-
Le donne erano principalmente confinate ai ruoli di casalinghe e madri. L'educazione per le ragazze era limitata e le opportunità di carriera erano scarse.
-
Durante la prima e la seconda guerra mondiale, le donne lavoravano nelle fabbriche e in altre professioni per sostenere lo sforzo bellico, dimostrando le loro capacità di lavorare al di fuori dell'ambiente domestico.
-
Dopo la seconda guerra mondiale le donne iniziarono a rivendicare più diritti e libertà. Il movimento femminista degli anni '60 e '70, soprattutto nei paesi occidentali, lottò per l'uguaglianza di genere in termini di lavoro, parità salariale e diritti riproduttivi.
-
Cresce l'acceso all'istruzione superiore e professionale per le donne, permettendo loro di intraprendere carriere precedentemente dominate dagli uomini.
-
Le donne iniziarono a entrare in politica e a occupare posizioni di potere in ambito economico e culturale. Leder come Margaret Thatcher (Regno Unito) e Indira Gandhi (India) ne sono esempi significativi.
-
Le aspettative sociali sui ruoli di genere si fecero più flessibili, con un aumento degli uomini che condividevano le responsabilità domestiche e dei bambini.
-
Iniziative come il movimento #MeToo hanno messo in luce problemi di molestie sessuali e abusi, spingendo a riforme e consapevolezze globale.
-
Conosciuta come la legge sul femminicidio, è stata introdotta per rafforzare le misure contro la violenza domestica e di genere. Questa legge ha inasprito le pene per chi commette violenza contro le donne, includendo misure preventive come l'allontanamento del coniuge o convivente violento e il potenziamento dei centri antiviolenza.
-
La legge n. 69 del 2019 nota come Codice Rosso, è stata una delle riforme più significative degli ultimi anni. E' stata creata per velocizzare le procedure giudiziarie nei casi di violenza domestica e di genere, garantendo alle vittime un accesso più rapido alla giustizia.