-
Lutero sollecita papa Clemente VII per la convocazione di un concilio. Ma il papa lo rifiuta
-
Papa Paolo III convoca prima a Mantova, e poi, l’anno dopo, a Vicenza, un assemblea di vescovi, abati e principi ma non ottiene effetto
-
Ulteriore fallimento di un tentativo di composizione delle liti
-
2 schieramenti: vescovi più aperti alle idee di Lutero, e quelli più vicini al papa (intransigenti)
-
Giulio III, succeduto a Paolo III, apre la seconda fase del concilio, senza vescovi francesi
-
Pio IV riapre i lavori conciliari che si chiudono l’anno dopo e vengono i cui risultati vengono riassunti nella bolla papale Benedictus Deus emanata il 30 giugno 1564
-
-
Bolla che riassume tutto ciò che è successo nel concilio