbandonare i presidi ateniesi nel Peloponneso.
    - Alleanza tra Atene e Sparta
  • 415 BCE

    Spedizione in favore di Siracusa di Atene

    Inizia con questa spedizione, promossa da Alcibiade (presto messo fuorigioco e passato agli Spartani) per cercare gloria, la seconda fase della guerra del Peloponneso. La spedizione ateniese viene annientata insieme al suo comandante Nicia.
  • 413 BCE

    Presa di Decelea

    Su consiglio di Alcibiade, Sparta occupa la Fortezza di Decelea per poter mantenere pressione su Atene anche di inverno, inizia la fase Deceleica
  • Period: 412 BCE to 323 BCE

    Diogene di Sinope

    Fondatore del Cinismo, ricerca dell'uomo che vive secondo la sua autentica essenza.
  • 411 BCE

    Tirannide dei 400 ad Atene

    Colpo di stato Oligarchico dei 400 ad Atene, superato dal ritorno alla democrazia dei 5000 voluta da Teramene
  • 405 BCE

    Presa di Veio

    Vittoria romana contro gli Etruschi
  • 404 BCE

    Fine della guerra del Peloponneso

    Finisce la guerra del Peloponneso, dopo la sconfitta decisiva alle Egospotami (nonostante le vittorie di Cinossema e nelle Arginuse che erano state mal sfruttate dagli ateniesi, come nella questione degli strateghi messi a morte perchè non avrebbero raccolto i morti dopo lo scontro). Ad Atene si instaura il governo di Crizia dei Trenta Tiranni.
  • 390 BCE

    Sacco di Roma

  • Period: 384 BCE to 322 BCE

    Aristotele

    Nato a Stagira, istitutore di Alessandro Magno. Scrive diverse opere per il pubblico (essoterici) ma a noi sono giunti più completi gli scritti esoterici organizzati da Andronico di Rodi. + Importanti "Metafisica" (14 libri), Organon (sulla logica) ed Etica Nicomachea..
  • 371 BCE

    Battaglia di Leuttra

    Epaminonda sconfigge gli Spartani dando inizio al periodo di Egemonia tebana (durerà fino alla morte di Epaminonda).
  • Period: 360 BCE to 275 BCE

    Pirrone di Elide

    Fondatore del Pirronismo che afferma l'impossibilità di una conoscenza certa e punta sull'aphasia
  • Period: 341 BCE to 270 BCE

    Epicuro

    Fonda ad Atene "il Giardino", riprende l'atomismo di Democrito, scrive opere come "Sulla Natura" e "Lettere". Divide in tre parti la sua filosofia: Canonica (sulla conoscenza) Fisica (la teoria degli atomi) ed Etica (morale).
  • 338 BCE

    Fiiippo II egemone in Grecia

    Sfruttando i problemi creati dalla guerra sacra, Filippo interviene in Grecia e sconfigge un'alleanza tra Spartani e Ateniesi a Cheronea. Crea poi la lega di Corinto per tenere assieme tutti i greci e preparare una spedizione per "punire" i persiani. Muore due anni dopo cedendo il trono al figlio.
  • Period: 336 BCE to 263 BCE

    Zenone di Cizio

    Fondatore della Stoa e ideatore di un pensiero che influenzò molto la filosofia successiva. Il mondo è prodotto di un principio passivo (materia) e uno attivo (logos). Si interessano anche di logica (diversa da quella apodittica e sillogistica di Aristotele) ed Etica.
  • 334 BCE

    La spedizione in Grecia

    Dopo aver riportato Macedonia e Grecia sotto il suo controllo, Alessandro varca l'Ellesponto e da inizio alla spedizione per abbattere l'impero Persiano. Impresa che gli riuscirà grazie alle vittorie di Granico, Isso e Gaugamela
  • 323 BCE

