Diocleziano e la Tetrarchia

  • Diocleziano diventa imperatore
    284

    Diocleziano diventa imperatore

    Diocleziano viene acclamato imperatore dalle truppe: inizia il suo governo in un periodo di forte crisi
  • Diocleziano nomina Massimiano Augusto
    286

    Diocleziano nomina Massimiano Augusto

    Per governare meglio l'Impero, Diocleziano affida la parte occidentale a Massimiano, creando un primo sistema di co-reggenza.
  • Nasce la Tetrarchia
    293

    Nasce la Tetrarchia

    Diocleziano e Massimiano nominano due "Cesari": Galerio (per Diocleziano) e Costanzo Cloro (per Massimiano). L'Impero è ora diviso tra due Augusti e due Cesari, ognuno con una zona da amministrare.
  • Iniziano le grandi persecuzioni contro i cristiani
    303

    Iniziano le grandi persecuzioni contro i cristiani

    Diocleziano avvia una delle più dure repressioni del Cristianesimo, con distruzione di chiese e testi sacri, e persecuzioni sistematiche.
  • Diocleziano abdica volontariamente
    305

    Diocleziano abdica volontariamente

    Per la prima volta storia dell'Impero, un imperatore si ritira: Diocleziano e Massimiano si dimettono. I due Cesari diventano Augusti. Diocleziano si ritira a vita privata nel suo palazzo a Spalato.
  • Crolla la Tetrarchia
    306

    Crolla la Tetrarchia

    Alla morte di Costanzo Cloro, suo figlio Costantino viene acclamato imperatore dalle truppe, scatenando lotte di potere che mettono fine alla stabilità tetrarchica