-
I Turchi Ottomani guidati dal sultano Maometto II conquistano Costantinopoli. L'Impero Romano d'Oriente, dopo 1058 anni, cessò di esistere.
-
-
-
-
-
Carlo VIII, re di Francia, scende in Italia, seguito dal successore Luigi XII, Lega di Cambrai contro Venezia, Lega santa contro i francesi, Trattato di Noyon riconferma il domnio francese su Milano
-
Regolano:
- le relazioni economiche e politiche tra colonie e madrepatria
- rapporti tra la monarchia e gli indigeni -
-
-
Hernan Cortés sbarca nello Yucatan con 11 navi, 600 uomini, cavalli e armi da fuoco. Fonda Vera Cruz, cattura e uccide Montezuma II, distrugge la capitale Tenochtitlan (1521). Viene nominato governatore della Nuova Spagna.
-
Già re di Spagna (dal 1516)
-
-
Seconda fase delle guerre d'Italia
-
-
Francisco Pizarro parte da Panama con 183 uomini e 37 cavalli, cattura e uccide il re Atahualpa, conquista la capitale Cuzco, fonda Ciudad de los Reyes (attuale Lima) che divenne poi capitale della Nuova Castiglia.
-
Testo tratto da "Brevissima relazione della distruzione delle Indie" del domenicano B. de Las Casas che denuncia le atrocità perpetrate contro gli Inca e presenta gli Indios come docili e mansueti, sudditi e discepoli ideali.
-
Emanate da Carlo V, puniscono lo sfruttamento indiscriminato degli indigeni, considerati liberi vassalli della Corona, e creano le Corti di giustizia, tribunali speciali per controllare l'attività amministrativa e militare e punire gli abusi ai danni degli indios
-
Testo tratto da "Democrate secondo ovvero sulle giuste cause di guerra" dello scrittore umanista spagnolo J. G. de Sepulveda che considera gli Indios servi per natura e giustifica il dominio spagnolo.
-
-
Convocata da Carlo V on lo scopo di discutere la natura giuridica e spirituale delle popolazioni native dell'America centrale e meridionale, sottomesse al potere spagnolo, in particolare per dirimere la controversia sulla presenza dell'anima negli indios (poi effettivamente riconosciuta).
-
Divisione della Germania tra cattolici e protestanti secondo il principio 'cuius regio, eius religio'
-
-
-
Si conclude la guerra franco-asburgica che aveva visto impegnati Francesco I di Francia contro l'imperatore Carlo V. La pace conferma il predominio spagnolo sulla penisola italiana (Regni di Napoli, Sicilia e Sardegna, Stato dei Presidi, Ducato di Milano).
-
-
Testo dai "Saggi" di Michel de Montaigne che mette in luce gli istinti animali dell'essere umano e rivendica la matrice comune di tutti i popoli togliendo ogni fondamento all'eurocentrismo aggressivo e intollerante.
-
Vengono massacrati tutti gli ugonotti accorsi a Parigi in occasione del matrimonio tra Enrico di Borbone (ugonotto) e Margherita di Valois (cattolica, figlia di Caterina de Medici)
-
In Francia, Enrico IV Borbone riconosce agli ugonotti piena libertà di culto, parità di diritti civili, possibilità di accesso alle cariche pubbliche, possesso di alcune piazzeforti (La Rochelle, Montpellier)