-
Dell'Impero Romano d'Occidente, dal 286 fino al 402
-
-
-
313-318 ca. Consacrata nel 318
-
-
Inizio lavori all'incirca nel 319-326 durante il pontificato di Silvestro.
-
Dell'Impero Romano. Rimarrà capitale dell'Impero Romano d'Oriente
-
Consacrata nel 324. Nel 380 ricostruita in scala esponenziale per aumento della popolarità del santo.
-
Voluta da Costanza nel 342. Ricostruita nel VII secolo
-
Cristiano realistico e mimetico
-
Data di morte di lei 354. Diventerà poi chiesa
-
Cristiano, mimetico e con scene scandite da colonnine. Lui è un console
-
Grosso intervento di Teodosio
-
Teodosio con Arcadio e Valentiniano. Antinaturalistico
-
Rilievo sulla base dell'obelisco dell'ippodromo. Committenza laica assolutamente non mimetica
-
In via Urbana a Roma. Data indicativa, fine IV secolo
-
Codice miniato del IV sec, nel IX sec è a Tours
-
Con Onorio a Occidente e Arcadio a Oriente
-
Dell'Impero Romano d'Occidente, dal 402 al 476
-
Dei visigoti di Alarico
-
-
Data indicativa: V secolo. Dal 425 al 500 ca.
-
Si discute della natura di Cristo e quindi della Vergine.
-
Non una delle primissime dopo il 313 ma conserva la pianta medievale
-
Anche detto Battistero degli Ortodossi
-
Dei Vandali di Genserico
-
V secolo ca. Data sempre indicativa
-
Odoacre depone Romolo Augustolo dopo il terzo sacco di Roma.
-
Sotto Teodosio imperatore (???????)
-
Un po' mimesis un po' no
-
Insignito del titolo di Patrizio d'Oriente. Assume il potere sull'Impero Romano d'Occidente per conto dell'Imperatore Zenone (del Sacro Romano Impero D'Oriente). Inizia la convivenza tra ariani e ortodossi
-
Al'inizio luogo di culto ariano (505). Dopo sconfitta degli Ostrogoti riconvertita a San Martino (540). Con l'urbanizzazione delle reliquie diviene dedicata a Sant'Apollinare (IX sec).
-
No profondità, boh. No words
-
Classicissimo!!!
-
Muore Teodorico senza figli. Atalarico è l'erede pi diretto, Amalasunta sua madre. Filoromana
-
Mimetico nonostante raffigurazione ufficiale
-
Data indicativa riferibile al pontificato di Papa Felice IV (526-530)
-
Della fazione filogermanica. Marito di Amalasunta, la uccide.
-
Giustiniano dichiara guerra a Teodato. Dopo cinque anni di battaglie, sconfitta degli Ostrogoti e i due Imperi sono riunificati nel comune Sacro Romano Impero.
-
Data indicativa che fa riferimento agli anni in cui Massimiano è stato vescovo (546-554)
-
Iniziata nel 526 da Ecclesio e conclusa nel 547 da Massimiano.
-
-
Ambienti civili riconvertiti dopo la ripresa bizantina di Roma. 1 strato VI sec. 2 strato fine VI inizio VII. 3 strato dopo al 650. Quarto del 704ca. Interrata nell'847. Ritrovata nel 1702 ma ricoperta, riportata alla luce nel 1901.
-
Si creano Langobardia Maior e Langobardia Minor. Sotto Alboino
-
Inizia l'era di apertura filoromana.
-
-
Regalo a Teodolinda da Papa Gregorio Magno
-
Data indicativa
-
625-774.
-
Data indicativa riferibile a Rotari (636-652). Rimaneggiata in epoca romanica ma rimangono i capitelli
-
già nel 342 costantiniana. Ricostruita nella prima metà del VII secolo.
-
Impone il diritto longobardo sui romani. Sancisce la dominazione longobarda.
-
Ora perduta. Disegno 700esco
-
Dal 730 al 740. Si parla di Rinascenza Liutprandea
-
Risale al periodo di Rinascenza Liutprandea.
