851d18b4 c90e 4b44 928e ceae85d3b888

Evoluzione diritto ai lavoratori

  • 1150 BCE

    Primo sciopero della storia

    Operai rimasti senza paga per 18 giorni mentre realizzavano i templi di Tebe.
    Dopo questo avvenimento gli operai furono pagati e il faraone incaricò un organo al controllo dei pagamenti.
  • 470

    Importanza delle botteghe-ALTO MEDIOEVO

    I lavoratori delle botteghe conquistano una prima forma di tutela. Il lavoratore è soprattutto un apprendista.
  • Lavoro dei fanciulli

    Una delle prime leggi per i lavoratori ma incompleta e povera ( ammisione al lavoro a partire da minimo 9 anni, proibizione turni notturni ai lavoratori di 12 anni)
  • Legge, n. 80

    Creazione dell’ assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Viene istituita anche la Cassa di previdenza per la vecchiaia e l’invalidità degli operai.
    ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA NEL 1919
  • Legge Carcano

    Questa legge fissa vari concetti:
    -limite di età per ammisione al lavoro era di 12 anni
    -violazione di alcuni lavori pericolosi per i lavoratori minori di 15 anni
    -donne massimo 12 ore lavorative giornaliere con 2 ore di pausa
    -vietato turno notturno per donne minorenni
    -congedo di maternità, riposo obbligatorio di 4 settimane dopo il parto
  • Istituita la Cassa maternità

  • Biennio rosso -PRIMA GUERRA MONDIALE

    -molti scioperi in tutto il Paese
    -richieste di miglioramento delle condizioni di lavoro
  • Diritto corporativo -ETÀ FASCISTA

    -negazione della differenza delle consizioni di forza tra le parti del contratto di lavoro
    -sciopero represso penalmente
    -lavoro femminili: dichiarati come prottetivi ma con intenzione esplusive
  • Costituzione italiana

    -costituzione fondata sul lavoro
    -art. 1,2,3,4
    -parole chiavi: LAVORO,DIGNITÀ, CITTADINANZA SOCIALE
  • LO STATUTO DEI LAVORATORI