    Morte Alessandro Magno, inizio ellenismo

  • Period: 323 BCE to 31 BCE

    Età Ellenistica

    Inizia con la Morte di Alessandro e la nascita dei regni dei suoi generali ( i diadochi). Periodo caratterizzato con una diffusione enorme della cultura e della tradizione greca e da una perdita di potere e autonomia delle Poleis (minore interesse per la politica). Nascono in questo periodo i musei e le biblioteche.
  • 321 BCE

    Fosse Caudine

    Grave sconfitta dell'esercito romano durante le guerre contro i Sanniti
  • 295 BCE

    Battaglia di Sentino

    Sconfitta definitiva dei Sanniti che si sottomettono a Roma
  • 275 BCE

    Vittoria a Maleventum

    Roma nella sua espansione si scontra con Taranto che chiede aiuto a Pirro. Dopo i primi successi il re dell'Epiro viene sconfitto e deve abbandonare la Penisola in mano ai Romani.
  • 264 BCE

    Inizio prima guerra punica

  • 241 BCE

    Isole Egadi

    La battaglia conclude la prima guerra punica, iniziata dall'intromissione di Roma in Sicilia. Battaglie principali quella di Milazzo, quella di Tunisi (morte Attilio Regolo) e quest'ultima. Vince Roma. Sicilia diventa la prima provincia romana.
  • 218 BCE

    Inizio Guerra punica

    Annibale attacca in Spagna Segunto (alleata romana), poi invade l'Italia dalle Alpi portando la guerra alle porte di Roma nella speranza di trovare alleati nella penisola
  • 216 BCE

    Battaglia di Canne

    Disfatta dell'esercito romano (con morte di uno dei consoli) che però Annibale non sfrutta fermandosi a Gaeta
  • 202 BCE

    Battaglia di Zama, Fine della seconda guerra punica

    Scipione l'Africano sposta la guerra in Africa costringendo Annibale a lasciare l'Italia e lo sconfigge ponendo fine al dominio cartaginese e aprendo ai romani la strada del dominio del mediterraneo
  • 168 BCE

    Roma conquista la Provincia di Macedonia

    A Pidna, Lucio Emilio Paolo sconfigge il re Perseo e sottomette la Macedonia
  • Period: 159 BCE to 240

    Eclettismo

    Mira a riunire il meglio delle varie scuole, suoi esponenti più importanti sono il fondatore Filone di Larissa (scolarca dell'Accademia Platonica) e a Roma è Cicerone (106 a.C.–43 a.C.). Diogene Laerzio (180-240) sistema le opere Eclettiche
  • 146 BCE

    Distruzione di Cartagine e Corinto

    I romani chiudono i conti con Cartagine distruggendola e saccheggiano Corinto, trasformando la Grecia in provincia.
  • Period: 94 BCE to 50 BCE

    Tito Lucrezio Caro

    Seguace romano dell'epicureismo, autore del "De Rerum Naturae" che ricalca il pensiero di Epicuro
  • 91 BCE

    Guerra sociale

    iniziata dagli alleati italici dei romani, andò avanti fino all'88 a.c quando gli italici ottennero l'estensione della cittadinanza romana
  • 83 BCE

    Guerra civile tra Mario e Silla

  • 73 BCE

    Rivolta servile di Spartaco

    L'ultima delle rivolte interne che coinvolsero schiavi e servi della società romana.
  • 60 BCE

    Primo Triumvirato

    Accordo Personale, privato per spartirsi il potere tra Cesare, Pompeo e Crasso
    -Cesare console poi proconsole in Gallia
    - Pompeo, approvazione delle disposizione di Pompeo della guerra mitridatica.
    - Sconti sui canoni della riscossione delle tasse per Crasso
  • 52 BCE

    Battaglia di Alesia

    Dopo aver ottenuto consolato e Proconsolato grazie all'aiuto di Pompeo, Cesare sconfigge i Galli che minacciavano di circondarlo ad Alesia. Due anni dopo la Gallia è pacificata e Vercingetorige sconfitto.
  • 49 BCE

    Cesare attraversa il Rubicone

    Dopo la morte di Crasso si apre il conflitto tra Pompeo e Cesare, con Cesare che decide di attraversare con il suo esercito il Rubicone per tornare a Roma e conquistare il Consolato
  • 44 BCE