-
Ratchis duca tra il 737 e il 744.
-
Dai longobardi (720-742). Donazione di essi al Papa!
-
Data indicativa: metà VIII secolo. Nel 774 viene trasformata nel monastero di Santa Maria in Valle
-
Fondata da Re Desiderio
-
Sorta di Asse Franchi-Papato
-
Dei Longobardi (749-755). Papa chiede aiuto a Pipino re dei Franchi che la riconquista e la dona al Papato
-
Attraverso il matrimonio di Ermengarda figlia di Desiderio e Carlo figlio di Pipino
-
Fondata da Arechi II
-
Data indicativa. Falso storico passato per documento del 315 fino al 1500.
-
Divisione del regno tra Carlo e Carlomanno.
-
Morte improvvisa di Carlomanno e di moglie e figlio
-
Carlo Magno ripudia Ermengarda e si schiera con il Papa.
-
Restituisce al Papato il corridoio e annette la Langobardia Maior
-
-
Data indicativa: tra il 786 e l'804.
-
Esisteva già da un secolo come piccola chiesa, ricostruita da Angilberto.
-
-
Data indicativa. Tra VIII e IX sec
-
Data indicativa riferibile alla vita del vescovo Egino (morto nel 799)
-
-
-
-
Data indicativa riferibile al pontificato di Leone X (795-816) e alla temperie culturale che circondava l'incoronazione di Carlo Magno
-
-
Data indicativa.
-
-
Impero passa al figlio Ludovico Il Pio.
-
Già esistente dal V secolo "in alio, non longe loco". Ricostruita da Papa Pasquale I
-
Già esistente dal VII secolo, rimodernata da Pasquale I tra 812-820.
-
-
-
Costruita da Papa Gregorio IV (successore di Pasquale I)
-
Regno diviso tra Lotario, Ludovico II e Carlo il Calvo
-
Data indicativa: tra 824 e 859
-
data indicativa
-
DATA INCERTA. Tra il 574 (arrivo dei Longobardi) alla metà del X sec (Alderico vescovo). A Castelseprio.
-
Progettata sotto Carlo Magno ma costruita solo tra l'873 e l'885.
-
-
-
In realtà paleocristiano, si aggiunge un rivestimento in stucco ai quattro fastigi timpanati (originariamente affrescati)
-
-
Già re di Germania, e dal 951 già re di Italia.
-
Per Ottone II
-
-
-
Ponte culturale con l'Oriente
-
-
-
-
Portale in bronzo e colonna bronzea
-
-
-
-
-
-
-
1030-1106
-
-
-
-
Ricostruita nel 1063 dal Doge Contarini dopo che nel 976 la basilica dell'832 era stata completamente distrutta da un incendio.
Seconda fase decorativa databile tra il 1156 e il 1162 -
Fondata da Benedetto nel 529, ricostruita da Desiderio nel 1066
-
Commissionata sempre da Desiderio
-
1088-1099
-
1093-1133
-
Data indicativa riferibile alla morte del vescovo Arnolfo di Milano seppellito qui
-
Basilica superiore costruita tra il 1099 e il 1125 dal cardinale Anastasio in asse con quella sottostante del V secolo.
-
-
Data indicativa
-
-
Iniziata nel 1063. Consacrata nel 1118 ma non terminata. Terminata solo nel XII secolo.
-
-
Data indicativa
-
Voluta da Ruggero II
-
Data indicativa riferita alla fondazione del duomo
-
Costruita da Papa Innocenzo II
-
Consacrata nel 1140 ma lavori iniziati prob nel 1130 dopo l'Incoronazione di Ruggero II
-
-
-
Costruita per la prima volta in periodo lombardo nel VII secolo, distrutta da un incendio nel XI sec e ricostruita nel XII
-
Data indicativa: fine XII sec anni '70 '80
-
Voluto da Guglielmo II
-
-
Data indicativa riferibile al pontificato di Innocenzo III (1198-1213)