    Cesare viene assassinato

    Temendo una svolta monarchica, diversi senatori danno vita a una rivolta che porta alla morte di Cesare
  • 43 BCE

    Secondo Triumvirato

    Accordo pubblico e ratificato per legge tra Ottaviano (parte occidentale dell'impero e Roma), Marco Antonio (parte orientale), Lepido (Africa, poi presa da Ottaviano al posto dal Pontefice Massimo)
  • 31 BCE

    Battaglia di Azio

    SI chiude la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio con la morte di quest'ultimo e la presa del potere da parte di Ottaviano
  • 27 BCE

    Ottaviano ristruttura lo stato e inizia l'epoca del Principato

    Ottaviano tiene con se i poteri dell'imperium proconsolare, la tribunicia potestas, è primo senatore e al il controllo diretto dell'Egitto (granaio di Roma). Ottiene anche il titolo di Augusto e, più avanti, i poteri del Pontefice Massimo.
  • Period: 27 BCE to 68

    Dinastia Giulio Claudia

    Dalla Vittoria di Anzio, Ottaviano ristruttura lo stato romano, prende il titolo di Augusto e dà inizio all'epoca del Principato e alla prima dinastia, quella Giulio Claudia (Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone).
  • Period: 4 BCE to 65

    Seneca

    Rappresentante più famoso dello stoicismo romano, precettore di Nerone. Qui il logos assume tratti di dio personale e spirituale, mentre il corpo diventa carcere dell'anima non più materiale. Fondamento del rapporto tra uomini è fratellanza e amore.
  • 14

    Muore Augusto, sale al trono Tiberio

    Inizia il principato di Tiberio, figlio adottivo di Augusto. Valente generale, era meno portato per la vita politica e la sua azione fu limitata anche dalla paranoia e dalla paura di complotti che lo spinse a vivere lontano da Roma (che lasciò sotto il controllo del prefetto del Pretorio Seiano).
  • 41

    Morte di Tiberio, inizio principato di Caligola

    Figlio di Germanico, il suo principato fu breve per il suo tentativo di mettere da parte il senato e trasformare Roma in una vera e propria monarchia.
  • 54

    Morte di Caligola, Inizia il principato di Claudio

    Bravo amministratore e politico, capace di mediare con i senatori, il suo principato fu uno dei più ben visti nella storia romana. Dopo il divorzio da Messalina, sposò la nipote agrippina e adottò suo figlio Lucio Domizio Enobardo, che divenne imperatore con il nome di Nerone.
  • 54

    Morte di Claudio, Principato di Nerone

    Morto Claudio (forse avvelenato), salì al potere Nerone, anche lui molto amato dal popolo e poco dal Senato. Protagonista delle prime persecuzioni dei cristiani successive all'incendio di Roma. Regno turbolento, con Nerone che fece uccidere la madre e il rivale Britannico prima di essere ucciso a sua volta.
  • 69

    L'anno dei 4 imperatori e inizio del principato di Vespasiano

    Dopo la morte di Nerone e quella di Galba, dalle lotte emerse Vespasiano, primo imperatore italico e autore della lex de imperio vespasiani. Inoltre ristabilì le finanze imperiali dopo i problemi provocati da Nerone e dalla sua gestione
  • Period: 69 to 96

    Dinastia Flavia

    Dopo la morte di Nerone e l'anno dei 4 imperatori (Galba, Otone, Vitelio e Vespasiano) l'impero passa in mano a un generale italico e alla sua famiglia (Tito e Domiziano). IN questi anni viene costruito il Colosseo, Distrutta Gerusalemme, e creata la Lex de imperio Vespasiani.
  • 79

    Morte di Vespasiano, Principato di TIto

    Valente generale (espugnò Gerusalemme), durante il suo principato (ben visto) avvenne la fine della costruzione del Colosseo (anfiteatro Flavio) ed eruzione del Vesuvio
  • 81

    Morte di Tito, inizio principato di Domiziano

    Domiziano succede al fratello dopo la morte prematura di Tito. Buon amministratore, ma feroce oppositore del potere del Senato, venne descritto dalle fonti come tirannico e poi morì vittima di una congiura
  • 96

    Morte di Domiziano, Principato di Nerva

    Alla morte di Domiziano, Il senato acclama Nerva imperatore che per rafforzare il suo ruolo adotta il generale Traiano come figlio e successore
  • Period: 96 to 193

    Principato Adottivo

    Dopo la morte di Domiziano, l'impero passa nelle mani di Nerva che "adotta" il generale Marco Traiano (primo imperatore non italico) ceh avvia il processo del principato adottivo, periodo d'oro dell'impero (Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio - Lucio Vero, Commodo)
  • 98

    Morte di Nerva, inizio del Principato di Traiano

    Traiano, espande i confini dell'impero al suo massimo oltre a ristrutturare Roma (Mercati traianei). Apogeo dell'impero.
  • 117

    Morte Traiano, principato di Adriano

    Viaggia per 12 anni nel suo impero per conoscere i problemi e mostrarsi alla popolazione. Inizia la costruzione di opere difensive lungo i confini per conservare e difendere l'impero.
  • 138

    Morte Adriano, principato di Antonino Pio

    Definito "delizia dell'umanità", fu uno dei principati più pacifici e meglio valutati della storia
  • Period: 160 to 210

    Sesto Empirico

    Scettico, dualismo oggetto-fenomeno
  • 161

    Morte di Antonino Pio, principato di Marco Aurelio

    Marco Aurelio, insieme al fratello Lucio Vero, è l'imperatore filosofo per eccellenza, ma anche il primo ad affrontare importanti migrazioni dei germani.
  • 180

    Morte Marco Aurelio, Commodo diventa imperatore

    Uno degli imperatori orientaleggianti, viene tolto di mezzo da una congiura di palazzo.
  • 193

    Settimio Severo imperatore

    Salito al trono dopo la morte di Commodo e la lotta con altri generali (Clodio Albino, Pescennio Nigro) inizia la dinastia dei Severi che aumenta il peso dell'esercito sul potere imperiale.
  • Period: 193 to 235

    Dinastia dei Severi

    Morto Commodo e dopo una lotta tra generali (pertinace, Didio Giuliano, Clodio Albino, Pescennio Nigro) sale al potere Settimio Severo, generale di origine africana che sfrutta l'esercito per rafforzare il suo potere (Settimio Severo, Geta-Caracalla, Eliogabalo, Alessandro severo con l'aiuto delle due Giulie
  • Period: 203 to 270

    Plotino

    "Enneadi" ritorno al platonismo con la differenza che ogni cosa procede dall'ipostasi suprema "l'Uno bene" di Platone, che si autopensa e per emanazione crea il mondo attraverso le sue ipostasi (nous e l'anima da cui derivano le molteplici anime del mondo, mentre la materia è la parte più lontana dall'emanazione dell'Uno). L'uomo è imprigionato nella materia, ma può tornare all'uno attraverso virtù, erotica platonica, Dialettica o l'estasi (l'anima si IN-Dia)
  • 211

    Inizia il principato di Caracalla

  • 212

    Costitutio Antoniniana

    Editto di Caracalla, estesa la cittadinanza a tutto l'impero Romano (ormai essere cittadino romano conta poco, solo titolo onorifico per pagare + tasse)
  • 218

    Principato di Eliogabalo

    Membro della famiglia dei severi, sale al potere appoggiato da Giulia Mesa e da Giulia Soemia. Tenta di introdurre una nuova religione, basata sul culto del Sole e per questo venne assassinato
  • 222

    Principato di Alessandro Severo

    Cugino di Eliogabalo, anche lui messo sul trono dalle due Giulie. Morì per una congiura al fronte.
  • Period: 235 to 284

    Anarchia Militare

    Morto Alessandro severo prende il potere Massimino il Trace, si apre il periodo dell'anarchia militare (imperatori + importanti, Filippo l'Arabo, Decio, Aureliano,)